COSORI Turbo Tower (mistergadget.tech)
Nel mondo delle friggitrici ad aria ormai si è detto di tutto: chi le ama le difende come se fossero un’estensione del forno tradizionale, chi le detesta in realtà non ne ha mai usata una. La verità è che, una volta entrata in casa, una friggitrice ad aria cambia le abitudini culinarie.
Indice
Il mercato oggi è affollato, con modelli che promettono miracoli e altri che fanno giusto scena sul piano cucina. In questo panorama, COSORI Turbo Tower riesce a distinguersi grazie a una scelta progettuale molto particolare: due cestelli impilati e due motori indipendenti. Una soluzione che ottimizza spazio, efficienza e tempi di cottura, andando incontro a chi cerca praticità senza rinunciare alla qualità del risultato finale.
Dopo settimane di utilizzo, è difficile non apprezzarne la versatilità: può sostituire diversi elettrodomestici, cuocere fino a tre piatti contemporaneamente e gestire in modo intelligente i tempi di preparazione, sincronizzandoli automaticamente.
Ci sono limiti, certo – a partire dai consumi energetici piuttosto alti e da una certa attenzione da prestare alla cottura nel cestello superiore – ma nel complesso la Turbo Tower si piazza tra i prodotti più completi oggi disponibili sotto i 200 euro.
Design e costruzione
COSORI ha avuto coraggio. Invece di ripetere la formula della solita friggitrice a doppio cestello affiancato, ha scelto un approccio “a torre” che sviluppa lo spazio in verticale. Il risultato è una struttura più compatta sul piano d’appoggio ma più alta, con un ingombro che si adatta meglio ai piani cucina moderni
La capacità complessiva è di 10,8 litri, distribuita tra un cestello superiore da 4,3 L e uno inferiore da 6,5 L. In quest’ultimo è inclusa anche una rastrelliera che permette di aggiungere un livello extra, arrivando a gestire fino a tre piatti diversi nello stesso ciclo di cottura.
Le superfici esterne sono solide, con un look nero opaco che nasconde bene le impronte. Lo sportello si apre con una sensazione di robustezza, e i cestelli scorrono fluidi. Anche l’interfaccia frontale è ben studiata: un display centrale a LED e pulsanti sensibili al tocco, chiari e ben leggibili. È una macchina che non punta sull’estetica appariscente, ma sulla funzionalità concreta.
Funzioni e modalità di cottura
La COSORI Turbo Tower è progettata per sostituire più elettrodomestici. Le sei funzioni principali (Friggere all’aria, Cuocere al forno, Arrostire, Grigliare, Riscaldare e Lievitare) la rendono una compagna di cucina praticamente universale.
La novità più rilevante è però la ventola a corrente continua con quattro velocità regolabili, che permette di gestire con precisione la circolazione dell’aria calda nei diversi cestelli. A questo si aggiunge una sincronizzazione automatica della temperatura: i due motori lavorano in modo indipendente, ma possono coordinarsi affinché le pietanze con tempi diversi finiscano di cuocere nello stesso momento.
È una funzione utilissima nella pratica. Se si prepara pollo nel cestello inferiore e verdure croccanti in quello superiore, basta impostare le due cotture: la macchina calcola da sé le tempistiche e le fa terminare insieme.
Per chi preferisce la semplicità, esiste anche una modalità “copia impostazioni”, che replica automaticamente temperatura e tempo tra i due livelli, ideale quando si cucinano porzioni identiche.
Esperienza d’uso e prestazioni
La verità è che la COSORI Turbo Tower rende la cucina più rapida, ma serve un po’ di pratica. Il cestello superiore, più vicino alle resistenze, tende a scaldarsi di più: se si esagera con la temperatura, il rischio di bruciare le pietanze è reale. Dopo un paio di sessioni, però, si capisce subito come calibrare la potenza.
Nei test, abbiamo cotto contemporaneamente patatine surgelate e cosce di pollo: entrambe perfettamente dorate, con la classica crosticina da friggitrice ad aria e un interno morbido. Anche la funzione forno si è dimostrata efficace, con torte salate e lasagne cotte in modo uniforme.
Il flusso d’aria verso l’alto fa la differenza: la cottura risulta omogenea e più veloce rispetto a modelli tradizionali. La ventola è silenziosa, e il motore DC riduce sensibilmente il rumore rispetto alle friggitrici ad aria standard. In confronto a un forno tradizionale, i tempi di preparazione si accorciano fino al 40%, e la temperatura si stabilizza molto più rapidamente.
Rumore, consumo e manutenzione
Uno dei vantaggi dichiarati di COSORI è l’efficienza del motore: secondo i test interni, la Turbo Tower consuma fino al 68% in meno rispetto a un forno tradizionale nella cottura di piccole porzioni.
Nella realtà quotidiana, però, i consumi non sono bassi: cuocendo più piatti alla volta e sfruttando i due cestelli, l’assorbimento energetico può arrivare anche a 1.700 watt, con picchi più alti nei programmi che usano entrambe le camere.
Il lato positivo è che la cottura è molto più rapida, quindi il bilancio complessivo resta comunque favorevole. La manutenzione è uno degli aspetti meglio riusciti: cestelli e piatti crisper sono antiaderenti e lavabili in lavastoviglie, con un rivestimento che non si rovina nemmeno dopo molti lavaggi.
Un plus non secondario è l’accesso diretto a oltre 50 ricette sviluppate da chef COSORI, accessibili tramite app o QR code incluso nella confezione. Sono istruzioni chiare, pensate per sfruttare tutte le funzioni della macchina senza perdersi in dettagli tecnici.
Che faccio, la compro?
Al momento del test, COSORI Turbo Tower si trova ad una cifra inferiore ai 200 euro, in particolare per il black friday viene proposta con uno sconto del 29% al prezzo più basso di sempre, 169,99 euro.
È un posizionamento eccellente e rappresenta un acquisto più che sensato per chi cucina spesso, ha poco spazio sul piano cucina e desidera ridurre il numero di apparecchi in circolazione.
La verità è che non esiste una friggitrice ad aria perfetta, ma questa ci si avvicina parecchio. Il consumo energetico è forse il suo tallone d’Achille, ma viene compensato da prestazioni elevate, grande versatilità e semplicità d’uso. La possibilità di sincronizzare le cotture, unita alla capacità di cuocere tre piatti in contemporanea, fa la differenza rispetto a molti modelli concorrenti, anche più costosi.
Chi cerca un prodotto piccolo e ultracompatto dovrà guardare altrove, ma chi vuole un aiuto concreto in cucina, capace di rimpiazzare forno e microonde nelle preparazioni quotidiane, troverà nella Turbo Tower di COSORI una scelta convincente e intelligente. Un piccolo “tower” che cambia davvero il modo di cucinare.