Steam Machine: tutto ciò che sappiamo sulla nuova "console" da salotto di Valve (mistergadget.tech)
Insieme alla macchina, Valve ha svelato anche il nuovo Steam Controller e l’atteso visore VR standalone, Steam Frame. Facciamo il punto completo su questo triplo annuncio.
Valve ha finalmente rotto gli indugi, svelando in un colpo solo la sua nuova console per i giochi PC, la Steam Machine, nel novembre 2025. Oltre a questa rivelazione, abbiamo anche potuto dare il primo sguardo al nuovo Steam Controller e a un inedito visore VR, battezzato Steam Frame.
Non solo “Steam Machine” è un nome divertente da pronunciare (provateci), ma ha il potenziale per plasmare il futuro del gaming su PC, permettendo di giocare facilmente ai propri titoli sulla TV di casa. Ciò significa che potrebbe essere l’opzione perfetta per chiunque non abbia lo spazio o la voglia di investire in un PC da gioco completo.
Se volete sapere tutto quello che c’è da sapere sulla Steam Machine, siete nel posto giusto. Di seguito, abbiamo analizzato la data di uscita e il prezzo (ipotetici) della Steam Machine, insieme al suo design, alle caratteristiche e alle specifiche tecniche. Successivamente, troverete le specifiche del nuovo Steam Controller e del visore Steam Frame.
Indice
- Il trailer di annuncio dell’hardware Valve
- Data di uscita della Steam Machine
- Prezzo della Steam Machine
- Design e caratteristiche della Steam Machine
- Specifiche tecniche della Steam Machine
- Design e caratteristiche dello Steam Controller
- Specifiche dello Steam Controller
- Caratteristiche dello Steam Frame (Visore VR)
- Specifiche e design dello Steam Frame
- Specifiche e design dei controller Steam Frame
Il trailer di annuncio dell’hardware Valve
Valve ha rilasciato un video di annuncio per l’hardware Steam in concomitanza con la rivelazione della Steam Machine, del nuovo Steam Controller e dello Steam Frame. Volete vederlo? Eccolo qui!
Data di uscita della Steam Machine
Al momento in cui scriviamo, la data di uscita ufficiale della Steam Machine non è stata annunciata. Lo stesso vale per le date di rilascio dello Steam Controller e dello Steam Frame. Tuttavia, considerando che la Steam Machine e il Controller saranno offerti in bundle, è lecito presumere che questi due dispositivi condivideranno la stessa data di lancio.
In una conversazione con Will Judd (di Digital Foundry/Eurogamer), Valve ha però dichiarato che “i prodotti saranno spediti all’inizio del 2026”. Sebbene questo suggerisca una finestra di lancio tra gennaio e marzo (il Q1 2026), non possiamo al momento confermare nulla. La data potrebbe sempre slittare, quindi dovremo aspettare le decisioni di Valve.
Per quanto riguarda la distribuzione, Kaci Aitchison Boyle del team PR di Valve ha commentato che distribuiranno “esattamente nello stesso modo di Steam Deck”. Ciò significa che sarà possibile acquistare Steam Machine, Steam Controller e Steam Frame direttamente da Steam e, a seconda della regione, da partner come Komodo. I nuovi dispositivi saranno quindi disponibili in tutte le regioni in cui Steam Deck è attualmente acquistabile. Valve ha anche sottolineato di aver lavorato per migliorare la logistica di distribuzione, quindi si spera che la Steam Machine abbia un lancio più fluido rispetto a quello di Steam Deck.
Prezzo della Steam Machine
Al momento in cui scriviamo, il prezzo della Steam Machine non è stato annunciato. Stesso discorso per il prezzo dello Steam Controller o dello Steam Frame.
Bisogna tenere presente che molto probabilmente ci sarà una varietà di opzioni di prezzo, dato che saranno disponibili due modelli di Steam Machine: uno da 512 GB e uno da 2 TB. Si avrà anche la possibilità di acquistare la console con o senza il nuovo Steam Controller.
