Steam Machine (2026): La nuova console-PC di Valve può davvero far girare GTA 6 e il 4K? (mistergadget.tech)
Sei volte più potente di Steam Deck, la nuova macchina da salotto di Valve è un portento per il 1080p e 1440p, ma la promessa del 4K si scontra con un “collo di bottiglia” hardware inaspettato.
Il 12 novembre 2025, Valve ha scosso l’industria videoludica. Dieci anni dopo il fallimento commerciale delle prime Steam Machines (tentativi di standardizzare PC da salotto tramite partner), il gigante di Seattle torna con una proposta radicalmente diversa. Sull’onda del fenomenale successo dello Steam Deck, Valve presenta ora una macchina da salotto compatta, progettata internamente e pubblicizzata come sei volte più potente del suo predecessore portatile.
Questa nuova Steam Machine, prevista per l’inizio del 2026, si propone di portare l’intera libreria Steam nel tuo salotto con la semplicità di una console. La promessa di marketing è audace: “4K a 60 fotogrammi al secondo (FPS) mescolando la semplicità di una console con la flessibilità di un PC”. Questa dichiarazione ambiziosa la pone in diretta concorrenza con le console domestiche attuali e future.
Abbiamo analizzato in dettaglio le specifiche tecniche ufficiali, confrontandole con l’equivalente hardware PC, per determinare cosa può realmente fare questa macchina. Le nostre osservazioni rivelano un potenziale immenso, ma anche un compromesso cruciale che potrebbe definirne i limiti: la memoria video.
Indice
Sotto il cofano: le specifiche e l’architettura
La Steam Machine si presenta come un mini-PC cubico, denso e discreto. Può essere utilizzata sia con un controller(come una console) che con tastiera e mouse (come un PC), offrendo la massima flessibilità.
Al cuore della macchina pulsa un duo di chip AMD “semi-custom”, ovvero adattati specificamente da AMD alle esigenze di Valve.
| Specifiche Tecniche Ufficiali | Dettagli Tecnici |
| CPU | Semi-custom AMD Zen 4 (6 Core / 12 Thread, fino a 4.8 GHz) |
| GPU | Semi-custom AMD RDNA3 (28 Compute Units, max 2.45 GHz, TDP 110W) |
| Memoria RAM (Sistema) | 16 GB DDR5 (Non unificata) |
| VRAM (Video Dedicata) | 8 GB GDDR6 |
| Archiviazione | 512 GB o 2 TB NVMe SSD (M.2 2230) |
| OS | SteamOS 3 (basato su Arch Linux) |
Il compromesso cruciale: la memoria
La prima analisi architetturale è fondamentale. A differenza di PlayStation 5 e Xbox Series X/S, che utilizzano una memoria unificata (un unico pool di 16 GB di RAM condiviso tra CPU e GPU), la Steam Machine adotta l’approccio tradizionale dei PC:
- 16 GB di RAM DDR5 (per il sistema operativo e i calcoli generici).
- 8 GB di VRAM GDDR6 (dedicata esclusivamente alle operazioni grafiche).
Questa scelta di design impone un limite rigido: la GPU non potrà mai utilizzare più di 8 GB per le texture ad alta risoluzione, i framebuffer in 4K e i calcoli grafici. Questa decisione, probabilmente dettata dal contenimento dei costi, è il principale punto debole della macchina e limita il suo potenziale a lungo termine nel 4K.
L’equivalente PC: prestazioni stimate
Per stimare le prestazioni reali, dobbiamo tradurre le specifiche in componenti PC esistenti.
1. La CPU: vantaggio sull’efficienza
La CPU (6 core Zen 4 a 4.8 GHz max) è un equivalente diretto del Ryzen 5 7640U per laptop. Con un consumo massimo (TDP) di soli 30W, è estremamente efficiente dal punto di vista energetico e nettamente superiore in architettura (Zen 4 vs Zen 2) rispetto ai processori che equipaggiano le console attuali (PS5/XSX).
La CPU della Steam Machine non sarà il principale collo di bottiglia (bottleneck) nei videogiochi, garantendo un’ottima fluidità anche nei mondi aperti e nei giochi di simulazione.
2. La GPU: potenza sostenuta
Il chip grafico RDNA3 con 28 Compute Units (CU) è quasi identico alla Radeon RX 7600M per PC portatili. Tuttavia, la Steam Machine beneficia di un TDP di 110W, un valore di alimentazione molto più generoso rispetto ai tipici 90W della RX 7600M.
Questa differenza permette alla GPU della Steam Machine di mantenere una frequenza di boost più alta (2.45 GHz) in modo sostenuto, senza soffrire di throttling (riduzione della frequenza per surriscaldamento).
- In termini di potenza grezza, la Steam Machine si posiziona tra la Radeon RX 7600M e la RX 7600 da PC fisso.
La prova del fuoco: cosa gira e a che risoluzione?
Le nostre stime si basano sui benchmark della RX 7600, tenendo conto dell’ottimizzazione del software di Valve (SteamOS e Proton) che storicamente riesce a spremere ogni frame dall’hardware.
La dura realtà del 4K (e degli 8 GB di VRAM)
La promessa di “4K 60 FPS con FSR” (FidelityFX Super Resolution, la tecnologia di upscaling di AMD) si scontra con il limite degli 8 GB di VRAM.
- Texture: Molti giochi AAA attuali (specialmente quelli in Unreal Engine 5) richiedono già più di 8 GB di VRAM per attivare le texture in qualità “Ultra” in 4K.
