Le migliori app gratuite per la gestione del tempo e l’organizzazione delle attività

All’interno di una quotidianità sempre più frenetica è importante avere un ottima organizzazione degli impegni. È proprio in questo che arrivano in soccorso le app per la gestione del tempo e l’’organizzazione delle attività.
Noi di mister gadget, abbiamo dunque deciso di selezionare le migliori app per la gestione del tempo, per darti una mano a gestire al meglio tutti i tuoi impegni e innalzare la tua produttività.
Che si tratti organizzare la giornata o dare sfogo alla creatività in qualunque momento, fissare appuntamenti, o ricordarsi di un evento, questa lista di app potrà sicuramente esserti di aiuto. Ecco la nostra lista:
Moleskine journey
Moleskine Journey aiuta la creatività, l’organizzazione e la gestione del tempo e la produttività. Puoi usarla per scrivere idee e pensieri ogni giorno, segnare appuntamenti come in un agenda, ma anche gestire file multimediali come foto e video.

La sezione My day ti consente di impostare degli obiettivi quotidiani su cui focalizzare le energie. puoi pianificare e gestire le tue giornate con la funzione Planner. In generale l’app ti consente di gestire ed organizzare al meglio il tuo tempo tanto nel lavoro come nella vita privata.
Moleskine Journey è un servizio in abbonamento con un periodo di prova gratuita disponibile per dispositivi Android e iOS/iPadOS. Terminato il periodo di prova potrai scegliere di acquistare l’abbonamento al prezzo di $4,99/mese o $39,99/anno.
Todoist
Classificata da The Verge come “la migliore to-do list del momento”, Todolist è un’app semplice e intuitiva e proprio per questo incredibilmente efficace e funzionale. Utilissima come agenda, per segnare promemoria, annotare pensieri, gestire impegni, monitorare progetti e relativi progressi. Inoltre puoi organizzare dei gruppi di lavoro e creare una rete collaborativa, con i tuoi colleghi, su un unico progetto.
Tutto inizia dalla creazione di un progetto, che potrà essere anche “scomposto” in altri “sottoprogetti” per una gestione migliore del tempo. Dopodiché attraverso il tasto “Aggiungi attività” potrai inserire una data di scadenza in modo tale che l’app ti aiuti a gestire i tuoi impegni e avere una pianificazione delle giornate.

Altra feature interessante è la possibilità di inserire le date come personalizzate, standard o ricorrenti, e la possibilità di gestire la priorità degli impegni.
L’applicazione è disponibile per Android e iOS/iPadOS gratuitamente e offre:
- 5 progetti attivi e 5 collaboratori per progetto
- 5 MB di caricamento file
- 3 filtri
- 1 settimana di registro delle attività
Sono poi previste una versione pro e una business rispettivamente al prezzo di 3 e 5 euro mensili. Queste versioni a pagamento includono funzionalità più esaustive come:
- Promemoria via SMS, notifiche o email anche basati sulla posizione.
- Etichette per descrivere e organizzare al meglio gli eventi.
- Commenti e caricamento file per un lavoro completo.
- Monitoraggio e tracking per studiare il rendimento.
- Backup automatici: la sicurezza non è mai troppa
Time Tune
Progettata per aumentare la produttività e migliorare la routine Timetune permette una personalizzazione completa del interfaccia, di ogni attività, di ogni notifica.
Con questa app potrai organizzare le attività della giornata, pianificando anche in anticipo di settimane o mesi e organizzare al meglio la gestione del tuo tempo. Sarà poi l’app a ricordarti al momento giusto tramite una notifica l’impegno preso.
TimeTune utilizza blocchi di tempo per costruire la tua agenda. Questo ti consentirà di creare un sistema di gestione del tempo semplice o complesso di cui hai bisogno, incluse le statistiche. Inoltre, puoi creare modelli che ti permetteranno di pianificare automaticamente la tua agenda.
Infine, con le statistiche di TimeTune sarai in grado di analizzare il modo in cui impieghi le tue giornate, rilevando perdite di tempo e aumentando così la produttività.
Timetune è disponibile su dispositivi Android .
Atracker
Tra gli strumenti per organizzare la gestione del tempo che consigliamo di provare c’è sicuramente ATracker. Potrai usare ATracker per organizzare la tua routine quotidiana, programmare, tracciare e controllare le attività che svolgi e oltre altre funzioni
Atracker non si limita a migliorare la gestione del tempo, ma genera interessanti report per farvi capire il modo in cui simpiegate le vostre giornate. L’app supporta infatti grafici a torta o a barre che indicano in maniera semplice ed intuitiva il tempo destinato alle varie attività durante la giornata
Consente poi di personalizzare completamente l’interfaccia, categorizzare le attività con tag, di esportare i dati in formato CSV e PDF e di sincronizzare i dati tra più dispositivi.
L’applicazione è gratuita, ma esiste anche la versione Pro che dà accesso a infinite task, esportazione di informazioni, varie skin e tante altre opzioni (oltre che l’assenza di pubblicità). Atracker è disponibile sia su dispositivi Android che Apple.
