Recensioni

Recensione iPad Pro 12.9 pollici del 2017

Sto provando da qualche giorno il nuovo iPad Pro e non ho alcun dubbio a classificarlo come un oggetto semplicemente spettacolare: le caratteristiche già ottime del modello precedente sono state ulteriormente potenziate, con un risultato finale che è davvero impressionante.

Ci sono due elementi che ne fanno un dispositivo eccellente: in primo luogo  il nuovo display con una refresh rate da 24 a 120 hz, dettaglio che cambia a seconda delle condizioni d’uso e delle richieste grafiche delle app aperte.  E poi ancora il display, ma per la soluzione true Tone, di cui si capisce l’impatto solo nel momento in cui si usa il dispositivo.

Come funziona il sistema True Tone

Provo a spiegarlo: il processore legge la luce intorno ad iPad e regola la tonalità del colore e l’intensità dell’illuminazione a seconda del contesto. C’è anche da sottolineare che con i due nuovi modelli da 10.5 e 12.9 pollici è cresciuta la luminosità massima che ora è di oltre 650 nits.

E ancora: il nuovo processore adottato, A10X fusion.  è del 30% più veloce rispetto al precedente iPad Pro e ha addirittura la grafica che è del 40% più performante del predecessore.

Già solo questi elementi fanno di iPad Pro una macchina da guerra. Sì, lo so, adesso conto fino al tre e arriverà il solito commento secondo cui non è un computer e non lo sarà mai, costa più di un notebook e lo solite cose che ben conosciamo che sono la versione moderna delle favola della volpe con l’uva.

In realtà, con iPad Pro farete pressoché tutto quello che si fa con un notebook, in particolare se siete appassionati di grafica o se il disegno è il vostro mestiere.

Ho avuto modo in questi giorni di provare alcune applicazioni di grafica sbalorditive: Affinity Photo, ad esempio, ha delle potenzialità che sono semplicemente sorprendenti e vale tutti i 21,99 euro che sono richiesti per l’acquisto.

Come usare iPad Pro 12.9 al lavoro

Per il lavoro iPad Pro esprime il massimo di sé quando usato con una Smart Keyboard e con la Apple Pencil. La buona notizia è che adesso c’è una nuova cover in pelle con uno spazio per riporre la matita digitale e questo toglie un po’ di grattacapi agli utenti  che non sapevano mai dove riporla o conservarla per averla sempre disponibile al momento giusto.

Come in passato, la tastiera è larga e spaziosa, con una buona corsa, anche se io non riesco ad usarla per digitare a lungo, non riesco a considerarla un replacement definitivo del computer per chi deve scrivere davvero molto.

La Smart Keyboard si collega attraverso lo smart connector su una delle due cornici laterali, un trionfo di intelligenza, in cui rischio di sfigurare. 🙂

E’ cambiata anche la fotocamera che adesso è la stessa di iPhone 7, quindi con tutto il potenziale che conosciamo per foto e video. Penso che chi usa un display da 13 pollici per fare foto debba essere portato via dalla neuro, ma sappiamo che al mondo c’è chi fa le cose più strane, troveremo anche chi riesce nell’impresa di usare un tablet così grande per fare foto anziché farlo con lo smartphone.

Il vero vantaggio usando la fotocamera del nuovo  iPad Pro è quello di poter fare immediatamente editing delle foto e dei video, con uno strumento incredibilmente potente.

Infinte l’audio. iPad Pro ripropone una soluzione copiata da tutti i concorrenti, quella dei quattro altoparlanti che si attivano a seconda di come il tablet viene impugnato o comunque posizionato per la fruizione di contenuti.

L’emissione di audio cambia a seconda  che sia posizionato in orizzontale o in verticale e comunque venga usato è molto definita, con bassi pronunciati e frequenze medio alte gestiste davvero alla grande.

Il nuovo iPad Pro, pur con un connettore Lightning supporta lo standard usb 3.0 con velocità di trasferimento elevatissima. Sul lato opposto ha invece un connettore per le cuffie da 3.5 millimetri, che può essere usato anche con le cuffie dotati di auricolari per le conversazioni audio, ad esempio per FaceTime o per Skype.

Dimensioni e spessore sono invece identici a quelli della versione precedente, dettaglio che permette di sfruttare tutti gli accessori della serie 2015.

La rete cellulare ha una velocità di download fino a 450 mbps, che forse noi raggiungeremo nel prossimo secolo. Ma è bello sapere di averla, chissà mai che capiti di visitare un paese straniero con reti migliori delle nostre.

Non ho ancora un’idea completa di come si comporti la batteria, ma in linea di massima dovrebbe ricalcare le prestazioni del modello precedente, con circa 10 ore di uso continuativo.

Non so se è chiaro, ma questo nuovo iPad Pro da 12.9 pollici mi piace davvero tanto.


Altri articoli che ti consigliamo:

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

4 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

8 ore fa