
Se apri questo messaggio sei finito: cosa contiene (mistergadget.tech)
Un messaggio che arriva e che, all’apparenza, non presenta anomalie. Eppure, dietro quel messaggio, si nasconde una truffa molto pericolosa.
Oggi siamo così abituati a sentir parlare di truffe online che quasi non ci rendiamo conto dell’enorme e terribile impatto che queste possono avere. Tutti ovviamente siamo preoccupati del breve termine, della condizione economica, quindi ci domandiamo, possono prelevare la password, accedere alla mia banca, avere le mie credenziali per quel sito e fare acquisti a mio nome? Senza comprendere come ci sia altro, molto altro.
La nuova tecnica è quella di rubare l’identità, non solo foto e video personali che comunque possono essere usati anche come forma di ricatto ma anche documenti, email, messaggi e tutto ciò che consenta di ricreare una nuova identità e che di fatto dia seguito a quella persona, ad esempio per fare un finanziamento.
“Prenotazione confermata” ma è una truffa: attenzione
Maggio, mese di vacanze e prenotazioni, vede un picco di attività sui portali di viaggio che non è sempre cosa buona, soprattutto per chi finisce nelle trappole. Purtroppo, questo attira anche hacker e truffatori, che hanno ideato una nuova truffa legata alle conferme di prenotazione degli alberghi.

Molti utenti ricevono una mail falsa che annuncia un problema con il pagamento della prenotazione. Queste email sono molto simili a quelle ufficiali dei portali di viaggio e invitano a cliccare su un link per completare il pagamento. In realtà, il link porta a un sito fasullo creato per rubare dati personali o incassare un secondo pagamento. Spesso, queste mail arrivano poco prima della partenza, giocando sull’ansia del viaggiatore.
La difesa è semplice: non cliccare mai su link sospetti e attenzione massima anche a messaggi che provengono all’interno delle stesse App dei siti famosi. Controlla sempre l’indirizzo email del mittente e il dominio: se è sconosciuto o strano, è una truffa. Ricorda che i siti di prenotazione non chiedono mai un doppio pagamento tramite link esterni e se ci sono problemi che vengono segnalati, anche dalla struttura stessa (mediante una finta mail) è meglio contattare e chiedere per avere conferma piuttosto che inserire dati o altro perché si rischia grosso.
Se hai dubbi, la cosa migliore è chiamare direttamente l’hotel o contattare l’assistenza del sito di prenotazione tramite i canali ufficiali. Evita sempre di rispondere a messaggi (email, SMS, chat) che richiedono dati personali, password o coordinate bancarie perché servono pochi attimi per svuotare un conto in questo modo.