Addio Cortana su Android e iOS

Con la data del giorno 1 aprile 2021 si chiude l’era di Cortana su Android e iOS, perché le relative applicazioni non saranno più supportate.
In un certo senso fa quasi impressione l’idea di aver visto l’assistente virtuale di Microsoft nascere, crescere e ora avviarsi al viale del tramonto.
Il tempo scorre
Questo è un segno inesorabile del tempo che scorre e dell’obsolescenza precoce che ormai colpisce sistematicamente molte delle innovazioni tecnologiche che nascono e giungono anche al termine del loro percorso in uno spazio temporale molto ristretto.
Cortana nasce nel 2014, una delle prime soluzioni di assistente virtuale, ma per ragioni difficili da indagare non è mai riuscita a catturare la preferenza degli utenti, forse perché non ha mai offerto (al momento del suo esordio) servizi davvero accattivanti.
Non ci è voluto molto all’assistente di Google per rimpiazzare in tempi molto veloci la concorrente, anche se non aveva il favore del tempo, dato che è arrivato con un po’ di ritardo.
La soluzione di Google, pur essendo arrivata con due anni di ritardo, ha superato in tempi brevissimi quella proposta da Microsoft, ancor prima che il mondo degli assistenti virtuali diventasse piuttosto affollato con l’arrivo di Siri, di Alexa di Amazon e altre soluzioni che però hanno trovato ben poco spazio.
Tutto ciò che è stato ordinato all’assistente virtuale di Microsoft e che si proietta nel tempo oltre la data del 1 aprile 2021, verrà rimosso dagli smartphone, mentre sarà ancora disponibile sui computer.
Non saranno molti gli utenti colpiti da questa novità, anche se è un vero peccato che Cortana non sia mai riuscita a trovare l’interesse degli utenti, sarebbe anche curioso capirne il perché.
Secondo la maggior parte degli osservatori, la ragione è da cercare nel fatto che Microsoft non abbia mai voluto costruire smart speaker. L’unico esistente con il supporto di Cortana, ha abbandonato il supporto per l’assistente di Microsoft da qualche mese.
Le conseguenze
L’addio a Cortana su Android e iOS probabilmente non avrà particolari conseguenze nell’uso degli smartphone a partire da domani, ma rimane un passaggio epocale da segnare sul calendario…
Potrebbe interessarti anche:
Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover
Grazie!
Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.