Video dal tuo telefono: registra tutto in diretta, attenzione (mistergadget.tech)
Google ha introdotto una novità importante, ma questa volta è necessario porre massima attenzione perché si tratta di una funzionalità che merita di essere ben compresa.
Il sistema ha introdotto la possibilità di effettuare videochiamate dirette in caso di emergenza. In pratica, si tratta di una nuova funzione di sicurezza: nel momento in cui l’utente si trova in pericolo, può condividere in tempo reale un flusso video con i servizi di soccorso per farsi aiutare e far capire immediatamente dove si trova.
Questo strumento è estremamente valido e utile. In realtà, funzioni simili sono già presenti su alcuni dispositivi, come quelli Android e iPhone, e sono installate all’interno del sistema operativo. Queste servono, quando parte una chiamata di sicurezza, ad avviare una registrazione audio, a condividere la posizione e a fornire ai numeri di emergenza, sia quelli di sicurezza che quelli personali (contatti scelti), tutte le informazioni che possono aiutare a determinare la posizione della persona, cosa le è successo e di cosa ha bisogno.
Google, la novità per le emergenze
Basti pensare al caso di una persona anziana che subisce un piccolo incidente domestico, come una caduta in casa, e riesce a effettuare una chiamata d’emergenza ma è bloccata. Potrebbe far vedere dove si trova tramite il video o registrare un breve messaggio audio per dire: “Sono caduto, sto bene, ma venitemi ad aiutare”, o qualcosa di simile.
Ora, la funzione arriva anche all’interno dell’ecosistema Google. Gli utenti Pixel hanno già la possibilità di registrare e condividere video di emergenza, e progressivamente la funzionalità sarà estesa all’intero comparto. Lo abbiamo già visto in Apple con l’SOS Emergenze, presente da iOS 18 in poi, ed è presente sugli Android aggiornati alle ultime versioni. L’aggiornamento di Google Play Services è stato già rilasciato, quindi progressivamente verrà integrato su tutti i dispositivi.
Chiaramente, per poter usufruire di questa prestazione, gli utenti devono andare a settare nelle impostazioni dedicate alle emergenze i contatti che desiderano selezionare per la chiamata, se vogliono registrare un messaggio audio o video e se vogliono condividere la posizione. Insomma, devono definire tutto ciò che riguarda l’eventuale caso di necessità.
È fondamentale fare molta attenzione, perché bisogna capire come identificare in modo dettagliato un’emergenza. Se, per esempio, l’utente imposta come sistema di emergenza il doppio clic sul pulsante laterale, cosa che potrebbe capitare per errore o involontariamente, si rischia di iniziare a registrare momenti in cui di fatto non si è in pericolo, né tantomeno si desidera condividere messaggi audio o video. Per questo motivo, è indispensabile prestare molta cura, poiché l’introduzione di nuovi sistemi di questo tipo può portare a conseguenze inaspettate.