Roborock Saros 10R (mistergadget.tech)
Un robot aspirapolvere così sottile da infilarsi sotto i mobili più bassi, con una navigazione 3D e una gestione autonoma di panni e spazzole per ridurre al minimo la manutenzione manuale. Roborock Saros 10R è uno dei re della pulizia domestica, combinando potenza aspirante, lavaggio rotante e automazione smart in un unico prodotto pensato per chi cerca soluzioni innovative per migliorare la vita quotidiana.
+ Navigazione precisa
+ Mop rotanti
+ Ottima esperienza via app e voce
– Finitura lucida soggetta a graffi e polvere
Indice
Design e materiali: com’è fatto Saros 10R?
Roborock Saros 10R (in offerta per Black Friday) segna un vero salto nella progettazione: con soli 7.98 cm di altezza, è il robot più sottile di sempre della gamma Roborock e uno dei pochi capaci di passare sotto divani, letti e sanitari sospesi dove molti top di gamma si fermano. L’assenza della “torretta laser”, grazie al sistema StarSight 2.0 con LiDAR a stato solido e telecamera RGB integrata, conferisce al dispositivo un profilo elegante e discreto pur mantenendo funzioni avanzate di localizzazione e mappatura 3D.
La finitura superiore lucida e specchiata trasmette eleganza, ma potrebbe mostrare i segni della polvere e qualche graffio nel tempo, quindi occorre porre un’attenzione in più in fase di pulizia o spostamento.
Sistema di navigazione e sensori a bordo
Il vero cuore tech di Saros 10R è il sistema autonomo StarSight 2.0, che abbina il primo LiDAR 3D ToF a doppio trasmettitore del settore e una videocamera RGB, offrendo una navigazione precisa anche al buio, insieme all’evitamento degli ostacoli millimetrico e un riconoscimento intelligente dei piccoli oggetti.
Il sistema VertiBeam perfeziona la manovrabilità intorno a muri e mobili irregolari e la funzione AdaptiLift permette al robot di sollevarsi fino a 4 cm, superando soglie e pulendo efficacemente tappeti a pelo lungo o zone sopraelevate senza inumidire accidentalmente le superfici tessili. Tutte funzioni “invisibili” all’occhio, che utilizziamo senza accorgercene, ma in grado di creare un’esperienza davvero premium anche con la casa un po’ in disordine, con preoccupazioni minime e praticamente totale autonomia del dispositivo.
Pulizia e lavaggio: il doppio panno rotante
La vera rivoluzione sui robot aspirapolvere è arrivata con il doppio mop rotante, perché in grado di sciogliere anche macchie più difficili e appiccicose, rimuovendo polvere e peli con maggiore pressione rispetto ai sistemi vibranti tradizionali. La spazzola DuoDivide è certificata SGS per lo 0% di aggrovigliamento, ideale per chi ha animali domestici o deve gestire capelli lunghi sparsi per casa, che in questo modo non rimangono mai incastrati, mentre la spazzola laterale FlexiArm raggiunge bene angoli e bordi.
Funzioni che annullano praticamente la necessità di manutenzione manuale ordinaria, per dedicarci solo al mantenimento di sensori e spazzole pulite ogni volta che il robot lo richiede tramite app (ogni 30 ore di utilizzo). Il detergente viene erogato automaticamente, e la stazione lava i panni con acqua calda fino a 80 °C, asciugandoli ad aria calda e minimizzando anche in questo caso la manutenzione manuale.
Automazione e funzioni smart di Saros 10R
Roborock Saros 10R è compatibile con app evolute, assistenti vocali (“Hello Rocky”, Alexa, Siri, Google Home) e Apple Watch, offrendo gestione delle mappe, programmazione, zone vietate, pulizia profonda delle aree per animali, interazione visiva e tracciamento della posizione dei pet. Tutto impostabile e personalizzabile tramite app Roborock. Supporta anche protocollo Matter (tramite aggiornamento OTA) per integrarsi con l’ecosistema smart home.
La stazione multifunzionale 4.0 è la casa di questo robot, con linee pulite ed eleganti, combina ricarica ultrarapida (2,5h), svuotamento polvere, lavaggio, asciugatura e sgancio automatico dei panni: il robot può passare dalla modalità lavaggio a sola aspirazione senza intervento manuale e si occupa di quasi tutto da solo. In una stazione così completa e autonoma troviamo un ulteriore punto di differenziazione rispetto ai robot di fascia media o bassa.
Prestazioni e utilizzo quotidiano
Saros 10R ha una potenza di aspirazione HyperForce di 22.000 Pa (sopra la media) di ultima generazione, una velocità di pulizia superiore grazie alla mappa 3D e una manutenzione minima per l’utente. È silenzioso durante il ciclo di pulizia, anche se la base, durante lo svuotamento o il lavaggio, può non risultare altrettanto silenziosa. Gestire polvere, peli e macchie è diventato semplice anche su tappeti a pelo lungo, mentre la presenza della videocamera frontale facilita l’interazione e il controllo remoto.
Infatti, tramite app, possiamo comandare il robot e muoversi dentro casa con una telecamera integrata e controllare eventuali amici a quattro zampe, interagendo con loro anche con la voce. La batteria da 6400 mAh assicura sessioni ampie in appartamenti di dimensioni medio/grandi, mentre la privacy è certificata TÜV Rheinland (nessuna immagine viene salvata).
Conclusioni, prezzo e promozioni: ne vale la pena?
Roborock Saros 10R si colloca sicuramente tra gli standard premium per chi vuole pulizia automatizzata, navigazione intelligente e zero fatica anche negli spazi più ostici. Non è il robot più economico, ma è tra i più evoluti e completi, pensato per case moderne dove il comfort e la cura dei dettagli sono fondamentali. In particolare, Saros 10R è perfetto per chi ha mobili bassi, tappeti a pelo lungo, esigenze di pulizia totale senza interventi manuali e vuole sempre il meglio in termini di navigazione e automazione; chi cerca solo convenienza economica e non ha esigenze di design può valutare modelli meno costosi.
Se per te la pulizia sotto ogni mobile, la gestione dei tappeti e l’esperienza d’uso smart sono priorità, Saros 10R è l’investimento che ripaga ogni euro, specialmente in offerta Black Friday con 600€ di sconto (899,99€ in promo dal listino di 1.499,99€.