Parlando con Will Judd, Valve ha spiegato che stanno “ancora definendo gli ultimi dettagli relativi alla produzione, agli SKU esatti [unità di archiviazione] e ai punti di prezzo precisi”. I prezzi esatti verranno comunicati “più vicino al rilascio effettivo”. Ciò significa che dovremmo aspettarci di conoscere il prezzo più o meno nello stesso periodo in cui verrà annunciata la data di uscita.
Design e caratteristiche della Steam Machine
La Steam Machine è la nuova console di Valve che permetterà di giocare ai titoli della propria libreria PC sul televisore. È essenzialmente la risposta per chiunque non voglia investire in un PC da gioco o non sia interessato a uno Steam Deck (o non riesca a tenerlo in mano a causa di mani piccole, come la sottoscritta). Sebbene condivida il nome con le Steam Machine originali rilasciate quasi dieci anni fa, la nuova Steam Machine è stata sviluppata interamente internamenteda Valve.
Sebbene a un primo sguardo la Steam Machine possa sembrare una Xbox Series X tagliata a metà, in termini di dimensioni è in realtà più simile al GameCube: è solo leggermente più alta e larga della console di sesta generazione di Nintendo (senza maniglia). Questo significa che la Steam Machine dovrebbe essere in grado di adattarsi comodamente sotto la maggior parte dei televisori, a differenza di console più ingombranti come la PlayStation 5.
Il design non è però un omaggio a Xbox o Nintendo. Invece, parlando con Will Judd, Valve ha rivelato che la console è stata costruita attorno alla ventola, pensando prima di tutto alle leggi della termodinamica. Valve ha spiegato che “se sai di quanta aria hai bisogno, puoi definire il design della ventola abbastanza presto” e una volta che sai “quanto è grande la ventola, tutto il resto si adatta di conseguenza”.
Il risultato è un elegante cubo nero, con una barra LED che corre lungo la parte inferiore del pannello frontale. Questa barra luminosa sarà completamente personalizzabile, permettendo di cambiare colori e animazioni. Si potrà anche usare per mostrare lo stato dei download, se qualcosa si sta aggiornando o se la console è in fase di avvio.
Anche la piastra anteriore è personalizzabile; è magnetica per facilitare la pulizia e Valve ha in programma di rendere disponibili i file 3D per questa piastra, in modo che gli utenti possano stampare in 3D le proprie versioni. Siamo sicuri che una marea di opzioni diverse sarà in vendita su Etsy poco dopo il lancio.
Valve prevede due modelli al lancio: 512 GB e 2 TB. Sarà possibile acquistare la console in bundle con il nuovo Steam Controller, ma non sarà un obbligo: la Steam Machine sarà compatibile con altri controller, accessori e periferiche PC. Tuttavia, il nuovo Steam Controller sarà in grado di accendere la console e, a seconda del modello, persino la TV.
Specifiche tecniche della Steam Machine
Ecco un riepilogo delle specifiche della Steam Machine che conosciamo finora. Tenete presente che queste specifiche potrebbero cambiare prima del rilascio ufficiale.
