Grazie ad un amico residente in USA ho capito finalmente come usare iPhone con eSIM, condizione che finalmente è possibile anche in Italia.
Quello che mi era sfuggito riguarda il numero di SIM che si possono usare su un iPhone quando si utilizza la tecnologia della eSIM.
Quando ci riferiamo alla eSIM, parliamo della nuova scheda telefonica elettronica, che sostituisce quella fisica che dal lontano 1990 si inserisce nel telefono perché possa funzionare.
Siamo partita da una scheda con la dimensione di una carta di credito dei primi GSM, per arrivare alla recente NanoSIM. Ora con la eSIM viene consegnato un codice QR che il telefono legge, quindi tutte le attività finora svolte dalla schedina sono assolte direttamente dal telefono.
Arriverà a breve il Motorola Razr, che funzionerà solo con la eSIM senza nemmeno uno slot tradizionale.
C’è un dettaglio curioso realativo alle eSIM in un iPhone: potete attivare due sim alla volta, una reale e una elettronica, ma in realtà potete caricare tutte le eSIM che volete dentro iPhone, attivando di volta in volta quella che vi può servire.
Questo significa che una volta caricata la scheda elettronica, potete scegliere di cambiare piano tariffario o magari attivare la SIM di un particolare operatore se raggiungete zone dove quell’operatore funziona meglio.
Oppure potete inserire schede di operatori di paesi (come la Svizzera) che hanno piani attivabili con una quota giornaliera, da usare quando si è in visita.
Ma non solo, perché una delle opzioni più interessanti, tra quelle messe a disposizione da Apple ai clienti è la possibilità di scegliere con quale rete far funzionare le singole applicazioni.
Potete scegliere la strada più semplice, cioè quella di selezionare quale sim usare per navigare, oppure attivare il “data switch” con cui scegliete quale operatore assegnare ad una particolare applicazione.
Può essere utile per applicazioni che magari con un operatore particolare vi fanno navigare gratis.
L’aggiunta di una eSIM è semplicissima. Nel menù impostazioni, sotto le voci di “cellulare” trovate un semplice “aggiungi piano”.
Una volta selezionato potete scansionare il codice QR della eSIM e siete già pronti ad usarlo.
Viene da chiedersi perché gli operatori abbiano impiegato così tanto a portare le eSIM sul mercato.
Ma questa è altra storia. Ed è una brutta storia.
Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…
Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…
Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…
Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…