
C'è solo un modo per risolvere: panico tra gli utenti (MisterGadget.tech)
Una notizia ha generato panico tra gli utenti Apple e, in particolar modo, tra i possessori di iPhone, dal momento che sono state riscontrate problematiche che hanno determinato persino l’impossibilità di effettuare telefonate.
Stiamo parlando dell’ultimo modello di iPhone, il 17, e in particolare di persone che utilizzano alcune reti specifiche. I nuovi smartphone sarebbero infatti portatori di un bug che determinerebbe dei blocchi proprio durante le chiamate, simile a quello già evidenziato in precedenza relativo all’uso della fotocamera.
Gli utenti hanno segnalato problemi di ricezione. In modo particolare, facciamo riferimento a coloro che utilizzano le reti Iliad, Mobile, Active, Edison e MVNO. Poiché ci sono state tante segnalazioni, si potrebbe trattare di un bug interno al dispositivo e non relativo alla rete. Alcune persone si sono rivolte direttamente ad Apple e ai centri consumatori, altre ancora hanno deciso di rendere il prodotto.
Se l’iPhone si blocca quando effettui una chiamata c’è un motivo
L’azienda sta ovviamente lavorando al problema per comprendere se si tratti oggettivamente di una questione interna. Laddove ci sia un problema con il software, questo verrà sicuramente sistemato a stretto giro con il rilascio, probabilmente, di un aggiornamento immediato che consentirà di rimettere a posto le cose. Ci sono stati anche altri problemi segnalati, come quello della fotocamera che faceva apparire alcuni elementi neri. È chiaro che, quando si compra un prodotto con un prezzo impegnativo, la situazione merita attenzione.

Bisogna però dire un’altra cosa: quando ci troviamo di fronte all’acquisto di un prodotto nuovo (come in questo caso) o quando viene rilasciato un aggiornamento, è possibile che, soprattutto nei primi tempi, vi siano delle difficoltà. Queste non sono dovute a deficit nella produzione, ma sono semplicemente condizioni normali, anche quando parliamo di prodotti con un costo elevato.
Sebbene i dispositivi vengano sottoposti a lunghi test, nel momento in cui vengono venduti su larga scala (quindi su milioni di esemplari), possono emergere alcuni problemi che in fase di collaudo erano risultati invisibili. Non è la prima volta che questo accade, e sicuramente non sarà l’ultima. È qualcosa di perfettamente normale sia per il lancio di nuovi prodotti che per il lancio di nuovi software di dispositivi.
Per questo motivo, soprattutto quando si tratta di aggiornamenti o di prodotti totalmente nuovi, è spesso consigliabile attendere un periodo marginale. Questo lasso di tempo consente la piena diffusione del prodotto e il test su vasta scala, dove vengono solitamente riconosciuti e risolti i piccoli bug, garantendo poi un prodotto perfettamente funzionante.
In sostanza, può capitare che, quando si acquista un prodotto nuovissimo appena messo sul mercato, si delinei qualche piccolo malfunzionamento, ma non vuol dire che non sia risolvibile. È fondamentale rivolgersi sempre all’azienda produttrice per avere informazioni e chiarimenti.