| Specifiche | Steam Machine |
| Modelli | 512GB o 2TB; disponibile da sola o in bundle con Steam Controller |
| Dimensioni | 156 mm (L) x 152 mm (A) x 162 mm (P) |
| CPU | AMD Zen 4 6C/12T semi-custom, fino a 4.8 GHz, 30W TDP |
| GPU | AMD RDNA 3 semi-custom 28CU, clock sostenuto a 2.45 GHz, TDP 110W, 8GB GDDR6 |
| Prestazioni | Supporta giochi 4K @ 60 fps con FSR, Ray Tracing supportato, 6 volte più potente di Steam Deck |
| RAM | 16 GB SODIMM DDR5 (aggiornabile dall’utente) |
| Espansione Storage | Slot NVMe per SSD 2230/2280, slot MicroSD |
| Alimentazione | Interna, alimentazione CA 110V/240V |
| I/O | DisplayPort 1.4 (fino a 4K 240Hz / 8K 60Hz) con HDR, FreeSync, daisy-chain; HDMI 2.0 (fino a 4K 120Hz) con HDR, FreeSync, CEC; Gigabit Ethernet; 1x USB-C 10Gbps 3.2 Gen 2; 4x porte USB-A (2x USB 3 posteriori, 2x USB 2 posteriori); 2×2 Wi-Fi 6E; antenna BT dedicata; radio Steam Controller dedicata 2.4 GHz |
| Altre Caratteristiche | Barra LED personalizzabile; funziona con altri controller/accessori PC; accensione tramite Steam Controller; esegue SteamOS |
Descrivendo i loro obiettivi per la Steam Machine, Valve ha spiegato di voler posizionare la macchina “piuttosto vicino al livello base del PC” offrendo “una buona esperienza 4K a 60 fps utilizzando l’upscaling FSR per l’intero catalogo”. Per raggiungere questo obiettivo, la Steam Machine è stata progettata più come un PC desktop (nella scelta di CPU e GPU) che come un dispositivo mobile (come Steam Deck o Nintendo Switch 2).
Questo significa che Valve punta a far sì che la Steam Machine supporti qualsiasi gioco moderno con ray tracing a risoluzione 4K e 60 fps, utilizzando l’upscaling FSR (partendo solitamente da una risoluzione base di 1440p). Come sottolinea Judd nella sua analisi, questo ha il potenziale per permettere di eseguire Cyberpunk 2077 a un framerate doppio rispetto a PlayStation 5 e Xbox Series X.
A livello software, la Steam Machine eseguirà SteamOS, proprio come Steam Deck. Tuttavia, se si preferisce un sistema operativo diverso, si sarà liberi di installare ciò che si vuole. Valve ha reso possibile l’installazione di app e giochi di terze parti per garantire, nelle loro parole, di poter “gestire il bootloader a proprio piacimento”. È presente anche uno slot per schede MicroSD, perfetto per spostare i giochi tra Steam Deck, Steam Frame o PC.
Analizzando le porte I/O, si scopre che è incredibilmente ben fornita nonostante le dimensioni ridotte: quattro porte USB-A full-size, DisplayPort, HDMI, Ethernet e USB-C. L’alimentatore integrato elimina anche la necessità di ingombranti alimentatori esterni, rendendo la Steam Machine facile da integrare in qualsiasi configurazione da salotto.
Design e caratteristiche dello Steam Controller
Insieme alla Steam Machine è stato svelato anche il nuovo Steam Controller. Sebbene progettato per la console, sarà compatibile con una vasta gamma di dispositivi (l’elenco completo è nella tabella sottostante).
Esteticamente, il nuovo Steam Controller assomiglia molto al controller Xbox di ultima generazione, anche se è un po’ più “bombato” al centro per ospitare i touchpad. Questi touchpad sono stati “incassati” (ruotati verso l’interno) per un design più confortevole durante l’uso prolungato. Il layout dei pulsanti segue ora lo standard del settore: due stick analogici, D-Pad a sinistra, quattro pulsanti frontali a destra, trigger e bumper, pulsanti posteriori e tre pulsanti centrali.
Parlando del design, Valve ha spiegato che l’obiettivo era garantire che chiunque fosse “in grado di giocare a qualsiasi gioco su Steam, non importa se progettato per un gamepad […] o progettato per tastiera e mouse”. Personalmente, la interpreto come la possibilità di giocare a RuneScape sulla Steam Machine con questo controller, ma dovremo provarlo per esserne sicuri.
