News

Mercato smartphone in calo, Samsung resta in testa

Scende la domanda, crescono inflazione e tensioni geopolitiche. Sono questi i motivi del calo del 9% delle spedizioni smartphone degli ultimi tre mesi, secondo i dati Canalys.

I venti contrari economici e l’incertezza politica hanno conseguenze anche sul mercato e sulle vendite degli smartphone. È quanto si evince dall’ultimo report della società di ricerca di mercato Canalys, secondo cui nel secondo trimestre del 2022 le spedizioni globali di smartphone sono scese del 9%. Il mercato continuano a essere guidato da Samsung.

Secondo il rapporto pubblicato, inoltre, sempre più utenti si sta rivolgendo alla fascia bassa abbandonando la fascia alta del mercato. Una tendenza che non solo porta a un calo generale delle vendite, ma anche a una diminuzione delle entrate. Un quadro reso ancora più complicato dall’abbondanza di dispositivi nella fascia media e bassa.

In altre parole, l’offerta è superiore alla domanda e questo genera preoccupazioni all’intera catena di approvvigionamento. Basti pensare che solo poche settimane il portale sudcoreano The Elec ha riferito che Samsung è rimasta con 50 milioni di unità di smartphone invendute.

I numeri emersi nel rapporto di Canalys sulle vendite degli smartphone sembrano confermare le previsioni fatte da IDC che ha previsto un calo del 3,5% delle vendite smartphone nel 2022. I motivi sono gli stessi: indebolimento della domanda, inflazione, continue tensioni geopolitiche e continui vincoli della catena di approvvigionamento.

Samsung resta in testa

Samsung continua a essere il primo produttore al mondo di smartphone. Anche nel secondo trimestre del 2021 si è piazzato in prima posizione detenendo il 21% di market share, grazie alle proposte di fascia media e bassa della gamma Galaxy A. Segue Apple con il 17% di quote di mercato. Il merito in questo caso è del successo di iPhone 13.

A chiudere la top 5 delle vendite smartphone ci sono Xiaomi, OPPO e Vivo che hanno perso qualche punto percentuale rispetto allo stesso periodo del 2021. Nello specifico, Xiaomi è passata dal 17% al 14%, OPPO dall’11% al 10% e Vivo dal 10% al 9%. Resta fuori Huawei che – dopo il ban imposto dagli Stati Uniti – ha vissuto una drastica discesa nel mercato globale degli smartphone, proprio mentre si preparava a effettuare un sorpasso storico a Samsung.

Lucia Massaro

Nasce traduttrice e appassionata di tecnologia, diventa poi giornalista. La vita l’ha portata a fare giri complessi ma la scrittura è sempre stata una costante. Dopo alcuni anni in Francia, è tornata nella sua amata Puglia. Compra più libri di quanti ne legga. Scrive testi che piacciono a Google, ma soprattutto ama trasformare in parole semplici concetti complessi credendo profondamente che la tecnologia e l’innovazione debbano essere alla portata di tutti. È affascinata dal mondo dell’innovazione e collabora con Startup Bakery, startup studio specializzato nella creazione di startup SaaS B2B. Ogni tanto sorride.

Pubblicato da
Lucia Massaro

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

2 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

4 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

6 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

6 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

7 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

9 ore fa