News

Per gli italiani la batteria carica meglio dei soldi in prestito

Secondo una recente ricerca realizzata a livello europeo da Samsung, gli smartphone non sono più solo un mezzo di comunicazione, ma una preziosa risorsa emotiva e fisica: il 36% degli italiani interpellati ha dichiarato che preferirebbe ricevere una ricarica della batteria del telefono anziché del denaro in prestito.

La ricerca, che ha coinvolto oltre 6.500 intervistati, mostra che la condivisione della ricarica dello smartphone è un atto molto apprezzato.

Quando prestiamo a qualcuno il nostro smartphone o ne condividiamo la ricarica, stiamo condividendo una parte intima di noi stessi e offrendo una connessione personale.

Questo ha dato origine a una nuova forma di valore sociale e comportamento umano: la “cortesia digitale”.

La ricerca ha dimostrato che la disponibilità a condividere la ricarica della batteria dello smartphone può essere usata come indicatore dell’interesse per gli altri, che aumenta quanto più si è (o si desidera essere) vicini a qualcuno.

Ad esempio, gli intervistati hanno mostrato una maggiore esitazione a condividere la carica della batteria con uno sconosciuto (solo il 9% sarebbe incline a offrire il proprio caricabatterie), rispetto a un collega (37%), il partner (59%), un amico (61%) o un membro della famiglia (62%).

In ogni caso, condividere la ricarica produce esiti positivi per tutte le persone coinvolte: l’87% degli italiani ha asserito che sarebbe favorevole a ripagare in qualche modo un estraneo che li ha aiutati a ricaricare il proprio telefono.

Il 73% delle persone dichiara che, in cambio della possibilità di ricaricare lo smartphone, offrirebbe a uno sconosciuto un caffè.  

Il 10% addirittura ripagherebbe la cortesia in contanti e il 7% ha perfino dichiarato che sarebbe disposto a concedergli un appuntamento.

La condivisione della ricarica del telefono può essere anche considerata come un moderno atto di cavalleria e qualcosa che può rafforzare un legame romantico: mentre i tradizionali gesti di galanteria come pagare il conto (47%), aprire la portiera dell’auto (34%), o riempire il bicchiere (37%) continuano ad avere fondamentale importanza durante le uscite di coppia, un quinto (20%) degli intervistati ha affermato che sarebbe l’azione più apprezzata durante un appuntamento.

Tuttavia, il 75% rimane cauto e non sarebbe disposto a condividere la ricarica con qualcuno al primo appuntamento (in media, gli intervistati preferiscono evitarlo fino alla terza uscita).

“Se si considerano le ricerche di Maslow – uno psicologo che ha esplorato le esigenze che motivano il comportamento umano – i nostri telefoni stanno rapidamente diventando una priorità nella vita quotidiana”, ha affermato la psicologa comportamentale Katherine Templar Lewis.

“Offrire qualcosa di prezioso come la ricarica del telefono attiva nel cervello aree e sostanze chimiche associate al piacere e alla fiducia. Questa ondata di ossitocina innesca una sensazione di calore umano, nota come «euforia da gentilezza», che a sua volta rafforza il legame sociale.

La condivisione della ricarica è un ottimo modo per fare nuove amicizie o accendere il romanticismo, perché apre una nuova dimensione del comportamento e dell’interazione umana.”

La tecnologia PowerShare di Samsung Galaxy S10 consente agli utenti di condividere in modalità wireless la batteria del proprio telefono con altri dispositivi compatibili. È la forza trainante di questo valore sociale in evoluzione.

“La nuova tecnologia che consente agli smartphone di condividere in modalità wireless la carica della batteria sta rimuovendo la dipendenza dai caricabatterie tradizionali, contribuendo allo stesso tempo a far evolvere il moderno comportamento umano digitale”, ha commentato Mark Notton, Mobile Product Portfolio and Strategy Director di Samsung Electronics. 

“La nostra ricerca rivela che rinunciare a parte della ricarica della batteria per aiutare un’altra persona è un potente mezzo per stabilire legami sociali e generare una maggiore fiducia nelle relazioni moderne.

Chiedere a qualcuno di condividere la carica della batteria, o perfino offrirsi di condividerla, potrebbe diventare sempre più comune”.

Altri risultati dello studio:

La Generazione Z e i Millennials sono i meno disposti a condividere la batteria con uno sconosciuto.

Le persone di età compresa tra 18 e 34 anni sono la fascia di età che più difficilmente accetta di condividere la ricarica della batteria con uno sconosciuto che ne abbia bisogno (10%).

Anche i baby boomer sono riluttanti a condividere con gli sconosciuti.

Solo l’11% delle persone di età superiore a 55 anni condividerebbe la ricarica della batteria con un estraneo

Nonostante i vantaggi per tutti, siamo ancora piuttosto restii a condividere.

Il 41% degli intervistati afferma che mentirebbe sul livello della batteria del telefono per evitare di doverne condividere la carica.

L’ufficio è uno dei luoghi meno amichevoli in termini di condivisione.

Il 44% degli intervistati afferma che una delle richieste più fastidiose sul posto di lavoro è quella di un collega che chiede in prestito un telefono o di condividere la carica. 

La ricerca è stata effettuata in occasione del lancio di Galaxy S10. Samsung ha anche sviluppato una guida alla cortesia digitale per aiutare a usare al meglio PowerShare, oggi e in futuro.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

55 minuti fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

3 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

3 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

4 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

6 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

7 ore fa