App

Migliori app per ciclismo, le nostre segnalazioni

In un periodo in cui una delle poche attività fisiche possibili è quella della pedalata, abbiamo cercato le migliori app per il ciclismo, per le prossime uscite in bicicletta.

In realtà i titoli sono tantissimi, le alternative sono probabilmente decine, ma abbiamo cercato di isolare quelli che secondo noi sono le proposte migliori.

Per argomenti di questo tipo, la condivisione delle esperienze è un valore inestimabile, per cui se avete segnalazioni di applicazioni che avete provato e con cui vi siete trovati bene, vi chiediamo la cortesia di inviare i vostri suggerimenti, usando l’interazione sui canali social.

1. Strava

Questo è uno dei titoli più famosi anche per coloro che corrono, grazie anche all’interazione con la stragrande maggioranza delle smart band e degli smartwatch in circolazione.

Non tutti amano questa applicazione utilizzata per la pianificazione di attività in bicicletta, perché preferiscono utilizzare altre soluzioni ma quello che noi troviamo molto carino e la possibilità di valutare a quale velocità e con quale efficienza si sta facendo un particolare percorso.

Oltre a questo si possono anche verificare i progressi dei propri amici con cui confrontarsi in una competizione a distanza. Sono proprio le sue funzioni Social a renderla un’applicazione molto interessante.

Esistono anche molte opzioni avanzate, ma presuppongono il pagamento di un abbonamento annuo da 59,99 €. Scarica Strava per iOS e per Android

2.- Komoot

Forse è la nostra preferita, perché combina tantissime informazioni ed è ricca di dettagli sui percorsi in bicicletta anche nel nostro territorio. Probabilmente è la migliore app per il ciclismo amatoriale e per il cicloturismo.

Quello che capita spesso, infatti è che applicazioni splendide in altre nazioni, da noi offrono pochissime informazioni e si riducano a soluzioni che cronometrano le attività e raccolgono i dati GPS.

È possibile anche condividere i propri percorsi con gli amici, invitarli ad aggiungersi alla propria uscita, così come è possibile conoscere in anticipo il grado di difficoltà di un percorso che si sceglie di fare.

Komoot non solo fornisce le informazioni sul percorso da fare, ma anche sul tipo di fondo che si troverà verso la propria destinazione, ci sono dettagli sulle pendenze e sul tipo di difficoltà che si incontrerà.

Se tutto questo non fosse sufficiente, le informazioni in questione vengono organizzate tenendo anche conto dell’eventuale uso di una bicicletta elettrica.

Komoot È abbastanza singolare per quanto riguarda il modello di business, perché è completamente gratuita in tutte le sue funzioni per una singola area geografica, se ne vorrete aggiungere altre pagherete 3,99 $ per ogni singola area geografica supplementare, una cifra del tutto sostenibile e giustificata dalla qualità dell’applicazione. Scarica Komoot su iOS e su Android.

3. Google Maps

È probabilmente l’applicazione più scontata da segnalare per chi usa la bicicletta, non funzionalità speciali che riguardano la memorizzazione dei percorsi, piuttosto che la competizione e condivisione con amici, ma rimane una delle più efficienti in assoluto.

In principio non offriva le informazioni sui percorsi in bicicletta nel nostro paese ma da qualche tempo invece permette di tracciare le mappe anche con le due ruote, per il momento, però, non ci sono ancora tutte le informazioni sulle altezze e le pendenze che sono presenti nei mercati anglosassoni.

Google Maps, come sapete, è del tutto gratuita e disponibile sia su iOS che su Android, non è la migliore app per il ciclismo, ma si difende alla grande.

4.Cyclemeter

Questa applicazione è molto interessante perché può servire da sistema per la raccolta di dati che poi si possono condividere con moltissime altre applicazioni oggi disponibili, da strava in poi.

Il dato positivo relativo a questa applicazione è che il costo annuale è di poco superiore ai 10 € e sblocca moltissime funzioni altrimenti non disponibili. Una volta terminata la registrazione della propria uscita si possono condividere i dati con molte applicazioni esistenti per il mondo della bicicletta.

Cyclometer funziona perfettamente con Facebook, strava, Twitter, MapMyFitness e MyFitnessPal.

È possibile scaricare l’applicazione su Android, oppure su iOS.

5. Relive

Questa applicazione è in grado di gestire una piccola magia, perché può riprodurre in versione 3D e i percorsi che avete fatto con la vostra bicicletta, con un effetto finale particolarmente suggestivo.

Questa applicazione è del tutto gratuita e ingloba i dati che sono raccolti da strava, Garmin Connect e MapMyRide.

Relive si scarica per iOS e per Android.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

2 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

4 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

7 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

7 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

7 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

9 ore fa