Podcast

Come funziona calcolatrice open source? Numworks!



Errore: The resource attribute (user_id, show_id, episode_key or episode_id) is missing from the embed code.

Avete mai pensato al fatto che la calcolatrice non è praticamente mai cambiata negli ultimi decenni? Come funziona una calcolatrice open source? Cosa si può innovare in una calcolatrice nel 2020?

Ho fatto tutte queste domande a Roberta Rabotti, che ci racconta una storia molto interessante, quella di una start-up francese che si propone di rinnovare e di rivoluzionare il concetto di Calcolatrice.

Roberta è country manager per l’Italia di questa società, Nuworks, che da Parigi sta affacciandosi a diversi mercati nel mondo con questo nuovo concetto di calcolatrice a cui chiunque può contribuire. Vi spiego nel podcast come si fa a dare il proprio apporto.

Come funziona la calcolatrice open source: Numworks

NumWorks, azienda francese fondata nel 2016, lancia oggi sul mercato italiano la propria calcolatrice grafica pensata appositamente per gli studenti di licei scientifici e istituti tecnici. NumWorks, ufficialmente approvata dal MIUR, si propone come un prodotto innovativo sia dal punto di vista del design, più elegante e moderno, ma soprattutto dal punto di vista dell’utilizzo in quanto si caratterizza per un’estrema semplicità d’uso e intuitività.

L’idea dietro il prodotto

L’idea nasce dalla necessità di rinnovare un settore ancora presidiato da tecnologie obsolete, soprattutto se comparate a sviluppo e innovazione tecnologica che negli anni hanno contraddistinto altri prodotti come smartphone e tablet. NumWorks risponde alla necessità di ergonomia, intuitività e immediatezza che sempre più si richiedono ai prodotti tecnologici, posizionandosi come assoluta innovazione nel settore delle calcolatrici per la scuola.

Rispetto alle classiche calcolatrici scientifiche, NumWorks ha uno schermo più grande, a colori, e caratterizzato dalla presenza di icone attraverso le quali è possibile sviluppare grafici di funzioni o tabelle, e una tastiera gerarchica divisa in tre aree per un utilizzo più pratico e confortevole: area di navigazione, per una facile navigazione fra i menù; area funzioni avanzate: per i calcoli che includono le funzioni più complesse e tastierino numerico con una dimensione maggiore per i tasti più utilizzati. NumWorks è inoltre la prima calcolatrice a sviluppare e supportare Python, linguaggio di programmazione standard del settore che permette a professori e studenti di muovere i primi passi nell’informatica in classe.

La filosofia collaborativa

Altra caratteristica distintiva del prodotto è la sua filosofia collaborativa: la calcolatrice è costruita su licenza Creative Commons, ovvero si propone come uno strumento collaborativo “aperto” al cui codice è possibile accedere gratuitamente per modificarlo e condividere eventuali miglioramenti con il resto della community. In questo modo

professori e studenti hanno l’opportunità di proporre e segnalare nuove funzioni che possono poi essere implementate in NumWorks.

“Siamo emozionati di poter finalmente entrare in un mercato così importante a livello europeo come quello italiano” – commenta Romain Goyet, fondatore e CEO di NumWorks – “In un periodo così delicato e particolare come quello che il settore dell’istruzione sta attraversando, pensiamo che la nostra calcolatrice possa fornire un supporto concreto a insegnanti e studenti nell’insegnamento e nell’apprendimento della matematica, aiutandoli così a eccellere in questa materia estremamente affascinante”.

Lo scorso novembre NumWorks è stata inoltre ufficialmente approvata dal MIUR come calcolatrice grafica ammessa alla seconda prova dell’Esame di Stato 2020 e riconfermata anche per l’anno 2021.

Prezzo e disponibilità

È possibile acquistare la calcolatrice grafica NumWorks al costo di €79,99 tramite il sito web dell’azienda o su Amazon. NumWorks offre anche un simulatore online gratuito su iOS e Android che consente a studenti e insegnanti di utilizzare la calcolatrice grafica NumWorks a tutti gli effetti direttamente dal proprio browser.

Non so se la matematica rientri tra le vostre passioni, o magari tra i vostri impegni professionali quotidiani, ma scoprire come funziona una calcolatrice open source è sicuramente piuttosto curioso.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

40 minuti fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

3 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

5 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

7 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

8 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

8 ore fa