News

Facebook divide le pagine facebook dai post privati

Facebook divide le pagine facebook dai post privati in sei paesi, per chi produce contenuti media è il momento di accendere l’allarme rosso.

Per ora non è una decisione definitiva, né un’iniziativa su larga scala, ma siamo comunque di fronte ad un test che viene portato avanti in sei paesi diversi, tra cui la Slovacchia.

Gli altri paesi sono Bolivia, Guatemala, Sri Lanka, Cambogia e Serbia.

Le pagine facebook sono state separate completamente dai post privati e adesso appaiono in una zona che si chiama “Explore Feeds” molto diversa e molto distante dalla bacheca “organica”, quella cioè in cui appaiono i post dei clienti “privati”.

Facebook divide le pagine facebook dai post privati: pagare per essere visti

Cosa significa tutto questo? Che per le aziende  sarà impossibile far vedere i propri contenuti, se non pagando; il trend che era cominciato tempo fa adesso viene esploso alla massima potenza. Se prima la visualizzazione organica delle pagine era stata ridotta al minimo, nei paesi in cui viene fatto questo esperimento le pagine sono addirittura separate dalle bacheche e la loro visualizzazione avviene solo su base volontaria, andando a cliccare su una zona diversa del sito di Facebook, che ovviamente è ben nascosta per evitare che ci si arrivi accidentalmente.

Insomma, un vero agguato alle aziende dopo che per anni sono state uno dei “drivers” della crescita del social network, concentrando un sacco di sforzi promozionali verso la piattaforma, indirizzando i propri utenti verso un uso più assiduo e costante.

Facebook divide le pagine facebook dai post privati: succederà anche su Instagram?

Non ci sono dubbi, accadrà. E’ solo questione di “quando” e non di “se”. Non a caso, il social network delle foto sta spingendo in modo molto forte per separare gli account privati da quelli aziendali, perché il passo successivo sarà troncare drasticamente la viabilità degli account business.

D’altro canto, Facebook non è mai nata come un’azienda di beneficenza ed è normale che dopo un periodo di investimento per attirare i “clienti”, adesso arrivi il momento di monetizzare.

Ma cosa succederà agli altri media? Nei paesi in cui la separazione è attiva il traffico per i creatori dei contenuti è crollato del 70%.

Insomma, ne resterà uno solo. Ma siamo così sicuri che tutto questo potere nelle mani di una sola piattaforma sia un bene per noi utenti?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags facebook

Articoli Recenti

Guerra ai messaggi SPAM, finalmente c’è il modo per dire basta: così sei finalmente al sicuro

I messaggi spam sono un problema per tutti gli utenti, ma purtroppo negli ultimi anni,…

9 ore fa

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

11 ore fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

12 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

15 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

17 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

19 ore fa