Prodotti

Huawei Health Lab, centro studi per tech e salute

Huawei HUAWEI Health Lab è un nuovo centro di studio realizzato dalla grande azienda di tecnologia a Xi’an, in Cina.

I ricercatori, gli ingegneri e sviluppatori di HUAWEI Health Lab lavoreranno in team alle novità e alla loro applicazione nel campo della tecnologia legata allo sport e al benessere, rendendo l’esperienza sportiva scientifica alla portata di tutti. 

Ovviamente, tutti gli studi che verranno effettuati in questo avanzato centro di ricerca, saranno poi applicati ai prodotti da indossare dell’azienda.

Nel nuovo HUAWEI Health Lab sono presenti un’area di sperimentazione di test per smart wearable device e un’area di innovazione per il benessere sportivo.

Nel comparto dedicato ai test sui dispositivi, gli ingegneri hanno messo a punto oltre dieci test di affidabilità dei prodotti, basati su standard rigorosissimi.

Infatti, tutti i wearable Huawei vengono sottoposti a numerosi test di resistenza e soltanto i dispositivi che superano egregiamente questi e altri esami sono introdotti sul mercato e messi a disposizione degli utenti finali.

Con oltre 20 device di ricerca che permettono di condurre test sui dispositivi Huawei, i ricercatori simulano scenari di allenamento, raccolgono dati su fitness e benessere ottimizzando di conseguenza gli algoritmi dei software.

In questa maniera tutti i consumatori con condizioni fisiche diverse tra loro possono ottenere dati accurati direttamente dai loro wearable Huawei, questo è un aspetto molto importante, la cui rilevanza crescerà nel tempo, perché sono moltissime le organizzazioni governative che stanno pensando a queste tecnologie per massicci piani di prevenzione.

Huawei presenta il nuovo HUAWEI Health Lab 

Nel 2020, HUAWEI ha lanciato sette dispositivi wearable: smartwatch come Huawei WATCH GT 2, Huawei WATCH GT 2 Pro e Huawei WATCH FIT hanno ottenuto il plauso dei consumatori per le loro funzioni professionali di fitness, di monitoraggio del benessere e per l’eccellenza nella user experience.

In effetti, bisogna riconoscere che uno degli elementi di forza di questi dispositivi è proprio la varietà di attività che sono in grado di misurare.

Secondo una ricerca di mercato condotta da IDC, società di consulenza di fama mondiale, i dispositivi indossabili da polso Huawei si sono classificati al primo posto nel secondo trimestre del 2020.

Stiamo parlando di un dato complessivo, che tiene conto dell’intera gamma di prodotti, perché come sappiamo il singolo prodotto di questo segmento più venduto rimane da tempo Apple Watch.

Per fornire ai consumatori di tutto il mondo i più avanzati accessori indossabili intelligenti e la migliore esperienza di fitness e monitoraggio, il team di ricerca e sviluppo Huawei ha trascorso nove mesi integrando le risorse già esistenti e introducendo nuove modalità di ricerca professionale.

Dopo il riposizionamento e la pianificazione, il team R&D dedicato a fitness e benessere di Huawei ha dato vita al nuovissimo HUAWEI Health Lab per migliorare ulteriormente le capacità di innovazione.

Algoritmi precisi e semplici esperienze di allenamento scientifico attraverso test di ricerca e sviluppo complessi. Ormai le funzioni disponibili sui diversi prodotti sono molto simili, quello che farà la differenza sarà la loro precisione e la capacità di avviare alcune delle misurazioni in modo automatico e pro attivo.

Oltre 40 ricercatori, sviluppatori e tester lavorano insieme in laboratorio, realizzando la loro passione per uno stile di vita attivo e sano con l’aiuto di un’ampia gamma di apparecchiature di ricerca specializzate e metodi di ricerca innovativi.

Ad esempio, durante la fase di sviluppo della modalità Golf Driving Range di HUAWEI WATCH GT 2 Pro, il dispositivo di simulazione del golf indoor ha giocato un ruolo fondamentale.

Con 20.000 oscillazioni di prova, sono state raccolte oltre 2.500 serie di dati professionali, che gli ingegneri hanno utilizzato per mettere a punto gli algoritmi in modo da garantire che la funzione fornisse la migliore esperienza possibile ai consumatori.

Questi sono i dettagli che faranno la differenza tra i dispositivi low cost, che al prezzo molto contenuto affiancano anche un’esperienza utente di pari livello.

Credo sia fondamentale conoscere questo tipo di dettagli per capire cosa fa veramente la differenza nella qualità dei dispositivi che acquistiamo.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags huawei

Articoli Recenti

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

1 ora fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

11 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

13 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

14 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

16 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

17 ore fa