Soundcore AeroClip non costano poco, ma sono un prodotto davvero singolare(mistergvdget.tech)
Il mercato degli auricolari sta vivendo una fase particolare: sempre più aziende si sono appassionate all’idea di creare auricolari che imitano soluzioni simili a piercing, con design clip-on che si agganciano all’orecchio senza penetrare nel canale auricolare. Huawei con i FreeClip, Nothing con gli Ear Open, Motorola con i Moto Buds+, e ora anche Soundcore di Anker entra in questo segmento con gli AeroClip, auricolari dal design particolare che promettono comfort estremo e lunga autonomia.
La domanda è: vale la pena spendere 169,99 euro per un paio di auricolari che, per design, rinunciano all’isolamento acustico tipico degli in-ear tradizionali?
Unico limite: l’assenza di isolamento acustico, intrinseca nel design. A 169,99€ sono tra i migliori open-ear sul mercato.
+ Comfort prolungato anche dopo ore di utilizzo
+ Qualità audio strepitosa per un open-ear
+ Design innovativo e costruzione solida
+ Leggerissimi
+ Codec LDAC e bassi sorprendentemente presenti
– Assenza di ANC (inevitabile per il design open-ear)
– Bisogna fare attenzione a indossarli nel verso corretto
Indice
Design e comfort: si possono indossare per ore
Partiamo dal punto forte di questi Soundcore AeroClip: il comfort è davvero notevole. Il sistema di aggancio all’orecchio, che ricorda vagamente un ear cuff, permette di indossare gli auricolari per ore senza avvertire alcun fastidio. Niente pressione nel canale auricolare, niente sudorazione eccessiva durante l’attività fisica, niente sensazione di orecchie tappate.
Il design clip-on si fissa alla parte superiore dell’orecchio tramite un archetto flessibile in titanio, mentre il driver da 14,2mm resta posizionato vicino al padiglione auricolare senza occludere completamente il canale. Pesano solo 6 grammi per auricolare, una leggerezza che si apprezza durante l’uso prolungato.
La custodia di ricarica è compatta e tascabile, con certificazione IPX4 che garantisce resistenza a schizzi e sudore (ma non all’immersione). I materiali sono solidi, la costruzione è curata, e l’impressione generale è quella di un prodotto ben realizzato. Anche se ormai sul mercato esistono diversi modelli simili, il design resta comunque innovativo e rappresenta una valida alternativa per chi trova gli in-ear tradizionali scomodi.
Sono un modo diverso di interpretare gli auricolari “open”, rispetto ai Soundcore AeroFit 2, che invece sono pensati per chi ama gli auricolari quando fa sport.
Autonomia: qui Soundcore fa sul serio
Se c’è un aspetto dove questi AeroClip brillano davvero è l’autonomia. Soundcore dichiara fino a 8 ore di riproduzione continua con una singola carica, che diventano 46 ore totali considerando la custodia di ricarica. Nella pratica quotidiana, le cifre sono confermate: con volume medio-alto si arriva tranquillamente a 7 ore e mezza di ascolto, un risultato davvero notevole per auricolari di questo tipo.
La ricarica avviene tramite USB-C e in circa due ore la custodia è completamente carica. C’è anche la ricarica rapida: 10 minuti nella custodia garantiscono circa 2 ore di ascolto. Per chi passa molte ore al giorno con gli auricolari, questa autonomia rappresenta un vantaggio concreto.
Qualità audio: sorprendentemente buona per un open-ear
Ed eccoci al punto che probabilmente interessa di più. La qualità audio degli AeroClip è sorprendentemente buona, soprattutto considerando che si tratta di auricolari open-ear che per definizione non possono offrire l’isolamento e la pressione sonora di un in-ear tradizionale.
Questi auricolari utilizzano driver da 14,2mm con diaframma in titanio e supportano il codec LDAC per l’audio ad alta risoluzione. Nella pratica, il suono è davvero ben bilanciato: le frequenze medie e alte sono chiare e dettagliate, con voci particolarmente definite e una spazialità convincente. Ma la vera sorpresa arrivano dai bassi, che hanno corpo e presenza inaspettati per un design di questo tipo.
Il sistema TubeBass, che promette di amplificare i bassi del 50%, funziona davvero: i bassi ci sono, si sentono, e hanno un impatto che non ti aspetti da auricolari che non entrano nel canale auricolare. Ovviamente non stiamo parlando della stessa qualità di buoni in-ear con ANC, ma per la categoria degli open-ear il risultato è strepitoso.
Diciamolo chiaramente: se indossati correttamente (e bisogna fare attenzione al verso giusto, perché invertendoli la qualità crolla drasticamente), gli AeroClip offrono un’esperienza d’ascolto musicale davvero piacevole. L’app Soundcore permette di personalizzare l’equalizzazione con diversi preset e un EQ manuale, rendendo possibile adattare il suono alle proprie preferenze.
Funzionalità: il giusto compromesso
Gli AeroClip offrono controlli touch sui gusci esterni, configurabili tramite app per gestire riproduzione, volume e chiamate. La connettività Bluetooth 5.4 è stabile e affidabile, con possibilità di collegamento multipoint per passare rapidamente tra due dispositivi.
C’è anche una modalità di ascolto spaziale, che simula un effetto surround durante la visione di film e serie TV. Funziona, ma non è una feature che cambia drasticamente l’esperienza d’uso.
Manca ovviamente la cancellazione attiva del rumore (ANC), impossibile da implementare in auricolari open-ear, ma ci sono quattro microfoni con AI che promettono di ridurre i rumori di fondo durante le chiamate. La qualità delle telefonate è buona, anche se in ambienti molto rumorosi la voce può risultare meno nitida.
Verdetto: una piacevole sorpresa
Gli Soundcore AeroClip sono auricolari che sorprendono in positivo su diversi fronti. Il comfort è straordinario, l’autonomia impressionante, il design clip-on rappresenta una valida alternativa per chi trova gli in-ear tradizionali fastidiosi. Ma la vera sorpresa è la qualità audio, davvero strepitosa per un open-ear: bassi presenti, medie e alte definite, un’esperienza musicale che non ti aspetti da auricolari che non entrano nel canale auricolare.
Perfetti per chi vuole ascoltare musica, podcast, audiolibri e gestire chiamate senza rinunciare al comfort e senza isolarsi completamente dal mondo esterno. L’unico vero limite è quello intrinseco del design open-ear: se cercate isolamento acustico totale e cancellazione del rumore, dovete per forza orientarvi su in-ear tradizionali con ANC.
A 169,99 euro il prezzo non è proprio economico, ma considerando autonomia, qualità costruttiva e soprattutto la resa sonora, gli AeroClip si posizionano tra i migliori open-ear disponibili, insieme a Huawei FreeClip e Nothing Ear Open. Rispetto ai competitor, Soundcore offre un’autonomia superiore e bassi più presenti.
Un’ultima raccomandazione importante: fate attenzione a indossarli nel verso corretto. Sembra banale, ma invertendo destra e sinistra la qualità audio crolla drasticamente. Una volta capito il verso giusto, però, questi AeroClip vi stupiranno.