
Abbiamo selezionato le migliori app alternative a Google Maps. Perchè fermarsi a ciò che si conosce, e non sperimentare novità?
Indice
Esistono applicazioni che offrono alternative a Google Maps valide, spesso superiori, in termini di privacy, navigazione offline o funzionalità specializzate. Se sei stanco di Mountain View che sa sempre dove sei diretto, o semplicemente cerchi un tool più adatto alle tue esigenze specifiche, dalla guida in città al trekking, preparati a scoprire delle chicche nascoste del panorama mapping.
Perchè cercare alternative a Google Maps
Quando si parla di navigazione e mappe, Google Maps è senza dubbio il punto di riferimento per gli utenti android e per moltissimi proprietari di iPhone. È integrato ovunque, ha una copertura globale invidiabile e il suo POI è ineguagliabile.
Lo sapevi che: Un database di Punti di Interesse (POI) è una raccolta organizzata di dati su luoghi e località specifici, come ristoranti, hotel, musei o parchi, che possono essere di interesse per gli utenti. Questi database, spesso geolocalizzati, includono dettagli come posizione, orari di apertura, descrizioni e immagini.

L’uso di una sola applicazione crea un monopolio da non sottovalutare, ed ha delle controindicazioni che hanno spinto molti sviluppatori e utenti a cercare soluzioni diverse. Le motivazioni principali per cercare alternative si concentrano su tre pilastri: la protezione della privacy, la necessità di mappe offline e la ricerca di funzionalità più specifiche e mirate.
Alternative a Google Maps Open Source
Google raccoglie molti dati sui tuoi movimenti, come la tua posizione e le tue abitudini di viaggio. Questi dati vengono utilizzati per la personalizzazione degli annunci e per alimentare l’ecosistema di Google, un modello di business per molti inaccettabile, specialmente con l’aumento della consapevolezza sui rischi della sorveglianza digitale. Per evitare che avvenga, l’unica alternativa è di scegliere app e POI open source.
Organic Maps: zero pubblicità e tracker
Organic Maps è il campione della privacy per quanto riguarda le alternative a Google Maps. Non ha pubblicità, non traccia i tuoi dati e non chiede nessuna registrazione. Funziona completamente offline ed è focalizzata per chi fa trekking o ciclismo. Usa i dati di OpenStreetMap (OSM), una risorsa globale collaborativa che raccoglie dati geografici dettagliati, incluse le informazioni sui punti di interesse, accessibile e utilizzabile da chiunque. Una specie di Wikipedia delle mappe aggiornata da volontari. Troverai sentieri e percorsi dettagliati, spesso invisibili su altre mappe.
OsmAnd: potenza e personalizzazione
OsmAnd (OpenStreetMap Automated Navigation Directions) è un’altra delle app alternative a Google Maps che usa i dati di OpenStreetMap. È molto personalizzabile e offre una navigazione vocale completa anche offline. Se cerchi un’alternativa a Google Maps con funzioni avanzate, OsmAnd è l’ideale. Puoi scaricare mappe dettagliate di intere regioni. Ti permette di navigare in auto, a piedi o in bici senza usare i tuoi dati mobili.
Navigazione offline: le migliori alternative
Sebbene Google Maps offra la possibilità di scaricare piccole aree, molte app alternative hanno fatto delle mappe scaricabili il loro cavallo di battaglia, spesso con una gestione dello spazio e una profondità di dettaglio superiore. Scaricare le mappe ti salva quando sei all’estero o in zone rurali con poco segnale. Altre app, invece, puntano tutto sulla velocità e l’aggiornamento in tempo reale del traffico. Purtroppo, molte di queste sono a pagamento.
HERE WeGo
HERE WeGo è una delle app alternative a Google Maps molto solida, nata da Nokia e ora di proprietà di grandi case automobilistiche (BMW, Audi, Mercedes). Ti permette di scaricare intere nazioni o continenti e avere comunque la navigazione vocale e le informazioni sui mezzi pubblici.
TomTom GO Navigation e Sygic
TomTom, per anni sinonimo di navigatore GPS standalone, è entrato prepotentemente nel mercato delle app con TomTom GO Navigation. L’unione della storica affidabilità delle mappe TomTom (diventato quasi un marchionimo) con le comodità dello smartphone, offrono un’esperienza premium. Le mappe vengono aggiornate mensilmente, è dotata di funzionalità tipiche dei navigatori dedicati che prevengono errori in corrispondenza di svincoli complessi e di informazioni sul traffico estremamente precise e affidabili. Associando un dispositivo GPS TomTom, alcune funzioni dell’app passano a pagamento (solitamente circa 20€/anno)
Sygic, fra le alternative a Google Maps, si posiziona come un concorrente diretto. Vantando oltre 200 milioni di utenti, Sygic utilizza mappe di TomTom e altri provider per offrire una navigazione offline di altissimo livello. È particolarmente adatto per chi cerca funzionalità avanzate per camion o camper, con percorsi ottimizzati per mezzi pesanti. L’app è gratuita con acquisti in-app per le funzionalità Premium, come gli avvisi autovelox e le informazioni sul traffico HD in tempo reale.
Waze: il navigatore che batte il traffico
Non tutte le alternative sono incentrate sulla privacy o l’offline. Alcune competono direttamente con Google in termini di esperienza di guida, spesso superandola grazie a un focus più mirato sull’interazione in tempo reale e sui dati del traffico. E, fra le alternative a Google Maps, trasformano il tuo viaggio da un semplice percorso punto A a punto B a un’esperienza di guida dinamica e informata.

Waze è l’app preferita da chi guida in città o fa il pendolare. È di proprietà di Google dal 2013, ma funziona in modo diverso. Il suo segreto è la community. Gli utenti infatti segnalano in tempo reale:
- Incidenti e blocchi stradali.
- Autovelox e controlli di polizia (fissi e mobili).
- Traffico intenso.
- Chiusure stradali e pericoli imminenti.
- Prezzi del carburante più economici nelle vicinanze.
L’algoritmo di Waze è ottimizzato per trovare il percorso più veloce in quel preciso momento. Il rovescio della medaglia è che il servizio è principalmente ottimizzato per chi guida (auto, moto, camion) e penalizza un po’ i pedoni o l’accuratezza fuori dalle ore di punta quando la community è meno attiva.
Le opzioni iOS: Mappe di Apple
Oltre ai giganti della tecnologia e ai leader della navigazione sociale, esistono alternative fondamentali che fanno parte di nicchie precise, offrendo vantaggi unici per determinate categorie di utenti come gli Apple-user. Per gli utenti iPhone, iPad e Mac, Mappe di Apple (Apple Maps) è l’alternativa più naturale e la più integrata nell’ecosistema di Cupertino. Dopo un inizio un po’ turbolento, Mappe di Apple è maturata enormemente, diventando un competitor credibile per Google Maps.
Funziona in modo impeccabile con CarPlay e tutti i dispositivi Apple. Come la maggior parte dei servizi Apple, Mappe pone una grande enfasi sulla privacy, rendendola un’opzione preferibile per chi è attento a questo aspetto. L’interfaccia utente è essenziale, pulita e in linea con l’estetica Apple, rendendola molto leggibile .
Il difetto principale è che, in alcune zone rurali o meno coperte, potrebbe ancora pagare un piccolo gap di precisione e copertura rispetto a Google Maps. Tuttavia, per la navigazione quotidiana in ambienti urbani e lungo le arterie principali, è ormai alla pari.