Come usare Vinted: come vendere, quanto è affidabile e come funziona

Maria Grazia Cosso30 Giugno 2022
Come usare Vinted: come vendere, quanto è affidabile e come funziona

Vinted è un sito di vendita online con sede in Lituania per l’acquisto, la vendita e lo scambio di articoli nuovi o di seconda mano, principalmente abbigliamento e accessori. Nonostante questo servizio sia nato nel 2008, in Italia è disponibile dal 2020.

È disponibile l’applicazione sia per per IOS che Android (anche su HuaweiAppGallery) ma è possibile effettuare le proprie vendite/acquisti anche online sul sito.

Com’è fatta l’app Vinted: home, cerca, vendi, inbox, profilo

Per riuscire ad usare adeguatamente questa applicazione, bisogna conoscere adeguatamente la sua struttura, che è stata realizzata con un approccio davvero user-friendly: la sua prima pagina è divisa in 5 tab:

Home: in questa sezione trovi la possibilità di selezionare gli articoli che sei interessato ad acquistare mediante le sottosezioni “Acquista per categoria”, “Articoli più richiesti”, “Acquista per brand” e “Ricerche suggerite”. Alla fine, trovi il feed che sulla base della tua esperienza di navigazione ti mostrerà gli articoli più interessanti per te.

Cerca: è la sezione in cui si può ricercare gli articoli per macrocategorie. Sono presenti: Donna, Uomo, Bambini, Casa, Intrattenimento, Animali.

Vendi: sezione che riconduce all’inserimento dell’articolo di cui parleremo nella prossima parte dell’articolo.

Inbox: divisa in sezione “Messaggi” e “Notifiche” troverai qui i messaggi scambiati con gli altri utenti e le pubblicità, oltre che i suggerimenti utili direttamente dal team di Vinted.

Profilo: è la sezione in cui puoi gestire tutto quello che riguarda la tua esperienza su Vinted, molto ricca di opzioni, dalla possibilità della “Modalità vacanza” che consente di nascondere gli articoli per il periodo in cui desideri, alla guida a Vinted e gli articoli preferiti, oltre tutte le opzioni per il controllo degli ordini, del saldo e degli sconti. Cliccando sulla prima voce del tuo profilo, entri in un’altra sezione in cui puoi vedere le recensioni che hai fatto, il tuo armadio e le informazioni sul tuo profilo. Vinted ha inserito anche la novità di offrire donazioni ad enti benefici attraverso l’opzione “Donazioni” di questa sezione dell’app, regolarmente e secondo una percentuale scelta da te, oltre che senza costi.

Come vendere su Vinted

Per vendere su Vinted è necessario creare un profilo utente o collegarsi tramite Facebook o Google.

Una volta registrati, si inseriscono i propri capi d’abbigliamento o accessori tramite la funzione “Carica articolo” presente nella sezione del profilo personale. È ovviamente richiesta una foto del capo o dell’oggetto che desideri vendere, preferibilmente scattata con luce naturale e su sfondo neutro, senza flash ed anche indossato qualora fosse un capo di abbigliamento. Dopo aver inserito il titolo e una descrizione dell’articolo, puoi scegliere la categoria, il brand e le condizioni in cui si trova l’articolo che vuoi vendere. Infine, devi inserire il prezzo e se desideri scambiarlo. Lo scambio avviene concordando con l’altra persona interessata l’articolo o lo stesso prezzo.

Cosa si può vendere su Vinted e cosa no

Su Vinted non è possibile vendere qualsiasi tipo di prodotto, come nei competitivi Subito o Ebay. Esiste una lista e delle regole dei prodotti che possono comparire nel catalogo, qua di seguito ti diamo una piccola guida.

Come usare Vinted

Articoli consentiti su Vinted:

  • Abbigliamento, calzature e accessori per donna, uomo e bambini;
  • Giocattoli, mobili e attrezzature per bambini;
  • Cosemtici, profumi e altri prodotti NUOVI di bellezza;
  • Accessori tecnologici;
  • Articoli per la casa come biancheria, stoviglie e accessori;
  • Libri dotati di un codice ISBN;

Articoli non consentiti su Vinted:

