Smart Home

Google Nest Audio, cambia la forma, non la sostanza

A distanza di qualche giorno dalla sua presentazione, vi racconto la mia esperienza con Google Nest audio, lo smart speaker di Big G, che cambia la sua forma, ma nel contenuto rimane abbastanza fedele al suo predecessore.

Parliamo di uno smart speaker, che funziona collegato ad Internet con il supporto dell’assistente di Google.

L’azienda che lo produce, forte dell’esperienza fatta in questi anni con i diversi modelli già in circolazione, che in tutto il mondo sono stati un grande successo di vendita, ha rinnovato la sua proposta cambiando a distanza di quattro anni il design del suo primo modello.

La nuova versione è sicuramente molto più gradevole nell’aspetto, abbracciando anche il principio di utilizzare materiali che rendano la costruzione sostenibile.

Per questa nuova versione del suo smart speaker, Google ha collaborato con diversi artisti, tra cui Marc Ronson, per la messa a punto dell’equalizzazione, dettaglio su cui è stato messo molto l’accento in fase di presentazione.

Altro dettaglio molto rilevante, senza dubbio, è il fatto che il prezzo di lancio sia più contenuto rispetto a quanto accaduto con la prima versione, segno evidente dello sforzo che Google sta facendo per rendere ancora più popolari i suoi smart speaker.

Se devo essere sincero, l’unico dettaglio che mi ha lasciato perplesso, ma non è una situazione dell’ultimo minuto, è la decisione di utilizzare il marchio Nest per i prodotti di smart home, anziché rafforzare l’utilizzo del nome collettivo dell’azienda, Google.

È curioso che l’azienda che acquisti mantenga il brand di quella acquistata rinunciando al proprio, ma questo esula completamente dall’esperienza d’uso con il nuovo Nest audio.

In effetti, la qualità audio è ottima anche se dubito che l’orecchio distratto dell’uomo della strada possa cogliere le differenze rispetto al primo modello.

È stato invece fatto un salto in avanti abissale sul fronte del design perché onestamente la vecchia versione lasciava proprio a desiderare.

Per configurare il nuovo smart speaker bisogna utilizzare l’applicazione Google home, mentre per gestire volume e pausa della riproduzione, si possono utilizzare la voce oppure il tocco diretto del dispositivo, che sui lati permette di controllare il volume, al centro di avviare o interrompere la riproduzione.

Per coloro che hanno qualche preoccupazione relativa alla privacy, c’è un pulsante fisico per disattivare il microfono.

Ho degli aspetti migliori per quanto riguarda Nest audio è la facilità con cui potete allestire un sistema multi Room per distribuire la vostra musica preferita dentro la vostra casa senza particolari complicazioni nella configurazione.

Potrete fare un’unica diffusione dell’audio, oppure separare alcune zone della casa dove sarà poi possibile far suonare musica differente a seconda delle proprie scelte.

Nuovo Nest audio arriva nel giro di qualche giorno al prezzo di 99 €. Sono soldi ben spesi.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

1 ora fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

3 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

13 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

14 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

16 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

17 ore fa