
YouTube Premium Lite arriva in Italia (mistergadget.tech)
YouTube Premium Lite arriva in Italia: abbonamento a 7,99 € al mese, niente pubblicità sulla maggior parte dei video ma senza musica, download e background.
YouTube ha deciso di ampliare le opzioni disponibili per gli utenti italiani introducendo Premium Lite, una formula intermedia che si posiziona tra la visione gratuita sostenuta dagli annunci e l’abbonamento Premium completo. Dopo un lancio sperimentale nel 2021, seguito da una sospensione e un rilancio a marzo 2025 in mercati come Stati Uniti, Germania e Australia, il servizio debutta ufficialmente anche nel nostro Paese.
YouTube Premium Lite: un piano più economico per chi vuole solo togliere la pubblicità
L’idea alla base di Premium Lite è semplice: offrire a chi non è interessato a funzioni avanzate la possibilità di guardare la maggior parte dei video su YouTube e YouTube Kids senza interruzioni pubblicitarie. Il tutto al prezzo di 7,99 euro al mese, circa il 43% in meno rispetto all’abbonamento Premium standard (13,99 €). Come da tradizione per i servizi di YouTube, è incluso un mese di prova gratuita e la possibilità di disattivare l’abbonamento in qualsiasi momento.
Questa versione “snella” elimina quindi gran parte degli spot, rendendo l’esperienza di visione più fluida e continua. Restano però alcune limitazioni: gli annunci possono ancora apparire nei contenuti musicali ufficiali, nelle cover e nei remix caricati dagli artisti, oltre che negli Shorts e durante la navigazione o la ricerca.

Cosa non include Premium Lite
Chi sceglie Premium Lite deve essere consapevole che non si tratta di un piano “completo”, ma di un compromesso per ridurre i costi. Tra le funzionalità escluse troviamo:
- YouTube Music Premium: l’accesso alla musica senza pubblicità e con download rimane esclusiva degli abbonati Premium.
- Download dei video: niente possibilità di salvare i contenuti offline per la visione senza connessione.
- Riproduzione in background: non sarà possibile continuare ad ascoltare video o musica a schermo spento o mentre si usano altre app.
In altre parole, Premium Lite si concentra solo sull’aspetto che per molti utenti è il più fastidioso: la pubblicità.
I piani Premium a confronto
In Italia restano disponibili i tre piani Premium tradizionali:
- Individuale – 13,99 € al mese
- Famiglia – 25,99 € al mese (fino a 5 membri dello stesso nucleo)
- Studenti – 8,99 € al mese con verifica annuale
Questi includono non solo la visione senza pubblicità, ma anche YouTube Music Premium, il download offline e la riproduzione in background, garantendo un’esperienza senza limiti.
Al confronto, Premium Lite si presenta come una soluzione “essenziale”, rivolta a chi non sente il bisogno di avere musica integrata o altre funzioni extra, ma desidera semplicemente guardare video senza spot.

Una strategia mirata a intercettare chi non vuole spendere troppo
Con Premium Lite, YouTube sembra voler intercettare un pubblico sempre più ampio che guarda con interesse ai servizi a basso costo ma non è disposto a pagare quasi 14 euro al mese per il piano completo. È anche una risposta indiretta alla crescita di competitor come TikTok, che offrono esperienze gratuite e immediate, ma con molta meno varietà di contenuti.
Il prezzo quasi dimezzato, unito alla garanzia di un’esperienza più fluida, potrebbe convincere una nuova fascia di utenti a fare il salto verso un abbonamento, senza la percezione di “pagare troppo” per servizi che magari non utilizzerebbero mai.