Video

Video Back To The Future: Nokia Communicator

Oggi vi presentiamo il secondo video della nostra serie Back To The Future, che ci riporta ad un’altra pietra miliare della tecnologia, il Nokia Communicator, che vi presentiamo come famiglia di prodotti.

Non ci riferiamo ad un singolo modello, ma all’intera linea di prodotti rivoluzionari che a cavallo degli anni 2000 ci hanno proiettato nel futuro: non è un caso che a distanza di 25 anni, nei nostri giorni, i prodotti tecnologicamente avanzati si basino sullo stesso form factor.

Il primo modello presentato da Nokia arriva nel 1996, l’ultimo viene pubblicato nel 2007, in mezzo c’è stata una delusione davvero incredibile in termini di tecnologia disponibile per la realizzazione del prodotto.


Clicca qui per guardare il video di Motorola Razr V3


Il primo Nokia Communicator, quello con il codice 9000, è basato su una ram di 4 MB con una memoria interna della stessa emissione, sempre 4 MB. A distanza di oltre due decenni questi sono cifre che ci fanno quasi sorridere, se si pensa che oggi la memoria di uno smartphone di fascia bassa è di 64 gb e la tendenza è di andare verso una dimensione minima di 128 gb.

Un altro dettaglio incredibile da ricordare è il fatto che questo telefono cellulare avesse un peso di 400 g.

Ovviamente, nel corso degli anni, i modelli di Nokia Communicator che si sono succeduti hanno migliorato le loro caratteristiche tecnologiche, fino ad arrivare alle ultime versioni, quella cioè del 2007, che avevano a bordo il sistema operativo Symbian, il primo davvero evoluto che è stato adottato da un telefono cellulare.

Con lo stesso sistema operativo sono stati realizzati anche due modelli successivi, uno del 2009 l’altro del 2011, che vennero però messi in vendita senza il marchio Communicator.

Interessante notare che nel corso della loro evoluzione, i diversi modelli sono stati costruiti sfruttando le tecnologie più recenti di tutti i principali produttori di processori, da Intel ad AMD fino ad arrivare a Texas Instruments.

Non serve probabilmente specificarlo, ma la caratteristica fondamentale della famiglia Nokia Communicator era quella di essere costruite con una forma a libro, con un piccolo schermo esterno sempre disponibile e uno schermo interno più grande in grado di ricevere fax, comporre semplici testi, spedire e ricevere email e di navigare in Internet.

Il collegamento alla rete era garantito da un modem GSM da 9,6 kb/s.

Il nostro video back to the future di Nokia Communicator è un tuffo nel nostro modo di immaginare il futuro di quasi un quarto di secolo fa: i nuovi modelli pieghevoli di Samsung ci dicono che le previsioni non erano così lontane dalla realtà che viviamo oggi.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Guerra ai messaggi SPAM, finalmente c’è il modo per dire basta: così sei finalmente al sicuro

I messaggi spam sono un problema per tutti gli utenti, ma purtroppo negli ultimi anni,…

1 ora fa

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

3 ore fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

4 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

7 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

9 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

11 ore fa