Ci saranno tre modi per collegare il controller: via cavo USB, Bluetooth e tramite lo “Steam Controller Puck” (un dongle/ricevitore). È importante notare che il controller potrà connettersi alla Steam Machine anche senza questo Puck. Il Puck sarà comunque utile per la ricarica e avrà una batteria che, secondo Valve, garantirà almeno 35 ore di gioco. Ogni Puck supporterà fino a quattro controller contemporaneamente, con una latenza prevista di 8 ms, indipendentemente dal numero di controller connessi.
Specifiche dello Steam Controller
Di seguito, un riepilogo delle specifiche del nuovo Steam Controller. Tenete presente che queste specifiche potrebbero cambiare prima del rilascio.
| Specifiche | Steam Controller |
| Compatibilità | PC Windows, Mac e Linux, PC portatili, iOS/Android (via Steam Link), Steam Deck, Steam Machine, Steam Frame |
| Connettività | Wireless 2.4 GHz (tramite Puck), Bluetooth, USB |
| Puck (Dongle) | Pre-accoppiato e plug-and-play, wireless proprietario (latenza 8ms, polling 250Hz), 4 controller per Puck |
| Durata Batteria | Oltre 35 ore di gioco, ricarica via Puck o USB |
| Levette (Stick) | TMR per reattività e affidabilità migliorate, tocco capacitivo |
| Aptica HD | 4 motori aptici (2 LRA nei trackpad per feedback HD, 2 LRA ad alte prestazioni nelle impugnature per rumble HD) |
| Input | Pulsanti frontali, D-pad, Trigger L/R, Bumper L/R, pulsanti View/Menu/Steam/QAM, 4x pulsanti “grip” assegnabili, 2x trackpad, IMU a 6 assi, sensore di presa (Grip Sense) capacitivo |
La caratteristica più notevole del nuovo Steam Controller è che è probabilmente il primo gamepad “first-party” per console dotato di levette TMR (sensori magnetici). Questi stick utilizzano un nuovo tipo di sensore magnetico che è più preciso nel rilevare i movimenti, garantendo un gameplay più fluido. Ma soprattutto, le levette TMR sono generalmente più resistenti e immuni a problemi come lo “stick drift”. Questo dovrebbe dare al nuovo Steam Controller una longevità superiore rispetto ad altri modelli sul mercato.
Il controller include anche controlli di movimento opzionali basati sul giroscopio, legati alla funzione “GripSense”. Questa è in grado di rilevare come si sta tenendo il controller e, di conseguenza, può attivare o disattivare la mira giroscopica. Sarà comunque possibile assegnare “GripSense” ad altri input, personalizzando l’esperienza di gioco.
Caratteristiche dello Steam Frame (Visore VR)
L’ultimo pezzo di hardware svelato è il nuovo visore VR di Valve, a lungo atteso: lo Steam Frame. Con questo visore, Valve mira a consentire ai giocatori di “giocare sia ai giochi VR per PC con controller tracciati, sia all’ampio catalogo di giochi desktop tradizionali”.
Per raggiungere questo obiettivo, Steam Frame integra due nuove tecnologie chiave: Foveated Streaming e SteamOS su ARM. Questo dovrebbe permettere al visore sia di riprodurre in streaming i giochi renderizzati da un PC, sia di giocarli nativamente grazie al chipset Snapdragon integrato nel Frame.
Analizzando il Foveated Streaming, questa tecnologia è progettata per cambiare il modo in cui i giochi appaiono nel visore. Invece di limitarsi al foveated rendering (che renderizza solo ciò che l’utente guarda), il Foveated Streaming cambia il modo in cui le immagini vengono inviate al visore. Utilizzando le due telecamere interne per l’eye-tracking, il sistema modifica ogni fotogramma, utilizzando la maggior parte della larghezza di banda disponibile per i pixel che l’utente sta guardando in quel preciso istante, mentre il resto della banda viene usato per riempire le altre aree.
Come spiega Will Judd nella sua analisi, questo significa che la grafica su Steam Frame ha il potenziale per apparire migliore rispetto ai visori rivali, senza richiedere connessioni ad altissima larghezza di banda che potrebbero creare problemi con router più economici. Ciò è supportato da antenne separate per utilizzare gli spettri a 5Ghz e 6GHz per lo streaming VR e l’accesso Wi-Fi, garantendo che i due non si intralcino a vicenda.
