Applicazione IO: a cosa serve e come funziona

Il sistema amministrativo italiano da qualche anno si è dotato di questo strumento utile e di semplice utilizzo: dai pagamenti per i servizi pubblici a vantaggi esclusivi, l’applicazione IO è alla portata di tutti.
Indice
Il processo di digitalizzazione ed adeguamento alle tecnologie del secolo sta per fortuna invadendo anche gli uffici dell’amministrazione pubblica. Dal 2020 è attiva l’applicazione IO che fornisce un insieme di servizi e strumenti per gestire comodamente dal proprio smartphone tanti obblighi ed evitare così lunghe file agli sportelli degli uffici. Vediamo quali sono questi vantaggi e come funziona l’applicazione IO.
A cosa serve l’applicazione IO?
La applicazione IO è stata ideata e sviluppata dal Team per la Trasformazione Digitale nell’ambito di un progetto oggi gestito da PagoPA S.p.A. IO è la piattaforma pensata per permettere a tutti i cittadini di avere un nuovo e unico punto di accesso telematico ai servizi, alle informazioni e alle comunicazioni della pubblica amministrazione, consentendo quindi usare i servizi pubblici nazionali e locali dal proprio smartphone in maniera semplice, moderna e sicura.

Sono tanti i servizi offerti per il cittadino e di alcuni ne abbiamo sentito molto parlare quando l’applicazione è stata scelta come strumento per accedere al bonus vacanze ed al programma Cashback, attivati nei mesi della pandemia Covid-19. Ricordiamo tutti la corsa al raggiungimento del massimale di Cashback e la grossa polemica nata in quei tempi, già confusi per via del virus. Assieme alla lotteria degli scontrini, sono stati pane quotidiano per chi criticava e continua a farlo i sistemi digitalizzati che si propongono per semplificare la vita dei cittadini.
Come funziona l’applicazione IO
All’accesso nell’applicazione IO troverai la pagina principale dei tuoi Messaggi, ricevuti o archiviati. Qui troverai i messaggi che ti vengono inviati dalla pubblica amministrazione riguardanti sia la tua Carta dei giovani nazionale se sei under 35 o qualsiasi altro servizio, come quello di AvvisACI.
In basso troverai la sezione Portafoglio, nella quale sono registrate le modalità di pagamento che hai utilizzato sul servizio PagoPA, il bonus degli sconti accumulati o la Carta giovani nazionale. È presente una sottosezione denominata le tue operazioni attraverso la quale vedrai lo storico dei pagamenti effettuati, come ad esempio le rate universitarie. Sempre da qui potrai anche pagare inquadrando il QR code un avviso di pagamento che ti è stato richiesto.
La sezione principale dell’applicazione IO però è quella denominata Servizi, nella quale troverai e potrai attivare tutte le opzioni offerte localmente o nazionalmente al cittadino. L’elenco in ordine alfabetico contiene ad esempio l’Agenzia delle Entrate, per l’accesso al bonus vacanze. O quello dell’Inail o dell’INPS.
Infine troverai la pagina riguardante il tuo Profilo,con i tuoi dati e le preferenze dell’applicazione, da poter modificare a proprio piacimento.
Come accedere ad IO tramite SPID
L’accesso all’applicazione IO è semplice, se sei in possesso di SPID tramite poste potrai accedere tramite l’app PosteID o qualsiasi altro servizio che eroga la modalità di autenticazione, inserendo la tua username e la password. I servizi SPID accettati sono ad esempio ArubaID, InfoCertID, TimID, SielteID e tanti altri. Altrimenti, potrai accedere anche tramite CIE – Carta d’identità digitale.
Potrebbe interessarti anche:
Vantaggi e servizi dell’applicazione IO
Disponibile per i giovani fino ai 35 anni sull’applicazione IO troverai la Carta Giovani Nazionale, uno strumento digitale che raccoglie sconti, opportunità e offerte. Divisa in numerosi ambiti, al suo interno potrai trovare nella sezione mobilità sostenibile sconti su Flixbus. Per quanto riguarda formazione ed educazione ci sono opportunità interessanti con Microsoft e Feltrinelli Education. Nella sezione viaggi sono presenti sconti per le soste in Autogrill, per case e B&B su Booking.com e per gli spostamenti con Italo e ITA Airways. E tanti altri ancora.
Un servizio molto utile è quello offerto dall’ACI, l’automobile club italia che attraverso AvvisACI ti notificherà tutte le informazioni riguardanti il tuo veicolo, identificato anche attraverso il codice fiscale. Potrai monitorare in tempo reale qualsiasi pratica relativa ad un mezzo registrato: immatricolazione, trascrizione dell’atto di vendita, iscrizione o cancellazione del fermo amministrativo. Puoi iscriverti al servizio sempre tramite l’app IO nella sezione Servizi.