Probabilmente, avete rischiato di incappare in frodi on line più spesso di quanto voi possiate immaginare, ecco perché sono preziosi i consigli di N26 sulla sicurezza on line distribuiti ai suoi clienti.
In occasione del mese europeo della sicurezza informatica e dell’educazione finanziaria, la Mobile Bank N26 ha presentato oggi una guida completa alla cybersecurity per promuovere la consapevolezza delle minacce informatiche che riguardano i servizi di digital banking e per aiutare gli utenti a proteggere le proprie operazioni bancarie online.
La guida risponde alle esigenze di sicurezza di un numero crescente di consumatori, che sempre più si affidano ai servizi online per risparmiare tempo e non doversi recare fisicamente in filiale.
Secondo una recente indagine globale di N26, un consumatore su tre ha, infatti, aumentato il proprio utilizzo dei servizi di online e mobile banking rispetto a prima dell’emergenza sanitaria.
Inoltre, è stato riscontrato un crescente interesse per lo shopping digitale: i clienti di N26 spendono online il 20% in più rispetto a prima della pandemia, con un aumento più marcato nella fascia di età 50+, dove la crescita ha raggiunto quasi il 30%.
I criminali informatici hanno rapidamente reagito alle nuove abitudini di consumo, adattando le proprie strategie fraudolente per ingannare gli ignari utenti: è stato, infatti, dimostrato che gli attacchi di phishing correlati al Coronavirus sono aumentati del 667% nel mese di marzo.
In qualità di leader nel digital banking, N26 investe molto sia in cybersecurity e nel contrasto delle frodi online, sia nell’educazione finanziaria e con questa iniziativa di formazione intende offrire informazioni utili, consigli e opinioni degli esperti ai consumatori, per aiutarli a proteggersi dalle minacce informatiche.
Di seguito i 10 principali consigli da seguire per assicurarsi di non cadere vittima dei cyber criminali:
I clienti di N26 possono avvalersi di numerose funzionalità avanzate messe in campo dalla mobile bank per aumentare la sicurezza on line delle transazioni e delle operazioni bancarie online, come l’autenticazione a due fattori e la tecnologia 3D Secure, l’utilizzo di dati biometrici per il riconoscimento dell’utente, i blocchi di pagamento intelligenti con un semplice clic, le notifiche in tempo reale e la possibilità di bloccare la carta direttamente tramite l’applicazione.
“Negli ultimi mesi, abbiamo visto sempre più nuovi clienti rivolgersi a servizi di digital banking, anche tra quella parte di popolazione che non è nativa digitale.
Per noi di N26 è quindi fondamentale investire in iniziative di formazione per accrescere la consapevolezza dei rischi informatici e dell’importanza di proteggere le proprie operazioni bancarie online.
Il nostro obiettivo è permettere a tutti i nostri clienti, indipendentemente dal loro background, di sentirsi protetti e di sapere che il proprio denaro è al sicuro”, ha dichiarato Andrea Isola, General Manager Italy e South East Europe di N26.
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…
Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…
Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…
Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…
Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…