
Nuova truffa INPS (mistergadget.tech)
Una nuova mail da parte dell’INPS sta generando preoccupazione negli utenti ma l’Ente è già intervenuto a fare chiarezza sulal vicenda.
L’INPS ha avviato una vasta campagna informativa per proteggere i cittadini dalle crescenti truffe di phishing. L’istituto sta utilizzando email, social media e QR Code per avvisare gli utenti di non cadere in inganni che imitano le comunicazioni ufficiali.
L’INPS ha iniziato a inviare massivamente email a chi ha un indirizzo registrato, avvertendo sui tentativi di phishing e smishing che usano il nome e il logo dell’istituto. Questa iniziativa mira a sensibilizzare gli utenti sui rischi delle truffe online.
Truffa email INPS: non caderci
Nei prossimi giorni, l’invio di queste email continuerà per raggiungere più persone. Inoltre, nelle sedi INPS saranno disponibili manifesti con QR Code che rimandano a una guida antitruffa sul sito web dell’istituto.

L’INPS ha anche diffuso avvisi tramite l’app INPS Mobile e continua la sua campagna di sensibilizzazione sui social media ufficiali, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza digitale e fornire strumenti di protezione agli utenti.
“Questi messaggi informativi, inviati a tutti gli utenti con un indirizzo email registrato, fanno parte di un’iniziativa nazionale di sensibilizzazione contro le truffe digitali. Il processo di invio continuerà nei prossimi giorni. Contemporaneamente verranno affissi manifesti antitruffa nelle sedi territoriali, contenenti un QR-Code per accedere al Vademecum antitruffe del Portale INPS. Con questa iniziativa, l’INPS riafferma il proprio impegno nella tutela degli utenti e nella protezione dei dati personali, sottolineando l’importanza della legalità digitale per un’amministrazione pubblica affidabile e trasparente” si legge sul sito ufficiale dell’Ente che ovviamente prova a porre rimedio alla situazione molto pericolosa per gli utenti.
Per ulteriori informazioni e consigli, gli utenti possono consultare la guida antitruffa sul sito INPS, contattare il Contact Center ai numeri 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da cellulare), oppure consultare i profili social ufficiali dell’INPS.
Le truffe tramite false email che sembrano provenire dall’INPS (phishing) sono un problema ricorrente. I truffatori inviano email ingannevoli nel tentativo di rubare dati personali, come codici fiscali, coordinate bancarie, password o numeri di carta di credito. A volte, chiedono anche di scaricare allegati dannosi o cliccare su link che portano a siti web fasulli, progettati per assomigliare al sito ufficiale dell’INPS.
Come sempre va fatta massima attenzione a qualunque tipo di messaggio ricevuto anche quando sembra reale, provenire da un account sicuro ma chiede magari informazioni strane. Meglio allertare subito sia l’Ente di riferimento (che sia l’INPS, la Banca, l’Agenzia delle Entrate per scongiurare condizioni peggiori anche per terzi).