Xiaomi 17 Ultra verrà presentato dopo Natale (mistergadget.tech)
Rumor dalla Cina indicano un debutto nella quarta settimana di dicembre e un comparto fotografico definito “il più ambizioso del 2025”
Xiaomi potrebbe rimettere in moto una tradizione che sembrava scomparsa: il lancio di un flagship top di gamma a ridosso delle festività natalizie. Dopo alcune stagioni di calendario più regolare e allineato alle tempistiche globali, i rumor provenienti dalla Cina suggeriscono che il nuovo Xiaomi 17 Ultra possa arrivare proprio tra Natale e Capodanno, replicando il modello utilizzato ai tempi della serie Xiaomi 12.
La voce circola da qualche settimana, ma negli ultimi giorni ha trovato più consistenza grazie alle solite fonti della leak community cinese. Digital Chat Station, uno dei profili più affidabili quando si parla di smartphone in arrivo, indica chiaramente un debutto fissato entro la fine di dicembre. Il leaker Kartikey Singh aggiunge un dettaglio ulteriore: la finestra di lancio non sarebbe generica, ma collocata esattamente nella quarta settimana del mese, un periodo che Xiaomi non utilizza da tempo nel segmento flagship.
Le date più citate sono 22/23 dicembre oppure 27/28 dicembre. Quest’ultima coppia di giorni non è affatto casuale: era il 28 dicembre 2021 quando Xiaomi presentò Xiaomi 12 e 12 Pro, dando il via a un ciclo produttivo che poi si è spostato più avanti nel calendario. Riprendere quel giorno, quattro anni dopo, rappresenterebbe una scelta simbolica e allo stesso tempo strategica: posizionare uno dei modelli più importanti dell’anno proprio nel momento in cui l’interesse per i flagship è massimo e la concorrenza è ancora in fase di ripartenza post-feste.
Cina prima, mercato globale dopo: una strategia che Xiaomi conosce bene
Come sempre, l’eventuale lancio non dovrebbe essere simultaneo in tutto il mondo. La Cina rimarrebbe il mercato prioritario, con un’esclusiva temporanea che storicamente varia da poche settimane a un paio di mesi. Il debutto internazionale, quindi, sarebbe collocabile all’inizio del 2026, periodo nel quale Xiaomi tende a consolidare la comunicazione globale e a definire meglio il posizionamento dei modelli Ultra.
Nel frattempo, l’attenzione del brand sembra orientata anche verso altri fronti. Tra questi spicca la serie Poco F8, anticipata in modo insolitamente precoce rispetto alle tabelle di marcia degli ultimi anni. Una scelta che conferma come Xiaomi stia lavorando su più livelli: prodotti mainstream, mid-range aggressivi e una piattaforma Ultra progettata per alzare nuovamente l’asticella del comparto fotografico.
Una fotocamera “la più ambiziosa del 2025”: i rumor sul nuovo comparto imaging
Se il timing del lancio attira l’attenzione, la sezione fotografica è ciò che sta realmente alimentando le discussioni. Secondo più fonti asiatiche, lo Xiaomi 17 Ultra sarebbe il progetto imaging più avanzato che la compagnia abbia mai sviluppato, con l’obiettivo di posizionarsi ai vertici non solo del 2025, ma anche del 2026.
Il protagonista sarebbe il nuovo sensore OmniVision OVX10500U, un modulo di generose dimensioni che rappresenta un salto significativo rispetto ai sensori utilizzati finora sui flagship Xiaomi. È un chip pensato per gestire un’elevata quantità di informazione luminosa e soluzioni di HDR avanzate, elementi che spesso determinano la differenza tra un top camera phone e un modello “solo” molto competitivo.
Accanto al sensore principale troveremmo due moduli Samsung: ISOCELL JN5 e HPE, entrambi orientati al telephoto, e un ulteriore JN5 dedicato alla lente ultra-wide. Un array del genere, sulla carta, garantirebbe versatilità, ampia dinamica e una risposta più omogenea nei diversi scenari — un aspetto su cui Xiaomi lavora da tempo per ridurre le differenze stilistiche tra i sensori.
È una lineup che rispecchia pienamente la strategia degli ultimi anni: puntare su hardware molto spinto e cercare il primato nei ranking dedicati alle fotocamere, un terreno sul quale la competizione è diventata sempre più serrata grazie alla crescita di Oppo, Vivo, Honor e Samsung.
Perché questo array fotografico fa parlare così tanto
L’attenzione verso lo Xiaomi 17 Ultra non è casuale. La serie Ultra è sempre stata il laboratorio tecnologico dell’azienda: un’area in cui sperimentare ottiche più complesse, sensori più grandi e soluzioni software avanzate. Tuttavia, l’accoppiata OVX10500U + JN5 + HPE suggerisce una volontà di spingersi oltre quel perimetro.
In un contesto in cui la differenza tra flagship si gioca sempre più sulla capacità di gestire situazioni difficili — notturni, interni poco illuminati, ritratti con bokeh naturale, zoom avanzato — Xiaomi sembra aver costruito una piattaforma pensata per coprire praticamente ogni scenario. La vera incognita rimane il tuning, cioè la calibrazione dell’immagine. I rumor sottolineano che, se Xiaomi riuscirà a tirare fuori il massimo da questa configurazione, il 17 Ultra potrebbe guadagnare posizioni di rilievo per tutto il 2025 e buona parte del 2026.
Uno sguardo in avanti: cosa aspettarsi dai prossimi rumor
Per il momento, lo Xiaomi 17 Ultra rimane un progetto in evoluzione. Le informazioni disponibili riguardano esclusivamente il periodo di lancio e la configurazione fotografica, senza dettagli su processore, design, batterie o nuove funzioni software. La fase rumorale è appena iniziata, e nelle prossime settimane è probabile che emergano ulteriori conferme o smentite da parte dei leaker cinesi.
Quello che sembra chiaro è l’intenzione di Xiaomi di riportare la serie Ultra al centro della scena, sfruttando un timing strategico e una piattaforma fotografica estremamente ambiziosa.