Smart Home

Come funziona navigazione intelligente iRobot?

Ho scoperto e provato come funziona navigazione intelligente iRobot, grazie ai test degli ultimi mesi, durante i quali ho provato molti modelli del brand.

Nel giro di poche settimane, ho messo dentro casa Roomba i7, Roomba S9+ e Braava Jet M6. Ciò che accumuna questi dispositivi è la capacità di usare le funzioni avanzate di navigazione di iRobot, chiamata Smart Navigation.

Come funziona esattamente? Quando attivate la pulizia della vostra casa usando uno di questi apparati, le prime attività vengono sfruttate per raccogliere informazioni sulla vostra abitazione e per costruire mappe in cui le stanze vengono divise automaticamente.

Con l’uso dell’intelligenza artificiale, iRobot riesce anche ad intuire quali siano gli spazi in cui si sposta e a proporre un frazionamento dell’appartamento in singole stanze.

Quando la mappa viene costruita (con 3 o 4 cicli di pulizia), potete intervenire personalizzandola, correggendo gli eventuali errori e posizionando la divisione delle stanze nel punto corretto.

Il sistema è abbastanza preciso, ma non perfetto. Una volta che viene proposta la mappa smart, basta entrare nella modalità di modifica per correggere i divisori, assegnare nomi alle stanze e aggiungere zone in cui il vostro robot non deve intervenire, ad esempio per evitare che si incastri sotto un mobile o che si aggrovigli con i fili della tv.

Terminata la configurazione, quando viene premuto il tasto clean sulla app, il sistema propone di scegliere la stanza in cui operare, oppure di pulire in tutta la casa, senza divisioni di sorta.

Qualcuno potrebbe aver notato il pulsante “lava dopo” qui sopra. E’ quello che compare quando c’è un sistema Braava Jet connesso alla stessa rete di Roomba S9 oppure i7.

Grazie a questa opzione, si possono coordinare le azioni dell’aspirazione e del lavaggio senza bisogno di intervenire tra i due passaggi.

I sistemi di pulizia più evoluti del mercato

Ho provato letteralmente decine di dispositivi di questa categoria, ma raramente ho trovato prodotti con la stessa qualità: l’unico robot aspirapolvere in grado di competere con queste soluzioni di iRobot con la stessa qualità (e forse qualcosa in più…) è il Neato D7, che ha una potenza di aspirazione elevatissima, riesce ad operare al buio, grazie ai sensori agli infrarossi e ha un software molto avanzato.

Nel complesso, però, proprio per la convivenza tra i prodotti, la gestione avanzata degli spazi e il coordinamento tra più dispositivi, si può tranquillamente dire che iRobot sia la soluzione più completa del mercato.

Anche la più costosa, ma come si diceva un tempo la qualità si paga.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

2 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

2 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

3 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

5 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

6 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

16 ore fa