Recensioni

Il miglior smartwatch ibrido 2021: Fossil Collider HR?

Il miglior smartwatch ibrido del 2021, per quanto è dato sapere fino a questo momento dell’anno, potrebbe essere Fossil Collider HR?

La nostra è una domanda a cui abbiamo cercato di rispondere nel corso della nostra prova.

Questo dispositivo ci è piaciuto, perché nasconde tutta la tecnologia di uno smartwatch dentro il corpo di un orologio tradizionale: risulta quasi incredibile vedere un paio di lancette vere sul display!

Parliamo di un prodotto singolare che a prima vista potrebbe sembrare un orologio tradizionale: ha un cinturino in pelle, una cassa in metallo di colore scuro e tre pulsanti per il controllo delle funzioni, tipici dei cronografi.

In realtà quella degli orologi ibridi ormai è quasi una categoria a parte, perché sono molti i marchi che offrono questo tipo di soluzioni, vi segnaliamo ad esempio Misfit Phase, ma anche il Whitings Move ECG, a cui possiamo aggiungere anche Whitings Steel HR.

A questo nutrito plotone di orologi ibridi si aggiunge adesso anche la proposta di Fossil Collider HR, che contende agli altri dispositivi la palma di miglior smartwatch ibrido 2021.

Cosa ci piace

Non abbiamo dubbi nel segnalare tra le nostre preferenze quella per un design molto elegante, davvero ben riuscito, abbinato ad una batteria che arriva addirittura a 15 gg di vita.

A questi due dettagli aggiungiamo anche lo schermo, simile a quello adottato dai lettori di libri elettronici, gli eBook readers, quello che viene chiamato e-Ink Screen.

L’elemento da sottolineare è che l’approccio di questi orologi ibridi è molto diverso da quello degli smartwatch tradizionali, se di tradizione si può parlare.

L’elemento più importante è il fatto che le notifiche non siano interattive e che quindi non prevedano una sostituzione dello smartphone ma semplicemente una sua estensione.

Per una corretta valutazione di questo dispositivo bisogna infatti uscire dalla logica di un orologio intelligente depotenziato, ma piuttosto entrare in quella di un orologio classico con l’aggiunta di alcune funzioni intelligenti. In nessun modo questo genere di prodotto può sostituire qualche cosa che assomigli ad un Apple Watch o un Galaxy Watch.

Cosa non ci piace

Ciò che ci ha colpito maggiormente (in negativo) è il fatto che le funzioni smart siano molto poco intuitive. Non è per niente facile comprendere come utilizzare i tre pulsanti di cui l’orologio è dotato.

L’altro aspetto negativo è che l’inchiostro elettronico è molto lento nel rispondere ai comandi: ha dei tempi di reazione spesso eccessivamente lunghi. Diverse perplessità nate nel corso della nostra prova ci fanno pensare che forse non è questo il miglior smartwatch ibrido del 2021, ma la qualità è comunque interessane.

Ci vuole un po’ per capire la logica dei tre pulsanti: ma è solo una questione di tempo perché in realtà con uno si va avanti, con l’altro ci si muove in direzione opposta, con quello centrale si seleziona l’elemento evidenziato sullo schermo.

A proposito di schermo: per sua natura, perché si usa la tecnologia e-Ink, diventa quasi invisibile al buio. Fossil ha messo quattro LED all’interno della corona per illuminarlo: per accenderli bisogna colpire il vetro del telefono. Le istruzioni suggeriscono una tap, in realtà ci vuole un poco piuttosto deciso.

L’altro aspetto che ci è piaciuto poco e il modo in cui viene tracciato il sonno, perché da quanto è dato capire legge solo l’accelerometro senza valutare alcun altro parametro, il problema è che quando non lo abbiamo indossato di notte comunque segnalato un discreto numero di ore di sonno.

Se avesse preso in considerazione anche il battito cardiaco, si sarebbe accorto che non c’era alcun segnale di questo genere.

Le funzioni di tracking

Fossil Collider HR probabilmente non è il miglior smartwatch ibrido 2021, ma non si può negare che abbia una dotazione completa e comunque interessante, anche perché ama le attività fisiche, perché sono molte le attività che si possono tracciare.

Il calcolo è discretamente accurato, con un leggero scarto nel numero dei passi e in quello delle calorie bruciate rispetto ai dispositivi più precisi.

C’è anche il sensore per il battito cardiaco, tutte le informazioni raccolte possono essere condivise con Apple Salute e Google Fit.

La batteria

Il produttore promette due settimane con una singola carica, la nostra prova ci ha dato risultati leggermente più contenuti, ma comunque andando ben oltre i 10 giorni di utilizzo, dettaglio che rende l’uso di questo prodotto comunque molto interessante.

Non sappiamo quale sia il miglior smartwatch ibrido del 2021, ma sappiamo che la durata della batteria di questa categoria di dispositivi e di gran lunga superiore a quella di qualunque Smartwatch oggi disponibile.

Prezzi e disponibilità

La collezione di orologi connessi di Fossil È molto ricca, sono svariati i modelli disponibili noi vi segnaliamo questo perché probabilmente è uno dei più belli che si possano trovare.

Il prezzo è di circa 190 €, lo si trova su Amazon cliccando qui

Luca Viscardi

Giornalista e conduttore radiofonico, Luca Viscardi è il fondatore e la voce principale di MisterGadget.Tech. Con uno stile smart, diretto e a volte ironico, racconta la tecnologia per quello che è: uno strumento che può semplificare la vita, ma anche confondere se raccontato male. Le sue recensioni approfondite, i confronti tra prodotti e le opinioni personali sono pensati per un pubblico curioso, che cerca di capire cosa valga davvero la pena acquistare. La sua lunga esperienza nel settore hi-tech si traduce in una capacità rara: spiegare anche i prodotti più complessi con parole semplici.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Rivoluzione Digitale Terrestre, lo aspettavamo da anni e arriva gratis sulla TV: basta attivarlo così

Un grande cambiamento per il Digitale Terrestre con una novità importante a beneficio di tutti…

40 minuti fa

WhatsApp, se hai questa funzione attiva sei già stato truffato senza saperlo

WhatsApp ha una funzione che non tutti conoscono, è fondamentale fare attenzione per non essere…

3 ore fa

Nothing Ear 3 recensione: auricolari trasparenti con un segreto nella custodia

Gli auricolari true wireless non mancano certo di scelta, eppure Nothing continua a ritagliarsi un…

3 ore fa

Samsung rilascia One UI 8 stabile: si parte dalla serie Galaxy S25

Inizia il rollout stabile di One UI 8 su Galaxy S25 e S25 Edge. Basata…

5 ore fa

Tutto quello che scrivi online verrà letto e controllato: arriva il Chat Control

La nuova funzione di Chat Control del tuo dispositivo potrebbe accedere ad informazioni che non…

8 ore fa

Meta Connect 2025: Ray-Ban Display, Oakley Vanguard e tutte le novità dagli smart glasses al neural band

Al Meta Connect 2025 Zuckerberg presenta i Ray-Ban Display con display integrato e braccialetto neurale.…

9 ore fa