News

Apple Music è il servizio di streaming più popolare in USA

Apple Music è il servizio di streaming più popolare in USA, secondo quanto riportato in queste ore da un osservatore indipendente.

Non vi nascondo che ho dovuto leggere due o tre volte il report per convincermi della sua bontà, ma in effetti i numeri sono abbastanza inequivocabili: in realtà, sono un po’ dopati dal numero di coloro che stanno usando i tre mesi di prova del servizio, che tecnicamente sono iscritti al servizio a pagamento, ma testimonia come la nuova “strada” individuata da Apple per il modello di business del futuro sia percorribile e sia anche abbastanza agevole, quando hai un miliardo di prodotti distribuiti in tutto il mondo.

Secondo quanto misurato, nel mese di marzo, Apple Music ha registrato 40.7 milioni di utenti, quasi il 20% in più rispetto ai 32.6 milioni di Pandora e addirittura il 25% in più rispetto a Spotify che invece ne portati a casa 30.4.

Ripeto tema importante: questi sono solo i numeri relativi agli Stati Uniti, non ci sono invece numeri freschi che propongano la stessa comparazione su scala globale, ma adesso vado a spulciare nel web per capire cosa posso trovare.

Non mi meraviglia la crescita esponenziale di Apple, perché quando si hanno in casa un iPad oppure un iPhone, o magari entrambi, a cui si abbina una Apple TV, la scelta diventa quasi ovvia.

Ma esiste una vera differenza tra i vari servizi oggi offerti dal mercato, ad esclusione di Tidal, che viaggia per la sua strada con costo più alto e una qualità migliore? Dal mio punto di vista, no. A parte qualche piccola esclusiva, Apple Music offre più o meno ciò che vi dà Spotify, mentre tendo a prendere poco in considerazione Pandora, ma solo perché comunica molto meno e non riesce a rimanere “top of mind” a livello di percezione, eppure come è facile vedere dai numeri in USA ha un successo enorme.

Alla fine, l’unica vera discriminante che fa la differenza può essere il prezzo: sempre che le diverse organizzazioni non decidano di combattere a livello di esclusive, ma dubito che gli artisti siano davvero interessati a tagliare fuori ampie fasce di pubblico dalla fruizione dei contenuti.

Ci può essere l’artista, come Adele, che sceglie di non abbracciare lo streaming, ma una volta fatta la scelta in quella direzione, è più difficile che si scelga di discriminare un gruppo di utenti.

 

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

11 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa