Smart Mobility

Nissan Qashqai: la clamorosa svolta della tecnologia e-Power

Il SUV Nissan Qashqai è una delle vetture più apprezzate dagli automobilisti italiani. La casa giapponese ha recentemente introdotto una versione elettrificata del suo modello Qashqai, chiamata “e-Power”. In questo articolo scopriremo come funziona questa novità!



Quanto costa la nuova Qashqai 2022?

La nuova Nissan Qashqai è una SUV compatta che offre un ottimo mix di design, prestazioni e tecnologia. Il suo prezzo parte da 26.490 euro per la versione base, ma quello che interessa a noi è la nuova tecnologia e-Power.

Questa innovazione consente alla Qashqai di funzionare esclusivamente a energia elettrica, garantendo così prestazioni elevate e consumi ridotti. La Nissan afferma che la Qashqai equipaggiata con questa tecnologia sarà in grado di percorrere fino a 400 km con un pieno di carica, il che significa che non dovrete mai più fare rifornimento di benzina!

Il costo della nuova Nissan Qashqai 2022 equipaggiata con la tecnologia e-Power è di 36.270 euro.

Quali sono i difetti della Nissan Qashqai

Nissan Qashqai è una SUV compatta prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan dal 2006. La prima generazione è stata progettata in Europa e si è rivelata un successo commerciale, tanto da essere stata premiata come “Auto europea dell’anno 2007”. La seconda generazione è stata presentata al Salone dell’Automobile di Francoforte nel 2013 e la terza generazione è stata presentata al Salone dell’Automobile di Los Angeles nel 2016. La Qashqai è considerata il modello di punta della gamma Nissan ed è offerta con una varietà di motori, tra cui il recente motore e-Power.

Nissan Qashqai 2022 e-Power

Quali sono i difetti della Nissan Qashqai?

Nonostante sia un modello molto apprezzato, la Nissan Qashqai non è esente da difetti. Tra i più comuni vi sono la quinta e la sesta marcia lunghe, che rendono l’auto lenta nella fase di recupero della velocità.

Quanto costa Qashqai nuova?

Nissan Qashqai è un’ottima scelta per chi cerca un’auto spaziosa, affidabile e dal buon rapporto qualità-prezzo. La versione nuova e-Power è ancora più interessante, grazie alla tecnologia ibrida che garantisce prestazioni elevate e consumi ridotti. Ma quanto costa Qashqai nuova?

Il prezzo della Nissan Qashqai nuova parte da 25.000 euro, ma può variare in base alle dotazioni scelte. La versione e-Power costa circa 35.000 euro, ma vale la pena spendere qualche euro in più per questo modello, grazie alle sue prestazioni superiori.

Quanti tipi di Qashqai ci sono?

Nissan Qashqai è un SUV compatto prodotto dalla casa automobilistica giapponese Nissan. La prima generazione è stata presentata nel 2006 al Salone dell’Automobile di Francoforte e messa in vendita nel 2007. La seconda generazione è stata presentata al Salone dell’Automobile di Los Angeles nel novembre del 2013 e messa in vendita nel gennaio del 2014. Il modello è stato aggiornato nel 2017. La terza generazione è stata presentata al Salone dell’Automobile di Ginevra nel marzo del 2018 e messa in vendita nello stesso anno.

Nissan Qashqai è un SUV compatto a 5 posti che offre un buon livello di comfort e spazio per i passeggeri. L’abitacolo è ben rifinito e offre una buona visibilità. Il bagagliaio è spazioso.

Che cos’è la tecnologia e-Power

Nissan ha presentato la sua nuova tecnologia e-Power al Salone di Ginevra 2017. La tecnologia e-Power è un sistema ibrido che utilizza un motore elettrico per alimentare la vettura, mentre un motore a benzina funge da generatore per ricaricare le batterie. Il vantaggio di questo sistema è che la vettura può viaggiare a emissioni zero, poiché il motore elettrico è l’unico responsabile del movimento. Inoltre, il sistema e-Power offre prestazioni simili a quelle di un motore a benzina, ma con un consumo di carburante ridotto. La tecnologia e-Power sarà disponibile sulla nuova Nissan Qashqai, che verrà lanciata sul mercato nel 2022.


Altri articoli che ti consigliamo:

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

1 ora fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

3 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

4 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

4 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

6 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

8 ore fa