Android 17 avrà l'Universal Control (mistergadget.tech)
Con Android 17 Google porterà la Universal Clipboard, una funzione che sincronizza gli appunti tra smartphone e PC Android per un’esperienza continua.
Google sta lavorando a una delle funzionalità più richieste dagli utenti Android: una Universal Clipboard, o “Appunti Universali”, che consentirà di copiare testo o immagini da uno smartphone e incollarli istantaneamente su un computer con sistema Android o ChromeOS. In pratica, una funzione simile a quella già disponibile da anni su macOS e iPhone con il sistema Handoff di Apple.
Una clipboard che parla con tutti i tuoi dispositivi
Oggi il sistema di copia e incolla su Android è gestito a livello locale: gli appunti restano memorizzati solo sul dispositivo in uso, e non vengono sincronizzati con altri. Con Android 17, Google intende cambiare radicalmente questo approccio, creando una clipboard unificata capace di comunicare tra più dispositivi in tempo reale.
Il nuovo servizio, individuato nel codice come UniversalClipboardManager, è parte integrante del framework “Continuity”, la stessa piattaforma che gestisce la futura funzione Handoff per Android. Quando l’utente copia del testo, il sistema lo rileva tramite il servizio interno di sistema (Pixel System Service), che a sua volta invia un segnale a Google Play Services. Da lì, il contenuto viene trasmesso agli altri dispositivi collegati, dove potrà essere incollato immediatamente.
Come funziona la sincronizzazione degli appunti
Secondo le informazioni scoperte nelle versioni beta e canary di Android 17, il processo seguirà questo flusso:
- L’utente copia un testo sul proprio smartphone Pixel.
- Il sistema rileva il cambiamento e attiva un broadcast interno.
- Google Play Services riceve il contenuto e lo sincronizza tramite il modulo Continuity.
- Il testo viene inviato al dispositivo associato — ad esempio un PC Android — dove sarà disponibile per l’incolla.
Al momento, la funzionalità sembrerebbe limitata ai contenuti testuali, mentre Apple permette anche la condivisione di immagini, link e file. Tuttavia, Google potrebbe espandere il supporto a più tipi di contenuti in versioni future.
Sicurezza e privacy al centro del sistema
L’introduzione di una clipboard condivisa solleva inevitabilmente questioni legate alla sicurezza dei dati. Android ha già introdotto negli anni restrizioni per proteggere gli appunti da accessi non autorizzati: solo l’app in primo piano o la tastiera predefinita possono leggerli, e la cronologia viene cancellata automaticamente dopo un’ora.
Google dovrà quindi assicurare che il trasferimento degli appunti avvenga tramite connessione diretta e crittografata, senza passare da server intermedi, seguendo lo stesso principio adottato da Apple.
Android 17, un ponte verso gli “Android PC”
L’arrivo della Universal Clipboard si inserisce in una strategia più ampia che vede Google spingere verso un ecosistema più integrato tra dispositivi mobili e desktop. Il progetto “Android on PC”, di cui sono già trapelate alcune build interne, punta a trasformare i futuri notebook con processori ARM in vere e proprie estensioni dell’esperienza mobile Android.
Funzioni come Handoff, Continuity e ora la clipboard universale andranno a creare un’integrazione sempre più stretta tra smartphone, tablet e PC, con l’obiettivo di ridurre il divario di continuità che oggi rende l’ecosistema Apple più coerente.
Tempistiche e disponibilità
La Universal Clipboard dovrebbe debuttare ufficialmente con Android 17 nel 2026, prima sui dispositivi Pixel e poi su altri brand compatibili. Alcuni elementi del sistema sono già visibili nel codice di Google Play Services, ma non sono ancora attivi pubblicamente.
Con questa novità, Google mira a offrire una continuità d’uso completa e nativa, rendendo più facile passare da un dispositivo all’altro senza interruzioni. Un passo che segna un’evoluzione chiara: Android non è più solo un sistema operativo per smartphone, ma un ecosistema multipiattaforma in piena espansione.