Prodotti

Microsoft Surface Studio sfida iMac

Microsoft Surface Studio sfida iMac, per la prima volta con un PC All in One disegnato e prodotto direttamente dall’azienda di Redmond.

Ci sono due versioni, con processore i5 e i7, con una dotazione di RAM da 32 gb e un disco da 2 tb di memoria. Ci sono porte USB 3.0, Mini Display Port, Porta Ethernet, uno slot per SD, ma non c’è una thunderbolt.

C’è anche un accessorio molto “cool”, il Surface Dial, che serve per interagire con Surface Book e Surface Studio, funzionando con il semplice movimento della rotazione, come mostrato qui sotto.

Ma torniamo al Surface Studio. Ecco le porte che saranno in dotazione di chi deciderà di acquistarlo.

Ovviamente, questo oggetto è un Surface con un supporto esterno che può essere regolato a piacere in modo molto funzionale, per interagire con la Surface Pen.

A proposito di penna, la latenza è diminuita ancora, anche se sembrava impossibile, considerati gli ottimi risultati del Surface 4.

Ha un display da 28 pollici, con 13.5 milioni di pixel, con una gestione del colore accuratissima; c’è anche l’opzione di fare uno switch tra DCI-P3 a SRGB. Anche in questo studio c’è la ratio 3:2 che era stata scelta anche per il Surface Book.

Costa dai 3.000 ai 4.200 dollari, a seconda della versione che si sceglie, combinando i5, i7 e diversi tagli di memoria, da 1 oppure 2 TB.

Sarà disponibile in quantità limitate in questo trimestre in USA, ancora non abbiamo dettaglio su quanto accadrà invece da noi.

Questa sera Microsoft ha presentato anche un nuovo Surface Book  con performance e grafica raddoppiati rispetto al modello precedente e una batteria che arriva fino a 18 ore di autonomia. Arriverà da noi?

Surface Dial costerà invece 100 dollari e sarà disponibile il 10 novembre.

Non poteva mancare anche l’introduzione di novità per il mondo di Windows 10, con il Creator Update, in cui la parte del gigante la fa il 3D con le sue applicazioni.

Viene introdotta anche una nuova opzione Windows My People per comunicare con più facilità con le persone che si sentono più spesso.

Su Windows 10 Creator Update torneremo per approfondire le caratteristiche peculiari. Sarà distribuito all’inizio del 2017.

Luca Viscardi

Giornalista e conduttore radiofonico, Luca Viscardi è il fondatore e la voce principale di MisterGadget.Tech. Con uno stile smart, diretto e a volte ironico, racconta la tecnologia per quello che è: uno strumento che può semplificare la vita, ma anche confondere se raccontato male. Le sue recensioni approfondite, i confronti tra prodotti e le opinioni personali sono pensati per un pubblico curioso, che cerca di capire cosa valga davvero la pena acquistare. La sua lunga esperienza nel settore hi-tech si traduce in una capacità rara: spiegare anche i prodotti più complessi con parole semplici.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

La peggiore truffa degli ultimi tempi, allarme della Polizia Postale: puoi salvarti solo così

Ancora una truffa su cui porre attenzione, la Polizia Postale ha lanciato un allarme ufficiale…

14 minuti fa

Attenzione su WhatsApp, dopo l’ultimo aggiornamento le tue foto finiscono online se ci clicchi

Tutti gli utenti dovrebbero fare massima attenzione a WhatsApp, in particolar modo a uno degli…

10 ore fa

Digitale Terrestre, cambia di nuovo tutto e c’è la data: il 5 ottobre, ecco cosa devi fare subito

Ancora novità per il digitale terrestre, c'è una data ufficiale a cui tutto dovrebbero fare…

12 ore fa

L’aspirapolvere che hai sempre sognato adesso è tua ad un prezzo ridicolo: te la porti subito a casa

Ci sono brand di aspirapolvere che rappresentano un certo desiderio comune per tantissimi utenti. Nel…

13 ore fa

Google Quick Share su iPhone sarà diverso: obbligatorio passare da internet

Quick Share arriva su iPhone e Mac, ma i file passeranno dai server Google. Obbligatorio…

14 ore fa

Vecchie VHS che oggi valgono oro, le hai di sicuro in un cassetto: cifre da capogiro

Tutti abbiamo in casa prodotti che magari abbiamo conservato per passione o semplicemente con l'intenzione…

16 ore fa