News

Lo smartwatch Tag Heuer Connected Modular 45 è ufficiale

Come previsto ormai da tempo, lo smartwatch Tag Heuer Connected Modular 45 è ufficiale,  dopo il lancio di ieri durante il quale abbiamo scoperto tutti i dettagli tecnici sulla nuova proposta di uno marchi più prestigiosi dell’orologeria a livello mondiale.

Il primo dato che balza all’occhio è la crescita del prezzo: dai proibitivi 1.500 euro del primo modello si è passati ai 165o di quello lanciato ieri, che però ha un’opzione davvero unica, quella per cui sarà possibile cambiare il quadrante “digitale” con uno tradizionale meccanico, che lo trasformerà in un orologio perfettamente in linea con la tradizione del brand.

Il principio di modularità è molto esteso, con una scelta vastissima tra corone, cinturini e con l’opzione dei due quadranti tra cui scegliere, una proposta molto originale. Il numero 45 è relativo alla dimensione del quadrante, che è (pensate un po’…) di 45 mm.

Ovviamente, Connected Modular 45 è dotato del nuovo sistema operativo Android Wear 2.0, con tutte le novità che porta, di cui vi ho raccontato anche ieri, parlando di Huawei Watch.

Il nuovo Tag Heuer è subacqueo fino a 50 metri e ha una protezione in vetro zaffiro resistente ai graffi.

Ha una batteria che dura 24 ore, a bordo ci sono 4 gb di memoria il display ha una diagonale da 1.4 pollici e la carica è wireless, come su tutti gli smartwatch che hanno una certificazione per acqua e polvere.

Non ci sarà una connessione LTE, ma al suo interno ci sono il ricevitore GPS e un chip NFC; il nuovo Tag Heuer ha 512 mb di memoria ed è alimentato da un processore di Intel, l’Atom Z34XX.

La vera novità nel nuovo smartwatch è proprio il processore, perché di solito viene usata una soluzione meno costosa e anche meno potente; probabilmente l’idea del produttore svizzero è quella di allungare quanto più possibile la vita del nuovo Modular 45 grazie ad una dotazione di potenza di gran lunga superiore a quello che è necessario.

Il tentativo è probabilmente quello di dare anche ad un orologio smart il presupposto della longevità. Riusciranno i nostri eroi in un’impresa che pare improbabile?

Vogliamo esagerare, abbiamo anche un paio di video che presentano il nuovo Tag Heuer!

Qui sotto vengono invece mostrati alcuni momenti della lavorazione del nuovo Smartwatch!

Chi di voi spenderebbe 1650 euro per uno smartwatch?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

47 minuti fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

11 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

12 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

14 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

15 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

16 ore fa