Mister Gadget Stories

Parma Capitale della Cultura 2021, diventa digitale con Google Arts & Culture

Errore: The resource attribute (user_id, show_id, episode_key or episode_id) is missing from the embed code.

Oggi con Luisella Mazza, responsabile globale delle operazioni di Google Arts and Culture, parliamo della nuova iniziativa legata a Parma, capitale italiana della cultura 2020-21.

Abbiamo parlato a più riprese di Google Arts and Culture, piattaforma dedicata alla digitalizzazione dell’arte e alla diffusione dei capolavori presenti in tutto il mondo anche in versione digitale. 

  • +16.000 immagini pubblicate (inclusi 10.000 tra avvisi teatrali, bozzetti e foto di scena dall’archivio di Casa della Musica digitalizzate con la tecnologia TableTop Scanner)
  • +200 opere d’arte digitalizzate con la tecnologia ad altissima risoluzione Art Camera
  • +30 location digitalizzate con la tecnologia Street View;
  • 1 ripresa speciale ad altissima risoluzione a 27 metri di altezza della cupola del Correggio a San Giovanni Evangelista:
  • +130 esposizioni digitali scritte dai curatori ed esperti delle istituzioni.

Nella puntata di oggi di mister gadget Stories, dedicata al tema della cultura in versione digitale, vi raccontiamo come le immagini vengono elaborate da Google per avere una risoluzione semplicemente pazzesca.

Pensate che parliamo di scatti con definizione di miliardi di pixel, la cui elaborazione richiede un’ora per ogni metro quadro che viene ripreso.

Quella che viene usata e la Google Art camera, che in Italia venne utilizzata per la prima volta a Milano per riprendere le opere d’arte del castello Sforzesco.

Parma capitale italiana della cultura 2020-21 è un’occasione per dare un’ulteriore accelerazione al tema della digitalizzazione dell’arte, per permettere un accesso più ampio, più vasto e più condiviso dei tesori che vengono conservati nelle numerose città italiane.

In passato, le sofisticate attrezzature di Google erano state messe a disposizione della città di Milano, realizzando una visita speciale del castello Sforzesco con la tecnologia di Google Street View, ovvero con la possibilità di andare a vedere da vicino tutti i dettagli del castello, come mai era successo prima in versione digitale.

In questo caso, invece, c’è la visita digitale di una cappella con ben 27 m di altezza, realizzata con una soluzione avveniristica.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

13 minuti fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

2 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

4 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

14 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

15 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

17 ore fa