Recensione Geekom A5 (2025 Edition): il mini PC che trova il giusto equilibrio (mistergadget.tech)
Posizionato perfettamente tra i modelli ultra-economici e i costosi top di gamma, l’A5 di Geekom offre prestazioni solide e un’eccellente connettività a un prezzo quasi imbattibile, pur con qualche piccolo compromesso.
+ Prestazioni solide per l’uso generale
+ Connettività straordinaria (2.5GbE, 4 uscite video, SD reader)
+ Facile da aggiornare (RAM, 3 slot storage)
+ Estremamente silenzioso
– Il secondo slot M.2 è solo in formato 2242
– La RAM DDR4 limita leggermente la iGPU
Nel sovraffollato mercato dei mini PC, trovare il prodotto giusto può essere complicato. Da un lato ci sono i sistemi di fascia altissima, come il Geekom Mini IT13 con Intel Core i9, che offrono prestazioni da workstation a prezzi elevati. Dall’altro, ci sono i modelli ultra-economici, basati su processori Intel N100 o N150, che costringono a pesanti rinunce in termini di reattività.
Il nuovo Geekom A5 (2025 Edition) si inserisce esattamente in quella che potremmo definire la “zona Riccioli d’oro”: un perfetto punto d’incontro tra capacità e convenienza. Con un prezzo di listino che (al netto di sconti e coupon) si avvicina più a quello dei modelli entry-level che a quelli ad alte prestazioni, l’A5 promette di essere la soluzione ideale per l’uso generale, l’ufficio e la produttività domestica.
Indice
Specifiche, prezzo e versioni
Il Geekom A5 (2025 Edition) è disponibile in due varianti basate su processori AMD Zen 3:
- AMD Ryzen 5 7430U (6 core, 12 thread) con grafica Radeon Vega 7
- AMD Ryzen 7 5825U (8 core, 16 thread) con grafica Radeon Vega 8
Entrambi i modelli sono equipaggiati con 16 GB di RAM DDR4-3200 (in configurazione 2×8 GB) e un SSD NVMe da 512 GB. È importante notare che la piattaforma utilizza memoria DDR4 e non le più recenti DDR5; questa scelta, pur limitando leggermente le prestazioni della grafica integrata, è fondamentale per mantenere il costo finale così aggressivo.
Il prezzo di listino si aggira intorno ai 399€, ma al momento della recensione è quasi sempre disponibile con forti sconti che lo portano nella fascia cruciale dei 260-280 euro. Un prezzo incredibilmente competitivo se rapportato alle prestazioni offerte, che lo rende di gran lunga superiore ai sistemi basati su chip Intel N300, pur consumando leggermente di più.
Design, porte e qualità Costruttiva
Fisicamente, l’A5 riprende il design NUC tradizionale, con uno chassis compatto (117 x 112 x 49 mm) e solido, molto simile a quello del più costoso Mini IT13, ma in una finitura color champagne o canna di fucile. Nonostante l’esterno possa sembrare plastico, la struttura dà un’ottima sensazione di robustezza. Nella confezione sono inclusi anche un cavo HDMI e una staffa VESA per montare il PC direttamente dietro a un monitor.
Il vero punto di forza del design è la connettività. L’A5 offre una selezione di porte I/O quasi sbalorditiva per questa fascia di prezzo:
- Fronte: 2x USB 3.2 Gen 2 Type-A, 1x Jack audio combinato da 3,5 mm
- Retro: 2x USB 3.2 Gen 2 Type-C (con supporto video DisplayPort), 1x USB 3.2 Gen 2 Type-A, 1x USB 2.0, 2x HDMI 2.0b, 1x LAN 2.5GbE
- Lato: 1x Lettore di schede SD full-size, 1x Kensington lock
Questa dotazione permette di pilotare fino a quattro monitor contemporaneamente (usando le due HDMI e le due USB-C) e offre velocità di rete cablata di alto livello. La connettività wireless è affidata a una scheda Realtek con WiFi 6 e Bluetooth 5.2.
L’unica, ovvia rinuncia è l’assenza di porte USB4 o Thunderbolt. A questo prezzo, però, era un’assenza prevedibile e del tutto giustificabile.
Aggiornabilità e interni
Geekom continua la sua tradizione di mini PC facili da aggiornare. Rimuovendo quattro viti sul fondo, si accede immediatamente ai componenti interni.
L’aggiornabilità è eccellente: troviamo due slot SODIMM per la RAM DDR4 (espandibili fino a 64 GB) e ben tre opzioni per l’archiviazione:
- Uno slot M.2 2280 (occupato dall’SSD NVMe PCIe 3.0 da 512 GB)
- Un alloggiamento per un drive SATA da 2,5 pollici
- Un secondo slot M.2, anche se con una limitazione
Ed è qui che troviamo l’unico vero fastidio progettuale: il secondo slot M.2 è in formato 2242, non 2280. Questo limita la scelta di SSD aggiuntivi, anche se la sua presenza è comunque un bonus. Alcuni recensori hanno notato che il cavo a nastro per il drive SATA, sebbene un po’ fastidioso, è più lungo e gestibile rispetto a quello di altri modelli.
Prestazioni: l’equilibrio perfetto
Abbiamo testato la versione con Ryzen 5 7430U, e le prestazioni sono esattamente dove ce le aspettavamo. Nei benchmark sintetici, l’A5 supera senza difficoltà qualsiasi mini PC basato su Intel N100, N150 o N300, e si posiziona in modo competitivo anche contro macchine con Core i5 di generazioni precedenti.
Confrontato con sistemi più costosi, come il Mini IT13 (Core i9) o un Beelink SER8 (Ryzen 7 8845HS), l’A5 è ovviamente più lento (circa la metà della potenza di un sistema 8845HS). Tuttavia, la differenza di prestazioni nell’uso quotidiano (circa il 20% in meno rispetto all’IT13 in PCMark 10) è molto più contenuta della differenza di prezzo.
Per l’uso tipico da ufficio, la navigazione web, lo streaming e la produttività leggera, l’A5 è più che adeguato. Windows 11 Pro (preinstallato) gira fluido e senza incertezze. La grafica integrata Radeon Vega 7, pur frenata dalla RAM DDR4, gestisce senza problemi la riproduzione video 4K e persino software di modellazione 3D a livelli base. Non è un PC da gaming, ma per tutto il resto è scattante.
Un plauso va fatto al sistema di raffreddamento: anche dopo ore di utilizzo, la ventola è quasi impercettibile. L’A5 rimane fresco e incredibilmente silenzioso, un vantaggio enorme per un computer da scrivania.
Considerazioni finali
Se cercate la massima potenza in formato mini, l’A5 non fa per voi. Ma se, come la maggior parte degli utenti, avete bisogno di un computer desktop affidabile, scattante e silenzioso per casa o per l’ufficio, questo mini PC è una scelta eccellente.
Geekom ha fatto un ottimo lavoro nel bilanciare i costi. Ha risparmiato su elementi non essenziali (DDR5, Thunderbolt) per investire dove conta davvero: un processore capace, una connettività di livello superiore (2.5GbE, 4 uscite video) e un’ottima aggiornabilità.
Il Geekom A5 (2025 Edition) offre un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile. È un sistema che non fa gridare al miracolo per le sue prestazioni pure, ma che convince pienamente per il suo straordinario equilibrio e la sua concretezza.