Regali di Natale online spendendo la metà (mistergadget.tech)
Il Black Friday è diventato per tutti l’appuntamento di risparmio per fare i regali di Natale, ormai è consuetudine annua.
Tuttavia, c’è un sistema per risparmiare che è molto più interessante, ma tutti lo sottovalutano o comunque non ne hanno conoscenza e consapevolezza e di conseguenza si accalcano per fare gli acquisti in maniera piuttosto omogenea durante il periodo del Black Friday. Sicuramente il mese di novembre è ricco di sconti, soprattutto quando si tratta di offerte online e grandi e-commerce; c’è la possibilità di risparmiare tantissimo, però bisogna anche ammettere che nel corso del tempo quelle che erano delle offerte spettacolari con delle scontistiche molto interessanti si sono spesso ridotte a dei piccoli dettagli. Parliamo anche di 5-7%, che non sono sicuramente dei prezzi così determinanti, soprattutto su prodotti che costano poco.
Ogni negozio stabilisce la sua strategia e chiaramente c’è un modo diverso di fare offerte e anche di fare affari. Gli utenti che riescono forse a ottenere il maggiore beneficio sono quelli che arrivano preparati, ovvero che selezionano tutti i prodotti che desiderano acquistare, li inseriscono nel carrello e fanno una valutazione finale, ma anche coloro che non cercano un prodotto specifico, quindi che vanno in base all’occasione. In quel caso si riesce a fare un ottimo acquisto perché basta studiare semplicemente quelle che sono le promozioni più elevate che possono arrivare anche al 70%.
Come fare acquisti online per i regali di Natale al miglior prezzo
La difficoltà nasce nel momento in cui si vuole fare un bel regalo, magari si hanno in mente diversi prodotti e questi non si trovano in sconto o la scontistica è così ridotta che non vale nemmeno la pena anticiparsi così tanto per acquistare il regalo di Natale. Ed ecco che viene forse l’opzione più interessante: in primo luogo, per quanto riguarda e-commerce come Amazon, gli utenti non sanno che la politica dell’azienda è quella di restituire la differenza di prezzo laddove un prodotto scenda nel corso del tempo.
In sostanza, Amazon funziona con delle fluttuazioni costanti dei prezzi, anche con offerte economicamente rilevanti che possono avvenire nel giro di 30 giorni e che sono di fatto talvolta ben più interessanti rispetto a quelle che si trovano durante il Black Friday. Il problema è che molti non sanno che c’è oggettivamente questa possibilità. In pratica, se nel corso del tempo un prodotto acquistato si abbassa, quindi diventa più economico, Amazon emette un rimborso direttamente sulla carta utilizzata per il pagamento e restituisce quindi la differenza di prezzo. Senza parlare poi dei coupon che vengono erogati sia direttamente da Amazon per incentivare le vendite, sia da società esterne per trovare delle occasioni particolari di acquisto, ma anche degli errori di prezzo che sono uno snodo interessante anche se ampiamente discusso, dove ci sono degli abbassamenti clamorosi nelle cifre che consentono di fare l’affare del secolo.
Chiaramente in questo caso è indispensabile essere sempre aggiornati: ci sono gruppi su Telegram e sui social che offrono indicazioni costanti su qualunque settore, sulla tecnologia ma anche su altri prodotti come ad esempio l’abbigliamento. C’è poi la strategia di seguire appunto uno schema del carrello. Questa è forse quella più utile e lungimirante, soprattutto per chi vuole fare i regali di Natale in netto anticipo. Per ogni persona si possono magari selezionare due o tre prodotti, inserirli nel carrello, vedere quale va in sconto in quale momento e quindi riuscire ad aggiudicarsi il prodotto migliore al prezzo in sostanza più interessante.
È bene chiarire però in questo caso che c’è un dettaglio importante: nel momento in cui noi effettuiamo un acquisto o comunque la selezione di un dato prodotto, non dobbiamo essere frettolosi, perché il Black Friday non si riduce in un giorno solo, ma in una molteplicità di giorni e non tutti i prodotti vengono posti in offerta lo stesso giorno o magari nello stesso momento. Quindi, avere fretta nell’acquistare un prodotto che magari non ci soddisfa al 100% o che non ha un prezzo così interessante che rappresenta la svolta del momento, può essere un grave errore. Meglio fare uno schema secondo cui andiamo ad acquistare il prodotto al prezzo più basso. Amazon pubblica una lista di quelle che sono le giornate relative ad ogni prodotto: ad esempio, c’è un giorno in cui ci sono i prodotti per la casa, i giocattoli e l’abbigliamento, un altro giorno in cui c’è la tecnologia, un altro ancora in cui ci sono i gioielli e così via.
Di conseguenza, studiando questo schema, si può agganciare il prodotto di quella categoria al prezzo più basso, perché anche se in tutto il periodo si trovano delle scontistiche, solo nei giorni predeterminati da Amazon si arriva ai prezzi più bassi. Fare acquisti prima di Natale, soprattutto per chi desidera comprare i regali e sfrutta al massimo le opzioni, è possibile, ma per massimizzare il Black Friday bisogna utilizzare delle strategie apposite o comunque meglio adottare delle politiche differenti e quindi capire bene cosa può farci risparmiare e soprattutto su quali strumenti dobbiamo puntare.
Il caso di Amazon è soltanto uno dei tanti, ma ci sono opzioni molto interessanti che può essere Zalando per l’abbigliamento oppure Easyjet se desideriamo regalare un viaggio e così via. Le opzioni sono varie: ognuno deve focalizzarsi anche sul tipo di negozio che può fare al caso suo e questi strumenti, uniti chiaramente anche all’ausilio dell’Intelligenza Artificiale che può darci delle indicazioni preziose, ci consentono di fare degli ottimi regali spendendo veramente poco.