
La strategia digitale di Poste Italiane è arrivata al culmine della sua innovazione. La nuova app poste italiane è una singola Super App che unifica tutti i servizi finanziari, postali, assicurativi e di telecomunicazione. Mandando definitivamente in pensione le app storiche come BancoPosta e Postepay.
Indice
Il passaggio alla nuova App Poste Italiane è, per fortuna, un’evoluzione inevitabile nel panorama dei servizi digitali. Fino a poco tempo fa, tra l’App BancoPosta per la gestione del conto corrente e dei libretti, l’App Postepay per le carte prepagate e gli spostamenti di denaro, c’era molta confusione. E spesso si doveva ricorrere a servizi web separati per polizze, spedizioni o l’Ufficio Postale.
Oggi, l’obiettivo dichiarato di Poste Italiane, come si legge sul sito ufficiale, è offrire il mondo Poste in un’unica app.
Tutte le funzionalità in un’app unica
Il processo è stato graduale ma netto. L’App BancoPosta è stata la prima a essere dismessa, confluendo nella nuova piattaforma, seguita a ruota, il 9 ottobre 2025, dall’App Postepay. La nuova applicazione non è semplicemente un contenitore, ma una piattaforma ripensata per l’omnicanalità.

Significa che l’utente può iniziare un’operazione sul proprio smartphone e, volendo, concluderla in Ufficio Postale, sfruttando la sinergia tra i canali fisici e digitali. Per accedere alla nuova app Poste Italiane, non servono nuove registrazioni. Bastano le credenziali già in uso su poste.it, con un accesso che viene autorizzato in modo rapido e sicuro tramite codice PosteID o riconoscimento biometrico (impronta digitale o FaceID).
Nuova app poste italiane: cosa c’è a bordo
Sono praticamente tutti i servizi accessibili dalla nuova app Poste Italiane. La gestione finanziaria è completa. Hai il controllo di Conti BancoPosta, Carte Postepay (saldo, movimenti, lista unica), Libretti Smart e Buoni Fruttiferi. È possibile effettuare bonifici SEPA (anche istantanei con verifica automatica dell’IBAN e del beneficiario), Postagiro, ricariche Postepay e telefoniche. Arrivata anche la funzione Preleva senza Carta da ATM Postamat e tabaccherie PuntoLis.
Hai un’ampia possibilità di pagamenti, inclusi bollettini, bollo auto e moto, e pagamenti PagoPA. L’autorizzazione delle transazioni online è semplificata e sicura grazie a PosteID, coerentemente con gli standard di sicurezza PSD2. C’è la gestione e tracciamento di pacchi, raccomandate e telegrammi. Novità rilevante è il servizio PostePlus, che offre la possibilità di personalizzare la consegna dei pacchi (scelta del luogo e riprogrammazione della data) e persino di effettuare il ritiro digitale di raccomandate e atti giudiziari abilitati dal mittente.
E poi, gestione delle polizze (Vita, Protezione e RC Auto) e alla consultazione del rendimento delle polizze di investimento. Controllo della SIM PosteMobile (Giga, minuti, SMS, ricarica credito) e dei dettagli della linea Fibra PosteCasa Ultraveloce, con gestione e pagamento delle relative fatture.

In fine, un’utilità non banale è la funzione di prenotazione appuntamento presso l’Ufficio Postale, con la possibilità di ottimizzare i tempi completando alcune operazioni in app tramite QR Code prima di arrivare allo sportello.
Come funziona il prelievo senza carta di Poste Italiane
Il prelievo senza carta ti permette di ritirare contanti da un ATM Postamat utilizzando solo il tuo smartphone, senza la necessità di inserire la carta fisica. La chiave di volta di questo meccanismo è la scansione di un QR Code e l’autorizzazione tramite la nuova App Poste Italiane. Il servizio è disponibile per i titolari di:
- Conto BancoPosta con carta di debito (Postamat).
- Carte prepagate Postepay (standard, Evolution, Digital, ecc.).
- Libretto Postale Smart abilitato in App.
User experience e sicurezza mantenendo la semplicità
La nuova app Poste Italiane ha puntato su un’interfaccia rinnovata e personalizzabile. Gli utenti possono organizzare l’interno dell’app come preferiscono, spostando gli elementi per avere a portata di mano le funzionalità che usano più di frequente.
Una novità molto apprezzata è il Pwallet, un vero e proprio portafoglio digitale integrato nell’app. Qui è possibile conservare in modo sicuro i dati delle carte di pagamento (Postepay abilitate vengono aggiunte in automatico), i documenti di identità (pur non avendo valore legale in sostituzione dell’originale) e le carte fedeltà, oltre alle prenotazioni per l’Ufficio Postale. Il Pwallet è accessibile solo dopo l’autenticazione, garantendo la privacy e la protezione dei dati.
Nonostante i vantaggi, il passaggio non è stato indolore per tutti. I primi giorni di migrazione hanno visto, come spesso accade in questi maxi-lanci, un picco di disservizi e lamentele, con utenti che segnalavano problemi di autenticazione, crash e una iniziale curva di apprendimento per orientarsi nella nuova interfaccia, definita da alcuni meno “immediata” rispetto alle vecchie app specializzate. È comunque un aspetto fisiologico nella migrazione di sistemi complessi, ma che ha richiesto a Poste un monitoraggio costante e rapidi interventi di ottimizzazione, soprattutto sulle performance e l’eliminazione di eventuali bug iniziali.
Sicurezza rinforzata: Passkey e PosteID
Sul fronte della sicurezza, l’app unificata è all’avanguardia. Mantenendo il collaudato sistema PosteID per l’autorizzazione di tutte le operazioni dispositive e i pagamenti, l’azienda ha introdotto anche la Passkey. In linea con i nuovi standard globali stabiliti dall’alleanza FIDO, la Passkey elimina la necessità di inserire una password, sostituendola con l’impronta digitale o il riconoscimento facciale, anche in caso di cambio smartphone.
L’utilizzo combinato del riconoscimento biometrico e di PosteID, che agisce come Identità Digitale del Gruppo Poste e abilitatore SPID, assicura che ogni transazione finanziaria e ogni accesso a servizi sensibili avvenga sotto un triplice strato di protezione:
- Credenziali poste.it (il primo livello di accesso).
- Riconoscimento Biometrico/Passkey (semplificazione e sicurezza dell’accesso).
- Codice PosteID (autorizzazione delle operazioni dispositive).
Un’architettura fondamentale per gestire la mole di dati e le operazioni finanziarie che transitano quotidianamente sulla piattaforma, offrendo agli oltre 9 milioni di clienti che già la utilizzano un ambiente digitale non solo comodo, ma anche protetto.
L’App unificata è la nuova identità digitale di Poste Italiane
La nuova App Poste Italiane è senza dubbio un progetto ambizioso e, per molti versi, necessario. Sostituendo le app precedenti e centralizzando un’infinità di servizi, elimina la frammentazione e offre una coerenza operativa che semplifica notevolmente la vita dei milioni di clienti.
Se l’interfaccia rinnovata e la ricchezza di funzionalità (dal bonifico istantaneo al ritiro digitale delle raccomandate) sono i punti di forza, la vera scommessa si gioca sull’affidabilità continua, sulla velocità e sulla capacità di mantenere l’esperienza utente chiara e leggera, nonostante la complessità sottostante.
L’App unificata non è solo uno strumento per gestire conti e carte, ma è la porta d’accesso digitale all’intero ecosistema di servizi Poste Italiane: una vera e propria identità digitale estesa che accompagna il cittadino nel bancario, postale e nel quotidiano.