  • Articoli contraffatti;
  • Alimenti, bevande, prodotti che richiedono una ricetta medica, forniture mediche professionali, vitamine, integratori alimentari;
  • Articoli che promuovono o manifestano violenza, discriminazione, odio, criminalità, terrorismo o organizzazioni terroristiche;
  • Articoli ricevuti gratuitamente;
  • Articoli non conformi agli standard igienici o che rappresentano un rischio per la salute (ad es. cosmetici usati, parte inferiore di biancheria intima indossata, biancheria da letto, asciugamani e piercing usati, ecc.);
  • Articoli per animali;
  • Pelliccia animale, pelle di rettile, prodotti in conchiglia o in avorio;
  • Prodotti elettronici o high-tech (come ad esempio iPhone e smartphone vari, computer, TV, etc etc)
  • Attrezzatura sportiva e musicale o videogiochi per adulti;
  • Utensili da cucina o accessori usati per cucinare e conservare alimenti;
  • Mobili per adulti, attrezzature da giardino e utensili elettrici.

Utenti standard e Pro su Vinted

Puoi vendere articoli su Vinted se sei un professionista registrato, quello che viene chiamato un “Seller Pro” o “Venditore Pro”. Se sei nuovo e desideri registrarti direttamente come Utente Vinted Pro, devi farlo direttamente sulla pagina dedicata, altrimenti puoi convertire successivamente il tuo account Standard in un account Vinted Pro. Dopo aver effettuato queste procedure ti verrà richiesto di:

  1. Fornire dettagli aggiuntivi sulla tua società:
    • Numero SIRET (numero identificativo della società di 14 cifre emesso dall’INSEE)
    • Numero di Partita IVA (se la tua società ne possiede uno)
    • Dettagli del rappresentante della società
    • Indirizzo della società
  2. Inserire i dettagli del profilo (come il tuo nome visualizzato e i dettagli del contatto)
  3. Acconsentire a trasferire tutti i guadagni dal tuo Saldo Vinted (se presenti). Creeremo per te un nuovo Saldo Vinted Pro.

I guadagni che hai trasferito saranno presenti sul tuo conto bancario entro 5 giorni lavorativi.

Come funziona il pagamento e la spedizione su Vinted

La scelta della compagnia a cui affidare la spedizione spetta all’utente che ha acquistato il tuo articolo e la spedizione è interamente a carico dell’acquirente; quindi, l’importo totale che pagherà è dato dal prezzo dell’articolo più le spese di spedizione.

Come usare Vinted

Vinted non è in grado di tracciare il pacco se è stato inviato con una società di spedizione diversa da quella indicata nei dettagli dell’ordine. Le tempistiche sono di 5 giorni lavorativi per la spedizione e può avvenire mediante tre modalità:

  • Con etichetta prepagata creata su Vinted
  • Spedizione personalizzata
  • Incontro e consegna a mano

Una volta ricevuto l’ordine, l’acquirente avrà un paio di giorni per decidere se il prodotto gli piace, se è conforme alla descrizione e se non abbia problemi. Se soddisfatto, verrà sbloccato il Saldo che troverai nel tuo profilo. Vinted non obbliga a tenere il saldo sul profilo, è possibile trasferirlo su un conto corrente e l’operazione richiederà 5 giorni.

I metodi di pagamento accettati da Vinted sono:

  • Saldo Vinted
  • Carta di credito/debito (no Paypal)

Vinted offre la possibilità di pagare una commissione per la protezione acquisti che permette all’utente di avere a disposizione una garanzia aggiuntiva, al costo di 0,70€ più il 5% del prezzo del prodotto.

Come guadagna Vinted

Come usare Vinted: come vendere, quanto è affidabile e come funziona

Vinted non applica commissioni a chi compra e a chi acquista. Quindi, come guadagna? Dalle inserzioni pubblicitarie ovviamente. La piattaforma offre anche il “boost” di dare più visibilità a un prodotto o al proprio account spendendo qualcosa per essere quindi mostrato a più utenti possibili.

Opinioni degli utenti Vinted

In Italia purtroppo non è un’app che spopola quanto all’estero, specialmente in Francia in cui gli utenti raggiungono i 12,5 milioni. Ciò è dovuto principalmente alla cultura del “riutilizzo” che in altri paesi è vista in ottica meno scettica rispetto all’Italia. Secondo il parere di alcuni utenti che abbiamo intervistato, è questo lo sprint che manca ma che comunque nel tempo sta prendendo piede, il “second hand online” che se da un lato è un rischio evidente per le truffe che il web spesso fornisce, dall’altra può essere un grosso punto di sensibilizzazione per evitare gli sprechi e cercare così di non appesantire un mercato che soffre di troppa richiesta.


Potrebbe interessarti anche:



I bestseller della settimana

Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover

Grazie!

Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.