Computer

Microsoft lancia i nuovi cloud verticali

Microsoft ha lanciato oggi i nuovi cloud verticali dedicati a diversi settori, con specifiche funzioni per ciascuno di essi, dai servizi finanziari alla produzione industriale fino alle società non profit.

Microsoft Cloud for Financial Services, Microsoft Cloud for Manufacturing e Microsoft Cloud for Nonprofit permetteranno alle organizzazioni di incrementare la collaborazione, la produttività e l’efficienza grazie a nuove soluzioni, alle possibilità avanzate di personalizzazione e agli elevati standard che rispondono alle esigenze di ogni settore.

Potremmo parlare di un cloud 2.0, ovvero di una seconda fase dell’erogazione di questo tipo di servizi, in cui tutte le soluzioni sono tagliate su misura per le diverse attività.

Nel corso dell’ultimo anno, le aziende hanno radicalmente cambiato il proprio approccio agli strumenti digitali, che hanno abilitato la resilienza e l’agilità necessarie per superare le difficoltà e dar vita a un modo completamente nuovo di lavorare.

Per rispondere alle crescenti esigenze di un numero sempre maggiore di aziende, Microsoft è impegnata ad accelerare la digitalizzazione delle imprese, sostenendo clienti e partner attraverso soluzioni uniche e innovative.

Con il progetto Ambizione Italia Microsoft ha promesso sostegno speicifo alle aziende italiane, ora con questo progetto globale viene fornito un servizio puntuale che risponde ai nuovi standard di comunicazione e di digitalizzazione.

Cosa offre Microsoft con i Cloud verticali

Ecco una sintesi dei servizi che i diversi cloud verticali forniranno alle aziende

  • Il nuovo Microsoft Cloud for Financial Services aiuta le aziende a far leva sui dati per accelerare l’innovazione dei servizi bancari di base, sviluppare analisi approfondite e abilitare nuovi metodi per raggiungere e coinvolgere i clienti, il tutto rispettando i severi requisiti di conformità richiesti dal settore. L’anteprima pubblica è prevista per il 31 marzo 2021.
  • Il nuovo Microsoft Cloud for Manufacturing consente alle imprese di proteggere il lavoro remoto e garantire la sicurezza dei lavoratori in prima linea, permette di costruire fabbriche più flessibili, creare una supply chain più resiliente e garantire la continuità dei servizi. Microsoft Cloud for Manufacturing sarà disponibile in anteprima pubblica entro la fine di giugno 2021.
  • Il nuovo Microsoft Cloud for Nonprofit crea una piattaforma intelligente e connessa che dà la possibilità al personale e ai volontari di concentrarsi maggiormente sui propri obiettivi.
    La nuova offerta per il settore no-profit fa leva sul Common Data Model for Nonprofits di Microsoft per applicare le apprezzate capacità del cloud dell’azienda a determinati scenari tipici del settore, come il coinvolgimento degli elettori, la progettazione e lo sviluppo di programmi, la gestione dei volontari e la raccolta fondi.
    L’anteprima pubblica sarà disponibile entro la fine di giugno 2021.
  • Annunciato il primo aggiornamento per Microsoft Cloud for Healthcare. Presentato nell’ottobre 2020, Microsoft Cloud for Healthcare fornisce funzionalità affidabili e integrate che permettono l’automazione e migliorano l’efficienza dei flussi di lavoro ad alto valore, nonché strumenti per l’analisi avanzata di dati strutturati e non, che consentono alle organizzazioni sanitarie di trasformare gli insight in azioni.
    L’aggiornamento sarà disponibile ad aprile 2021 e includerà nuove funzionalità per la salute virtuale, il monitoraggio remoto dei pazienti, il coordinamento delle cure, il self-service dei pazienti e il supporto di otto nuove lingue.
  • L’anteprima pubblica di Microsoft Cloud for Retail attualmente in anteprima privata – sarà disponibile a marzo 2021. Annunciato in occasione di NRF a gennaio 2021, Microsoft Cloud for Retail arricchisce e collega end-to-end il percorso d’acquisto, utilizzando gli insight per aiutare le aziende a migliorare l’operatività, le vendite e il servizio clienti.

Progettati da Microsoft per rispondere alle sfide di ogni settore, i nuovi cloud verticali consentiranno alle organizzazioni di accelerare il proprio percorso di digitalizzazione, di creare valore in tempi ancora più brevi e di adattarsi rapidamente a un contesto un rapida evoluzione, fornendo un accesso diretto al più ampio portafoglio di servizi cloud Microsoft, come Microsoft 365, Teams, Azure, Microsoft Power Platform e Dynamics 365, nonché alle funzionalità avanzate di sicurezza.

Per spiegare che tipo di servizi vengono erogati e fornire informazioni complete, Microsoft ha creato un sito dedicato a questa novità.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags microsoft

Articoli Recenti

Guerra ai messaggi SPAM, finalmente c’è il modo per dire basta: così sei finalmente al sicuro

I messaggi spam sono un problema per tutti gli utenti, ma purtroppo negli ultimi anni,…

1 ora fa

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

3 ore fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

4 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

7 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

9 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

11 ore fa