Categorie AppNews

Da qualche giorno c’è iOS 11 Beta 4: a che punto siamo?



Apple da qualche giorno ha rilasciato per gli sviluppatori iOS 11 Beta 4, a che punto siamo nello sviluppo e nell’affidabilità del software? Arrivati a Beta 4 siamo ben oltre la metà dello sviluppo del sistema operativo, che dovrebbe arrivare sul mercato a fine settembre, insieme ai  nuovi iPhone.

Con iOS 11 Beta 4 più stabilità ma autonomia peggiore

Difficile dare delle indicazioni puntuali dopo solo 24 ore, ma ho la sensazione che la stabilità sia aumentata in modo esponenziale, mentre il primo giorno di utilizzo mi ha lasciato un po’ perplesso sull’autonomia, che però durante le fasi di “beta testing” è uno dei parametri meno attendibili perché ci sono loggers,  report automatici e chissà che cosa altro ancora accessi nel telefono.

Con iOS 11 Beta 4 cambiano alcune icone e torna lo swipe sulle notifiche

Non ci sono grandissime novità da vedere, se non il fatto che siano cambiate alcune icone delle applicazioni “native”, la prima fra tutte quella dei contatti, ma è cambiata anche quella di note e di promemoria.

Cambia anche l’icona del wifi nella barra delle notifiche superiore, mentre nel centro notifiche si può di nuovo fare uno swipe verso destra per accedere alle opzioni connesse.

Sono cambiati alcuni dettagli relativi al calcolo della memoria disponibile, ma sono tutto sommato elementi secondari rispetto alle funzioni principali del telefono.

Ho notato che c’è ancora qualche difficoltà nell’uso dei link nella posta, quando ci si clicca sopra non si viene re-indirizzati al sito a cui dovrebbero puntare, ma sono dettagli che vengono affinati di solito in fase finale.

Di fatto, però, il livello di affidabilità è già più che buono e se qualcuno di voi volesse provare la beta pubblica, secondo me adesso potreste anche rischiare l’azzardo, perché  a brevissimo troverete la beta 4 anche in versione “beta pubblica“.

Nuovo design iOS 11 Beta 4

Nel complesso, mi piace molto la nuova direzione stilistica, che come anticipato qualche settimana fa curiosamente segue quella tracciata da Apple Music per cui molti avevano storto il naso.

Mi piacciono soprattutto le scelte in termini di “spessori”. Lo capirete quando proverete questa nuova versione del software: solo il dialer vi farà capire cosa intendo. In iOS 10, che graficamente mi piaceva, c’erano alcuni punti in cui i “contorni” non erano netti, adesso è tutto più marcato e più gradevole.

A breve dovreste trovare sulla distribuzione “globale” della beta 4. Non sarà mai come la versione definitiva, ma tutto sommato adesso si può usare.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

58 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

3 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

6 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

8 ore fa