Recensione CANVA, un’applicazione utilissima

Redazione Web31 Marzo 2022
canva-recensione-mistergadget-tech

Canva è una soluzione all-in-one per le piccole imprese che necessitano di presentazioni di diapositive dall’aspetto professionale, report, post social, piccole funzioni di editing e molto altro ancora. 

Uno degli aspetti più positivi di Canva è che non richiede che tu sappia nulla di design.

L’app mette a disposizione dell’utente una serie di modelli preimpostati da utilizzare e modificare a proprio piacimento. Diventerai un “esperto grafico” nel giro di pochissimo tempo. 

Recensione Canva

Interfaccia utente

L’interfaccia di Canva è davvero semplicissima da navigare. 

Un aspetto molto intelligente dell’app desktop è la possibilità di lavorare contemporaneamente su più schede senza problemi. Si tratta di una funzione estremamente utile quando devi apportare modifiche rapide o condividere file su cui non stai lavorando in quel preciso istante. 

Ciò che rende Canva un app incredibilmente costumers oriented è il fatto che presenta spesso le spiegazioni in parole semplici di tutte le funzioni e gli aspetti, anche in questo caso ciascun metodo di esportazione viene spiegato in maniera semplice.  Ad esempio, un JPG è un'”immagine di dimensioni file ridotte”, mentre un PNG è un'”immagine di alta qualità”.

Modelli e strumenti per ogni necessità

L’app Canva offre modelli e strumenti che ti consentiranno di dare vita a qualsiasi tipo di materiale visivo per la tua attività, dalla grafica di marketing e pubblicitaria a volantini e report stampati, a materiale per i social network.

Con l’editor presente in alto a destra nell’interfaccia iniziale, potrai creare il tuo foglio con la dimensione personalizzata che vorrai o utilizzare come riferimento le dimensioni delle diverse tipologie di contenuto visivo come: post di Facebook, post di Instagram, storia di Instagram, logo e così via.

canva-recensione-mistergadget-tech

Modelli pre-impostati

In particolare, all’interno del foglio di lavoro potrai poi trovare modelli per tipi specifici di materiali, come infografiche, loghi, presentazioni mobile-first, storie di Instagram, immagini in miniatura di YouTube, video TikTok, un’immagine di stato e testo per WhatsApp e altro ancora. Ma non solo.

Avrai infatti a disposizione anche una serie di modelli e strumenti per la progettazione di prodotti materiali, come inviti di carta personalizzati, tazze, biglietti da visita, felpe con cappuccio, adesivi, cartelli stradali e carta intestata. Una volta terminata la progettazione potrai persino effettuare l’ordine dal sito.

Immagini

Canva mette a disposizione dei suoi fruitori anche una libreria di foto e immagini d’archivio che potrai sfruttare liberamente, come meglio credi.

Brand kit

Se sei un’azienda, la coerenza del marchio anche a livello visivo, grafico e di colori è fondamentale. Per garantire ciò e facilitare il tuo lavoro, Canva mette a disposizione un “Brand Kit”. Sai tratta di un insieme di linee guida e regole da seguire per mantenere la coerenza visiva per il tuo marchio. Potrai lavorare con tavole di colori personalizzate, inserire i tuoi loghi e salvare le tue font. Questa funzione non è però disponibile per i titolari di account gratuiti.

canva-recensione-mistergadget-tech

Collaborazione 

Canva ti consente di accedere e lavorare al medesimo progetto in contemporanea con un altro utente. Potrai cosi dare vita a creative sessioni di coediting. Naturalmente potrai anche concedere ad un altro utente il solo accesso di visualizzazione.

Durante le sessioni di coediting, non vedrai il cursore dell’altra persona mentre si sposta nel file, ma vedrai le prove e il risultato dell’attività. Potranno inoltre essere lasciati commenti sul progetto.

Calendario 

Un’altra funzione incredibilmente intelligente di Canva è il fatto che presenta un calendario da poter condividere con il team e che ti consentirà di pianificare i tuoi post. 

Anche in questo caso l’interfaccia è incredibilmente semplice da usare: dopo aver connesso i tuoi canali social ti basterà fare clic sul segno più presente sulla schermata, selezionare una delle tue creazioni, scegliere il canale social su cui vuoi condividerla e programmarne la pubblicazione. 

Un altro vantaggio della presenza di un calendario, è che potrai condividerlo con tutto il team di lavoro in modo tale che tutti siano sempre aggiornati.

Integrazione con app

Potrai poi integrare Canva con altre app. Ad esempio, puoi connettere Canva a Google Drive, Dropbox e Box per avere i file da quei siti di archiviazione cloud. Oppure potrai importare su Canva le immagini che hai pubblicato su Facebook o da Flickr, Giphy e altri siti.

Una funzionalità davvero comoda per gli utenti.

Salvataggio

Una volta terminato il lavoro di progettazione, potrai salvare il tuo file in diversi formati: GIF, JPG, MP4 Video, PDF Standard, PDF Print, PNG e SVG.

Prezzi

Canva offre tre tipologie di piano servizi: 

– Gratuito

Pro (a 12,99 euro al mese per un massimo di cinque persone) 

  • Enterprise (prezzi personalizzati) 

L’account Pro include tante funzionalità diverse. Ad esempio potrai avere accesso a tutte le immagini, le cornici, i grafici e i template presenti su Canva (cosa che invece non accade cn la versione gratuita). Potrai salvare loghi e colori personalizzati in base alla coerenza con il tuo marchio, brand. Più in generale possiamo dire che avrai a disposizione la potenza dell’app nella sua totalità.

Gli account Enterprise sono invece dotati di tutte le funzionalità del piano Pro. A queste si aggiungono una serie di funzioni aggiuntive, dedicate alla gestione flussi di lavoro, del lavoro in team, 500 Brand Kit e spazio di archiviazione illimitato. Quindi è un piano consigliato esclusivamente per aziende strutturate.

Disponibilità

Canva è disponibile come app desktop per macOS e Windows, app Web e app mobile per dispositivi Android e Apple.


Potrebbe interessarti anche:



I bestseller della settimana

Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover

Grazie!

Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.