La fascia media degli smartphone è sempre più ricca di proposte interessanti, con modelli che offrono prestazioni, caratteristiche e design sempre più simili a quelli di fascia alta. Se stai cercando un nuovo smartphone e il tuo budget è di circa 500 euro, ecco una selezione dei migliori modelli disponibili a settembre 2023.
Il nuovo Xiaomi 13 Lite è uno dei modelli più interessanti della fascia media. È dotato di un display AMOLED da 6,55 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore Snapdragon 780G+, 8 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 64 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel e un obiettivo macro da 2 megapixel. La batteria ha una capacità di 4300 mAh e supporta la ricarica rapida a 67 W.
Honor Magic5 Lite è un altro modello molto interessante, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. È dotato di un display OLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore Snapdragon 778G, 8 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 64 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel e un obiettivo macro da 2 megapixel. La batteria ha una capacità di 4300 mAh e supporta la ricarica rapida a 66 W.
Samsung Galaxy A54 è un’ottima scelta per chi cerca un modello con un design elegante e un buon comparto fotografico. È dotato di un display AMOLED da 6,5 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore Exynos 1380, 6 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 50 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel, un obiettivo macro da 5 megapixel e un sensore di profondità da 2 megapixel. La batteria ha una capacità di 5000 mAh e supporta la ricarica rapida a 25 W.
Google Pixel 7a è la versione economica della serie Pixel 7. È dotato di un display OLED da 6,1 pollici con refresh rate a 60 Hz, un processore Google Tensor, 6 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 50 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 12 megapixel. La batteria ha una capacità di 4600 mAh e supporta la ricarica rapida a 23 W.
Poco F5 è un modello molto potente e performante, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. È dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore Snapdragon 8 Gen 1, 8 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 64 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel e un obiettivo macro da 2 megapixel. La batteria ha una capacità di 5000 mAh e supporta la ricarica rapida a 67 W.
Oltre ai modelli sopra citati, ci sono altre alternative interessanti nella fascia media. Tra queste, segnaliamo:
Quando si sceglie uno smartphone da 500 euro, è importante considerare i seguenti fattori:
Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…
Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…
Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…
Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…
Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'
In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…