La mia recensione Nokia 8110 4G non ha richiesto una grande fatica, perché il prodotto è molto semplice e presenta tutte le carte che ha da giocare nel giro di poco.
Non parliamo di un prodotto sofisticato o particolarmente complesso e l’appeal commerciale che può esercitare risiede nella sua forza evocativa, più che nella tecnologia che racchiude.
Quello che possiamo dire con certezza è che il recentissimo annuncio del prossimo supporto a Whatsapp aumenta in modo esponenziale il potenziale di vendita.
In Italia arrivano due varianti di colore: nero e giallo, entrambi costano 89,99 euro e proprio in queste ore stanno arrivando nelle principali catene di elettronica, anche se pare che le scorte siano abbastanza esigue, se siete interessati fatevi avanti subito.
Ormai non va più di modo chiamare i telefoni più semplici “feature phones”, anche quelli che non possono chiamarsi smartphone hanno comunque un sistema operativo, in questo caso KaiOS, che offre alcune opzioni in più come la disponibilità di YouTube, dell’assistente di Google, di Google Maps e, come anticipato, a breve ci saranno anche Facebook e Whatsapp.
In realtà parliamo di accesso ai servizi dei soggetti citati e non di vere e proprie app, perché il telefono non fa che visualizzare i contenuti nel browser che supporta HTML5.
E non solo perché il telefono.è in grado di ricevere email, grazie al piccolo client che contiene. In più c’è la radio FM, che è sempre buona cosa perché permette di ascoltare la versione radiofonica di Mister Gadget. Tra l’altro, sfruttando il browser interno si può utilizzare anche Tunein.com per l’ascolto delle web-radio di tutto il mondo e del podcast di Mister Gadget.
A bordo del nuovo Nokia 8110 4G c’è una fotocamera da 2 mpx, che gira anche video, ma non credo che questo sarà il motivo per cui deciderete eventualmente di acquistarlo.
Il telefono è mosso da un processore dual core di Qualcomm, lo snapdragon 205, con 512 mb di ram e 4 gb di memoria interna, che possono diventare 64 con l’espansione di memoria tramite microSD.
Il telefono ha spazio per due nano sim e ha una batteria da 1.500 mAh, che con un display da 2.4 pollici con questo tipo di definizione dovrebbe bastare per una ricarica ogni 3 o 4 giorni.
Mi fa impazzire la proporzione tra superficie totale del telefono e schermo, che è del 27%, mentre la dimensione dello schermo è di 240 x 320 pixel, con una densità di 167 pixel per pollice.
Dentro il telefono c’è anche un sensore GPS, il bluetooth 4.2, che supporta anche la trasmissione audio stereo, con lo standard A2DP.
La tastiera è carina, ma i tasti sono piccoli e non sono molto spaziosi, non sono molto adatti a dita di grandi dimensioni, penso ad esempio all’uso del telefono da parte di persone anziane, che potrebbe essere difficoltoso.
Audio in capsula buono, così come la ricezione, che è di buon livello. Anche la ricezione wifi è stabile, ma è presente solo la frequenza 2.4 ghz, condizioni che in alcuni casi può essere penalizzante.
C’è l’attacco per auricolari/cuffie da 3.5 millimetri nella parte superiore, così come è presenta un connettore microUSB per la ricarica del telefono.
[foogallery id=”48622″]
Il nuovo Nokia 8110 4G arriva proprio in queste ore nei negozi, se volete trovate anche un’offerta su Amazon per comprarlo a 75 euro anziché 89,99 , basta CLICCARE QUI!
La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…
Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…
Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…
Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…
Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…