NothingOS 4.0 ufficiale (mistergadget.tech)
Nothing lancia Nothing OS 4.0 con Android 16, AI per creare app personalizzate, modalità Extra Dark e Live Updates tramite interfaccia Glyph.
Nothing ha ufficialmente avviato il rollout di Nothing OS 4.0 (NOS 4.0), la nuova versione del sistema operativo basata su Android 16. L’aggiornamento è già in distribuzione per Phone (3) e arriverà presto anche su altri modelli Nothing e CMF. L’azienda londinese definisce questo update come il più “identitario” di sempre: un sistema più connesso, fluido e creativo, che evolve la base di OS 3.0 puntando sull’integrazione con l’intelligenza artificiale e sul potenziamento dell’esperienza visiva.
Live Updates e interfaccia Glyph: il cuore dell’esperienza Nothing
La prima grande novità riguarda i Live Updates, ora perfettamente integrati nella Glyph Interface. Gli utenti possono seguire in tempo reale lo stato di corse, consegne o timer direttamente tramite il display o le animazioni luminose posteriori, senza aprire l’app. Le app compatibili con Android 16 Live Activities funzionano ora anche con Glyph Progress, ampliando la compatibilità con molte più piattaforme.
Per i possessori di Phone (3) arrivano anche nuovi Glyph Toys come Hourglass e Lunar Cycle, oltre ai controlli Flip to Glyph, un Pocket Mode migliorato e la nuova funzione Glyph Mirror Selfie, che salva automaticamente la versione originale di ogni autoscatto.
Extra Dark Mode e nuove animazioni: comfort e fluidità
Con NOS 4.0 debutta la Extra Dark Mode, una modalità pensata per ridurre i consumi e migliorare il comfort visivo. Intensifica i neri, aumenta il contrasto e adatta l’interfaccia a un’estetica più pulita e omogenea, estendendosi ora anche alle app proprietarie Essential Space e Launcher.
Sul fronte estetico e funzionale, Nothing introduce una serie di animazioni di interazione rinnovate: i tocchi e gli swipe ora offrono una risposta tattile più realistica, con un nuovo haptic feedback ai limiti del volume e transizioni più profonde durante l’apertura e la chiusura delle app. Il tutto contribuisce a un’esperienza utente più naturale e immersiva.
Personalizzazione e multitasking migliorati
La nuova versione introduce widget dinamici in formato 1×1 e 2×1, disponibili per meteo, contapassi e tempo di utilizzo, pensati per bilanciare design e funzionalità.
Con Pop-up View, si possono aprire due app flottanti contemporaneamente e gestirle tramite gesti rapidi: uno swipe verso l’alto le riduce a icona, uno verso il basso le espande a tutto schermo.
Per chi ama un’interfaccia più pulita arriva anche la funzione Hidden Icons, che consente di nascondere le app dal drawer mantenendole accessibili tramite gesture dedicate.
L’intelligenza artificiale entra nelle Essential Apps
Il vero salto di qualità è rappresentato dall’integrazione dell’AI nel Nothing Playground, dove gli utenti possono creare le proprie Essential Apps semplicemente descrivendole. Il sistema AI di Gemini genera automaticamente mini-app funzionali e le aggiunge alla home tramite il nuovo Widget Builder. Tutte le app personalizzate sono raccolte in una vista unificata, il Widget Drawer, che diventa un vero spazio creativo.
Un ecosistema in evoluzione
Con Nothing OS 4.0, l’azienda di Carl Pei continua a rafforzare la sua visione di design minimalista e tecnologia umanizzata. NOS 4.0 non è solo un aggiornamento tecnico, ma un tassello strategico per consolidare l’identità di Nothing come marchio che unisce estetica, software e AI in modo organico.