- Rendering: Il rendering in 4K nativo richiede una quantità massiccia di VRAM anche per i framebuffer (i dati dell’immagine in fase di calcolo).
Per raggiungere i 60 FPS in 4K su titoli esigenti, gli utenti saranno costretti a usare l’FSR in modalità “Ultra Performance”, che calcola l’immagine a risoluzioni bassissime (anche 720p) prima di scalarla in 4K. L’immagine risultante sarà visibilmente sfocata e piena di artefatti.
Il nostro verdetto è chiaro: la Steam Machine non è una vera console-PC 4K. È una macchina eccellente per il 1080p a 120Hz e un’ottima soluzione per il 1440p a 60Hz. La promessa 4K di Valve è una formula di marketing ottimistica per titoli meno esigenti o datati. Inoltre, il Ray Tracing (RT) sarà quasi inutilizzabile, data la nota debolezza dell’architettura RDNA3 in questo ambito.
Stime sui titoli AAA (senza Ray Tracing)
| Gioco | Risoluzione / Impostazioni | FPS Stimati | Note |
| Call of Duty (recente) | 1080p, Impostazioni Elevate | ~120 FPS | Ottimizzazione ottima, ideale per framerate elevato. |
| Cyberpunk 2077 | 1440p, Alto, FSR Qualità | Solidi 60 FPS | Test hands-on confermano che è molto giocabile a 1440p. |
| Alan Wake 2 | 1080p, Media, FSR Qualità | ~50-60 FPS | Molto esigente, ma l’obiettivo 60 FPS è realistico con l’FSR. |
| Starfield | 1080p, Alta, FSR Qualità | ~60 FPS | Mantiene un framerate stabile abbassando leggermente le impostazioni. |
Il caso più delicato: Grand Theft Auto 6 (GTA 6)
Il titolo dell’articolo pone l’interrogativo su GTA 6. L’analisi è complicata dal problema di tempistica e dalla compatibilità software.
1. Il Problema della tempistica di rilascio
- Steam Machine uscirà all’inizio del 2026.
- GTA 6 uscirà su console (PS5/XSX) il 19 novembre 2026.
- Rockstar Games è famosa per il ritardo della versione PC (storicamente 12-18 mesi dopo le console).
Conclusione: Non potrai giocare a GTA 6 sulla tua Steam Machine prima della fine del 2027, o forse del 2028. La macchina sarà in commercio almeno due anni prima della (potenziale) versione PC.
2. La Prova del futuro (prestazioni nel 2028)
Se nel 2028 uscirà la versione PC, la Steam Machine sarà in grado di gestirla?
Considerando che la CPU è superiore a quella delle console e che la GPU è comparabile a una NVIDIA RTX 3060(ancora molto diffusa), è molto probabile che la Steam Machine sia in grado di far funzionare GTA 6. Tuttavia, sarà necessario puntare al 1080p con impostazioni grafiche “Medie” per raggiungere i 60 FPS, a causa degli 8 GB di VRAM che impediranno l’uso di texture in alta qualità.
L’elefante nella stanza: i problemi di compatibilità
C’è un ostacolo software che frena la Steam Machine: il suo sistema operativo, SteamOS 3 (basato su Linux). Per far girare i giochi Windows, Valve usa il suo strato di compatibilità, Proton.
Sebbene Proton sia miracoloso per i titoli single-player, si scontra con un muro su molti giochi multiplayer competitivi.
Il Colpevole: Il software Anti-Cheat Soluzioni come Ricochet (usato da Call of Duty), BattlEye (usato da GTA Online) o certe implementazioni di Easy Anti-Cheat non sono compatibili con Proton per impostazione predefinita. Gli sviluppatori devono abilitare manualmente la compatibilità Linux, ma molti si rifiutano di farlo.
Cosa significa questo: Non aspettarti di lanciare l’ultimo Call of Duty: Black Ops 7 o GTA Online direttamente dall’interfaccia di SteamOS.
La soluzione estrema
Fortunatamente, la Steam Machine rimane un PC aperto. Valve non impedisce agli utenti di cancellare SteamOS e installare Windows 11 (o di utilizzarlo in dual-boot). Passando a Windows, la macchina diventa un PC da gioco standard e tutti i problemi di incompatibilità anti-cheat scompaiono. Si perde l’interfaccia ottimizzata, ma si ottiene l’accesso al 100% del catalogo PC e servizi come l’Xbox Game Pass.
Il nostro verdetto sulla Steam Machine
La Steam Machine non è la concorrente 4K che il suo marketing suggerisce. D’altra parte, è esattamente lo “Steam Deck da Salone” che tutti aspettavano.
- Punti di Forza: È una macchina assolutamente eccellente per il 1080p “Elevato” e il 1440p “Medio”. La CPU Zen 4 garantisce longevità, e l’ecosistema SteamOS offre accesso immediato a migliaia di giochi senza abbonamenti online obbligatori.
- Punti Deboli: La promessa 4K/60 FPS è fuorviante e la scelta degli 8 GB di VRAM è deludente, limitando la future-proof della macchina per i titoli più esigenti.
La vera battaglia della Steam Machine non si gioca sul fronte dei pixel, ma su quello della proposta di valore e della sua apertura totale – la possibilità di installare Windows per superare le limitazioni di compatibilità è un enorme vantaggio rispetto ai giardini chiusi di Sony e Microsoft. Se cerchi il miglior PC-console per il gioco in 1080p, questa è la nuova regina indiscussa.