 
Perché non puoi giocare ai giochi PS5 da un hard disk esterno? (mistergadget.tech)
La console di Sony è più potente, ma per un motivo ben preciso ha perso una funzione comoda della PS4: tutto ruota attorno alla velocità del nuovo SSD.
La PlayStation 5 rappresenta un enorme balzo generazionale rispetto alla PlayStation 4 sotto quasi ogni aspetto: potenza di calcolo, capacità grafiche, memoria più rapida e, naturalmente, giochi con un impatto visivo di nuova generazione. C’è però un’area cruciale in cui, paradossalmente, la PS4 mantiene una superiorità funzionale: la possibilità di giocare ai propri titoli direttamente da un hard disk esterno collegato via USB.
La PlayStation 5, infatti, non può farlo. Come specifica la stessa Sony in una pagina di supporto ufficiale: “I giochi PlayStation 5 non possono essere eseguiti direttamente da un’unità di archiviazione estesa USB“. Ma perché questa disparità, specialmente considerando la potenza della nuova console? La risposta è semplice: tutto dipende dalla velocità di archiviazione richiesta dai nuovi giochi.
Indice
La velocità dell’SSD è il vero “motore” della PS5
La vera rivoluzione della PS5 non è solo nel processore o nella GPU, ma nel suo SSD NVMe interno ad altissima velocità. I giochi sviluppati specificamente per PlayStation 5 sono progettati da zero per sfruttare questa tecnologia. Non si tratta solo di caricamenti più veloci (spesso istantanei), ma di un’architettura che permette agli sviluppatori di caricare asset di gioco in tempo reale, eliminando colli di bottiglia e consentendo mondi di gioco più vasti e dettagliati senza interruzioni.
Un hard disk esterno tradizionale, o anche un SSD esterno collegato tramite USB, non può garantire queste velocità stratosferiche. Le porte USB della console, per quanto veloci, sono comunque troppo lente per stare al passo con le richieste dei titoli PS5. Permettere l’esecuzione di questi giochi da un supporto più lento ne comprometterebbe le prestazioni e, in molti casi, la renderebbe tecnicamente impossibile.
Come usare (bene) un hard disk esterno su PS5
Questo non significa che le unità esterne siano inutili sulla PS5. La console permette di utilizzarle, ma con regole diverse a seconda del tipo di gioco:
- Giochi PS5: Possono essere archiviati (o “parcheggiati”) su un disco USB esterno. Questo è estremamente utile per liberare spazio sul prezioso SSD interno quando non si sta giocando a un determinato titolo. Tuttavia, per giocare a un titolo PS5, questo deve essere prima trasferito nuovamente sull’SSD interno (o su un’unità SSD M.2 interna compatibile). Non è possibile scaricare un gioco PS5 direttamente sull’unità USB.
- Giochi PS4: Qui la situazione è completamente diversa e molto più comoda. I giochi della generazione precedente (PS4) possono essere installati, scaricati e giocati direttamente da un hard disk esterno USB, esattamente come accadeva su PS4.
 
È importante sottolineare che è possibile impostare la console affinché scarichi e installi tutti i giochi PS4 direttamente sull’hard disk USB, risparmiando così lo spazio sull’SSD principale esclusivamente per i titoli di nuova generazione.
Requisiti e l’unica vera alternativa per l’espansione
Se decidete di acquistare un’unità esterna per la vostra PS5 (principalmente per archiviare giochi PS5 e giocare a quelli PS4), ci sono dei requisiti minimi da rispettare. L’unità deve avere una capacità compresa tra 250 GB e 8 TB e supportare lo standard SuperSpeed USB da almeno 5 Gbps. In termini commerciali, questo significa cercare una dicitura USB 3.0, USB 3.1 Gen 1 o USB 3.2 Gen 1. Unità più vecchie (come USB 2.0) non funzioneranno.
 
Se invece la vostra intenzione è espandere lo spazio di archiviazione per giocare ai titoli PS5, l’unica soluzione non è un’unità USB esterna, ma l’installazione di un SSD M.2 NVMe interno nell’apposito slot di espansione della console. Queste unità (prodotte da marchi come Samsung, WD, Corsair o Seagate) devono rispettare requisiti di velocità molto stringenti (almeno 5.500 MB/s di lettura sequenziale) e sono l’unico modo per aggiungere spazio di archiviazione pienamente compatibile con i giochi di nuova generazione.
 
 
 
