News

Felice per il 5G, ma preferirei avere un 4G che funziona. Ovunque.

Leggo oggi un sacco di commenti carichi di entusiasmo perché arriva il 5G, tecnologia di trasmissione che fa il suo esordio in un gruppo ristretto di città e porta velocità stellare sui nostri smartphone.

Raccolgo e condivido tutto questo entusiasmo ma non nascondo che lo trovo un “tantino esagerato”.

In primo luogo perché le celle saranno poche e i dispositivi ancora meno, ma soprattutto perché la novità arriva per i soliti noti, Torino, Milano, Roma e dintorni.

Per gli altri se ne riparla dopo la metà del 2020. Cioé tra un anno. Per una copertura significativa dovremo aspettare il 2021.

Dai, siamo seri. Possiamo parlare di rivoluzione oggi? Non credo, soprattutto perché a front dei soliti 4 metri quadrati coperti a velocità stellare, poi c’è Lignano Sabbiadoro, una delle località turistiche più importanti dell’Adriatico, che invece ha metà della sua superficie dove è difficile aprire una pagina web qualunque.

Ben venga la velocità del 5G, ma forse é ora di parlare della qualità della copertura del 4G.

Io con il mio peregrinare continuo in tutta Italia salvo nel complesso TiM e per alcune zone Vodafone, mentre al sud mi pare che Wind si trovi in leggero vantaggio.

Ma come siamo messi rispetto al resto d’Europa, per non parlare del mondo. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa, non siamo messi benissimo.

Ma non puntiamo sempre il dito contro gli operatori. Questa qualità è ciò che meritiamo se pensiamo che navigare con lo smartphone valga 5 o 6 euro al mese, mentre mangiare una pizza ne costa 20.

Siamo i primi a giocare al ribasso, perché non dovrebbero farlo gli operatori?

Oggi é il giorno del 5G a Milano e le altre città dove il servizio fa il suo esordio con Vodafone.

Settimana prossima sarà TIM ad annunciare la novità, vedremo dove e con quali condizioni.

Ma se nel frattempo io prendessi il treno tra Milano e Bergamo e trovassi la rete cellulare disponibile sarei felice anche se navigassi a qualche mega di download.

Forse nessuno di chi oggi parla di velocità ha preso un treno negli ultimi anni. Sì sarebbe accorto che più che di 5G oggi dovremmo parlare di portare a tutti non il 4G ma addirittura il 3G.

Perché per correre bisogna prima sapere camminare.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

49 minuti fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

1 ora fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

2 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

4 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

5 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

15 ore fa