
Esselunga "regala" gli iPhone (mistergadget.tech)
Una nuova truffa sta prendendo piede in Italia, e le forze dell’ordine sono intervenute immediatamente per richiamare l’attenzione sulla questione.
È scattato un vero e proprio allarme che riguarda l’intero paese, ma che si estende anche in Europa. Il sistema delle prenotazioni online viene ora sfruttato dai criminali, proprio in vista delle vacanze estive, un periodo in cui moltissimi utenti organizzano viaggi e soggiorni.
La truffa delle prenotazioni non si limita a un solo tipo di struttura: coinvolge alberghi, hotel, case vacanze, B&B, ma anche biglietti aerei e dei treni. Può estendersi persino ad attività esterne, insomma, qualsiasi tipo di prenotazione facilmente identificabile e, soprattutto, agganciata a un’email fraudolenta inviata alla casella di posta del malcapitato.
Truffa della prenotazione: così il disastro è servito
All’interno del messaggio, l’utente viene avvisato che il pagamento non è andato a buon fine e riceve un link per effettuarlo nuovamente. Chi ha già prenotato e magari sa di dover effettuare un pagamento in quel periodo, clicca facilmente sul link, convinto di saldare il dovuto per la struttura. Tuttavia, questo sistema viene utilizzato proprio per truffare: nel momento in cui si clicca sul link, scatta il raggiro.

Un aspetto da non sottovalutare è sempre quello psicologico: in questo caso, si fa leva sul senso di urgenza, sulla necessità di intervenire immediatamente per non perdere la prenotazione.
Per difendersi da queste truffe, è, come sempre, fondamentale prestare attenzione a cosa viene comunicato e a come viene comunicato. Ma soprattutto, è cruciale rivolgersi sempre all’ente o al sistema certificato. Ad esempio, se si riceve un’email che sembra provenire da Booking.com, è sempre meglio contattare direttamente Booking.com (tramite i canali ufficiali e non quelli indicati nell’email sospetta) con una mail o una telefonata per essere certi che si tratti oggettivamente di una loro comunicazione e che non ci sia alcun tentativo di frode.
Oggi più che mai, bisogna fare attenzione perché purtroppo siamo di fronte a una condizione molto particolare. È indispensabile adottare tutte le precauzioni del caso per scongiurare il peggio. Questa non è la prima, né sarà l’ultima truffa, ma è molto importante valutare correttamente la strategia usata dai criminali. La Polizia Postale ha lanciato l’allarme, ma è chiaro che risulta indispensabile per tutti mantenere altissima la guardia, perché anche un minimo errore può determinare delle conseguenze veramente importanti.
In caso si problemi gli utenti sono invitati a rivolgersi subito alle autorità per segnalare l’accaduto, evitando così che anche altri possano trovarsi nella medesima situazione.