Il trucco dei biglietti funziona eccome (mistergadget.tech)
Tutti parlano costantemente delle intelligenze artificiali, ma oltre a rispondere a delle pratiche domande, possono essere utilizzate anche per risparmiare.
Questo forse è uno dei dettagli più interessanti, perché ci permette di applicare un sistema facile e veloce a ogni aspetto della vita quotidiana. Ad esempio, nell’acquisto di prodotti alimentari, aiutandoci nella scelta dei volantini o magari a trovare determinate promozioni; ma anche quando si tratta, per esempio, di ricercare un prodotto che desideriamo acquistare, per valutare su quale sito possiamo spendere meno o in quale negozio possiamo trovarlo al prezzo migliore. O ancora, la sua applicazione per tutti i viaggiatori: come fare per trovare dei biglietti economici e soprattutto come risparmiare quando ci serve una determinata tratta a un determinato orario, cose che tendenzialmente ci vincolano e quindi rendono molto difficile risparmiare con le strategie comuni.
Google sta introducendo la possibilità di utilizzare proprio questo sistema per identificare sia quali sono le mete più economiche ma anche quali sono le tariffe più vantaggiose. Da un lato, c’è la possibilità di valutare per meta e questo, come risaputo, dipende molto dal periodo dell’anno. Tendenzialmente è chiaro che quelle che sono mete tipicamente invernali, durante i periodi di bassa stagione, hanno dei prezzi decisamente convenienti. Al contrario, quelle che sono le mete tipicamente estive chiaramente raggiungono delle cifre molto interessanti durante il periodo dell’autunno-inverno. Anche se questo concetto è chiaro ed evidente, non tutti sanno esattamente quando ogni luogo è più conveniente, e in questo Google sicuramente rappresenta un aiuto interessante.
Viaggiare quasi gratis con l’AI: la novità di Google
Dopo alcuni mesi in cui sono stati effettuati i test, arriva la funzione di Flight Deals anche in Italia, che si chiama appunto Offerte sui voli. È disponibile al momento in una versione beta in 200 Paesi differenti e può aiutare l’utente a ricercare un’offerta conveniente o comunque consona alle sue necessità, ma guardando anche all’aspetto economico.
Il sistema è già stato integrato e sfrutta i Large Multi Modal Models di Gemini. Praticamente, è in grado di interpretare una richiesta naturale e normale, quindi non bisogna essere dei tecnici in materia per poter avere una risposta diretta. L’algoritmo andrà ad analizzare tutte quelle che sono le preferenze dell’utente, ma anche quelle che sono le mete più gettonate, e andrà a valutare le tariffe ed eventuali convenzioni (c’è un modo di risparmiare con voucher e coupon magari con delle offerte in quel determinato periodo?). Poi darà una risposta, spiegando anche il perché di quella determinata scelta.
Ad esempio, consiglierà all’utente che vuole partire in alta stagione come risparmiare, quindi quali mesi potrebbe scegliere se desidera viaggiare a Natale, a Pasqua o in pieno agosto. Oppure, a un utente magari molto giovane che desidera visitare una meta economica dove poter fare amicizia e trovare altri viaggiatori della stessa età, andrà a selezionare tutte quelle che sono le mete che possono rispondere a tutti i requisiti richiesti, non soltanto a uno.
In questo modo è chiaro che la ricerca diventa molto più facile, perché se la persona tradizionalmente deve ricercare ogni singolo dettaglio, farsi un’idea della località, poi farsi un’idea di quello che potrebbe andare bene per la sua età e quindi di quello che vorrebbe o non vorrebbe spendere, in questo modo tutto viene fatto in un solo click. Si può anche chiaramente descrivere al sistema delle esigenze specifiche, ad esempio per chi ama andare in montagna piuttosto che per chi vuole fare un’esperienza enogastronomica particolare e così via.
Al momento è tutto in divenire, quindi è chiaro che questo primo tassello è stato compiuto. Si tratta sicuramente di un passaggio fondamentale che offre un beneficio diretto a tutti ed è sicuramente molto interessante anche per il futuro, perché in prospettiva, se oggi è in grado di fare tutto questo, le strade che potrebbero aprirsi saranno di sicuro interessanti.