App

Microsoft SwiftKey: come funziona la tastiera virtuale

Le impostazioni per l’accessibilità sui nostri smartphone sono tante ed alcune offrono particolari opzioni per semplificare la vita agli utenti. La tastiera virtuale SwiftKey è uno strumento utile e che è possibile sfruttare per compiere azioni quotidiane aumentandone l’efficienza.



Una tastiera virtuale è niente più che un software che permette ad un utente di scrivere senza utilizzare la tastiera fisica, ma premendo le lettere presenti nell’interfaccia di un programma, pensate in modo da simulare il comportamento dei tasti fisici. Esistono vari tipi di tastiera: tastiere touch screen, tastiere classiche da utilizzare con un mouse, tastiere semi virtuali laser. Le tastiere virtuali sono nei nostri dispositivi da sempre, vediamo insieme a cosa servono e come funziona la tastiera virtuale di Microsoft SwiftKey.

A cosa serve la tastiera virtuale SwiftKey?

SwiftKey utilizza una combinazione di tecnologie tra cui un’intelligenza artificiale, che gli consentono di prevedere la parola successiva che intendi digitare sulla tastiera. Progettate per migliorare la precisione della tua digitazione, a prescindere da come (o da ciò) che scrivi, ti consentono di non dover premere più di due lettere.

La tastiera virtuale SwiftKey impara mentre digiti e ricorda come scrivi. Ciò significa che, nel tempo, il motore di previsione crea una comprensione contestuale dinamica del tuo stile di scrittura per migliorare l’accuratezza e la velocità delle previsioni. Attraverso la correzione degli errori avanzata, gli errori di grammatica e ortografia vengono automaticamente sostituiti con la parola corretta.

Una feature molto utile è Flow: il sistema che consente di scrivere sfiorando con il dito la tastiera. Passando da una lettera all’altra trascinando il dito vedrai comparire le previsioni sulla barra: quando visualizzerai la parola che ti serve, basterà alzare il dito dallo schermo e cliccare sulla parola. Potrai inserire in questo modo anche le spaziature, il tutto senza “alzare un dito”! Passare facilmente da Flow alla digitazione standard senza bisogno di cambiare impostazioni è semplice, ti basterà infatti digitare nella modalità che preferisci.

SwiftKey tastiera virtuale su android e iOS

Disponibile su entrambi i sistemi operativi, installare la tastiera virtuale SwiftKey è facile quanto rimuoverla. Sarà sufficiente scaricare l’applicazione dallo store e selezionarla come tastiera predefinita dalle impostazioni di lingua e immissione del tuo smartphone. Se vuoi rimuoverla invece potrai selezionare la tastiera predefinita disponibile sul tuo sistema.

Occasionalmente nella digitazione potrebbero saltare fuori parole strane o offensive. Nessun problema: puoi rimuovere le parole che non vuoi visualizzare. La prossima volta che questa parola verrà mostrata come previsione, tienila premuta e visualizzerai una notifica pop-up che ti chiede se vuoi rimuovere la previsione. Premi OK e la parola non verrà più suggerita, a meno che non la digiti di nuovo.

Per aiutare chi ha necessità di digitare solo con una mano poi esiste la modalità con una sola mano: attivandola vedrai una tastiera compatta, ridotta per la digitazione a destra o a sinistra. Puoi anche sganciare/disancorare la tastiera per poterla muovere e posizionare ovunque sullo schermo.

SwiftKey vs Gboard

Alla base delle due tastiere virtuali c’è lo stesso principio: rendere la digitazione veloce ed efficiente. Sia Gboard che SwiftKey fanno di tutto per far sì che l’utente possa digitare un messaggio o un testo qualsiasi in modo pratico e veloce attraverso funzioni di autocompilazione e suggerimenti intelligenti simili, basati su algoritmi e intelligenza artificiale che imparano dalle abitudini personali.

Il supporto contemporaneo di più lingue, il sistema integrato per la ricerca, la customizzazione a mezzo di temi e ridimensionamento layout, sono tutte caratteristiche comuni.

Se proprio vogliamo cercare le funzioni specifiche di ciascun servizio, c’è da dire che SwiftKey permette di avere a portata di mano un quadro con le statistiche d’uso principali, con una mappa termica che mostra le aree della tastiera più utilizzate, la quantità di tocchi risparmiati grazie alla funzione di predizione, numeri utili più che altro ai più curiosi. Da parte sua, Gboard ha tuttavia delle opzioni speciali che consentono di gestire quanto digitato con la funzione copia/incolla e Google Traduttore, alternativa a Microsoft Trasnslator di SwiftKey.

Con Gboard possiamo inserire o eliminare la riga dei numeri, mostrare o nascondere la scorciatoia o i suggerimenti per le emoji, scegliere il tema scuro automatico in risparmio energetico, attivare o meno i suoni, il feedback aptico o il ritardo della pressione dei tasti, fra le altre cose. Sono tante anche le opzioni per la gestione della funzione di correzione del testo, fra spazi automatici, suggerimenti per le parole successive, il controllo ortografico e così via.

Tante opzioni per un esperienza di utilizzo migliore

La tastiera virtuale SwiftKey fra le tante offre l’opzione di ridimensionare e cambiare il layout. Nell’impostazione predefinita, si presenta come una tastiera tradizionale estesa. Tuttavia, hai a disposizione altre opzioni di layout e per accedervi devi semplicemente aprire la barra degli strumenti e toccare i tre puntini …

Da lì, potrai decidere di customizzare la tua tastiera anche tramite temi, disponibili sullo store.

Inoltre, se usi più di una lingua e ciascuna ha il proprio layout o alfabeto, puoi scorrere a sinistra o a destra sulla barra spaziatrice per modificare il layout (ad es. da inglese a greco). I gesti sono attivati dalla velocità del gesto più che dalla distanza. Se hai problemi con i gesti, prova a scorrere il dito un po’ più velocemente sulla tastiera.

Come togliere la previsione del testo da SwiftKey?

Per disattivare la previsione del testo dalla tastiera virtuale SwiftKey ti basta tenere premuta la parola sulla barra delle previsioni e selezionare “Non prevedere di nuovo”. Le previsioni sono parte integrante dell’esperienza Microsoft SwiftKey, pertanto la barra delle previsioni non può essere disattivata o nascosta, puoi decidere di farlo per singola parola.

La previsione del testo come le altre feature di SwiftKey sono orientate a migliorare la qualità e la velocità della digitazione. Quindi perchè privarsene?

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

4 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

5 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

7 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

8 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

9 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

11 ore fa