Per quanto riguarda l’esecuzione di titoli non-VR, questi saranno contrassegnati come “Frame Verified” nello store. Uno di questi giochi verificati sarà Hades 2, che Valve è riuscita a far funzionare a 1440p e 90Hz direttamente sul visore.
Specifiche e design dello Steam Frame
Ecco un riepilogo delle specifiche dello Steam Frame. Ricordate: queste specifiche potrebbero cambiare prima del rilascio.
| Specifiche | Steam Frame |
| Peso | Nucleo 185g, 440g (con cinturino, interfaccia facciale, audio, batteria posteriore) |
| Processore | Snapdragon 8 Gen 3 ARM64 (4nm) |
| RAM | 16 GB LPDDR5X unificata |
| Wi-Fi | Wi-Fi 7 (2×2), doppio streaming 5Ghz/6Ghz simultaneo (VR + Wi-Fi), Adattatore wireless incluso: Wi-Fi 6E (6Ghz) per connessione diretta a bassa latenza col PC |
| Storage | 256GB / 1TB UFS, slot MicroSD |
| Ottica | Lenti Pancake, LCD 2160×2160 (per occhio), refresh rate 72-144Hz (144Hz sperimentale), FOV ampio (fino a 110 gradi) |
| Tracciamento | 4x Telecamere monocromatiche esterne (tracciamento visore e controller), 2x Telecamere interne (eye tracking), Illuminatore IR esterno (per ambienti bui) |
| Audio | Doppi driver (per orecchio) integrati nella fascia, doppio array di microfoni |
| Batteria | Ricaricabile al litio da 21.6 Wh |
| Streaming | Foveated Streaming (l’eye-tracking guida il flusso video) |
| Extra | Passthrough monocromatico, Porta di espansione frontale accessibile |
| OS | SteamOS (con Sonno/Sveglia, Cloud Save, Proton) |
Esporta in Fogli
Tutto sommato, lo Steam Frame dovrebbe essere un visore abbastanza leggero, con un peso totale di circa 440g. È da notare che lo Steam Frame non includerà una cinghia centrale superiore, ma sarà possibile acquistare un pacchetto di accessori se se ne desidera una.
Il tracciamento è inside-out (quattro telecamere esterne) e ci sono due telecamere interne per l’eye-tracking, fondamentali per il Foveated Streaming. I display LCD hanno una risoluzione di 2160×2160 per occhio, con refresh rate fino a 144Hz (sperimentale). Il campo visivo è leggermente stretto, a 100 gradi (misurati sia verticalmente che orizzontalmente).
Infine, sarà possibile scaricare i giochi direttamente sul Frame o installarli tramite MicroSD, facilitando lo spostamento dei file tra Machine, Deck e PC.
Specifiche e design dei controller Steam Frame
Ecco un riepilogo delle specifiche dei controller dello Steam Frame. Come sempre, queste specifiche potrebbero cambiare.
- Tracciamento completo 6-DOF e supporto IMU
- Sensore capacitivo per le dita
- Levette magnetiche (TMR) per precisione e affidabilità
- Feedback aptico
- Parità di input con un gamepad tradizionale
- Batteria AA sostituibile (durata 40 ore)
- Cinghie opzionali
Ciò che spicca è che i controller dello Steam Frame sono molto più simili ai tradizionali controller da consolerispetto a quelli a cui la VR ci ha abituato. Questo è legato al desiderio di Valve di garantire che anche i giochi non-VR possano essere giocati sul visore. I controller sono stati progettati per essere compatibili con qualsiasi gioco della libreria Steam che supporti un gamepad.
Inoltre, ereditano alcune funzionalità chiave del nuovo Steam Controller, come le eccellenti levette TMR (magnetiche).