
Voli aerei: conviene acquistare sui siti delle compagnie o su piattaforme come eDreams e Skyscanner? (mistergadget.tech)
La risposta non è sempre scontata. Le piattaforme di terze parti offrono spesso prezzi imbattibili, ma la prenotazione diretta nasconde vantaggi in termini di flessibilità e assistenza. Ecco come scegliere e dove si risparmia di più.
Acquistare un biglietto aereo può essere una delle fasi più stressanti dell’organizzazione di un viaggio, specialmente quando l’obiettivo è trovare il volo più economico disponibile. Il prezzo di un biglietto tra le stesse due città può variare enormemente in base al periodo dell’anno, al giorno della settimana e persino all’orario di partenza. A volte, anche solo scegliere un aeroporto diverso nella stessa città può fare la differenza.
Ma un fattore cruciale, spesso sottovalutato, è dove si acquista il biglietto. La domanda è sempre la stessa: conviene prenotare direttamente sul sito della compagnia aerea o affidarsi a piattaforme di terze parti come eDreams, Expedia o a comparatori come Skyscanner? Nella maggior parte dei casi, la risposta è chiara: è più conveniente prenotare un volo tramite un sito web di terze parti piuttosto che direttamente dalla compagnia aerea.
Studi di settore e analisi comparative mostrano che i viaggiatori possono risparmiare in media oltre il 20% prenotando tramite piattaforme esterne. Ad esempio, un volo di andata e ritorno da Roma Fiumicino a Tokyo può costare anche 200-300 € in meno se acquistato tramite un’agenzia di viaggi online (OTA). Tuttavia, esistono eccezioni: un volo diretto Milano-Parigi operato da Air France potrebbe occasionalmente costare meno se acquistato direttamente, a causa di promozioni specifiche.
Per una verifica pratica, abbiamo fatto un controllo su un volo di andata e ritorno in classe economica da Milano Malpensa (MXP) a New York (JFK) su ITA Airways. Lo stesso identico volo costava 680 € acquistato direttamente dal sito di ITA, 595 € su eDreams e 610 € su Expedia.
Perché le piattaforme di terze parti costano meno?
Il motivo di questa differenza di prezzo è legato a modelli di business completamente diversi.
I siti di terze parti, o OTA (Online Travel Agency), possono offrire tariffe più basse per diverse ragioni:
- Acquisto di posti in blocco: Spesso acquistano un grande numero di posti dalle compagnie aeree a un prezzo scontato e li rivendono ai consumatori.
- Partnership e pacchetti: Hanno accordi commerciali con compagnie aeree, hotel e società di noleggio auto, che permettono loro di creare pacchetti viaggio a prezzi molto competitivi.
- Accesso a sistemi globali (GDS): Utilizzano sofisticati Sistemi di Distribuzione Globale che danno loro accesso in tempo reale a un inventario vastissimo di tariffe e combinazioni di voli, spesso scovando opzioni che non appaiono sui siti delle singole compagnie.

D’altra parte, prenotare direttamente con la compagnia aerea ha i suoi vantaggi, che si pagano con un prezzo generalmente più alto. Il principale è la gestione del cliente. In caso di problemi, cancellazioni o necessità di modificare la prenotazione, avere a che fare direttamente con il servizio clienti della compagnia aerea è quasi sempre più semplice e veloce. Le OTA, agendo da intermediari, possono avere politiche di modifica complesse e un’assistenza più difficile da raggiungere. Inoltre, l’acquisto diretto spesso sblocca la possibilità di acquistare servizi aggiuntivi come upgrade di classe, scelta del posto o accesso alle lounge.
La strategia migliore per trovare il prezzo più basso
Considerando i pro e i contro di entrambi i metodi, qual è la strategia migliore per assicurarsi di pagare il prezzo più basso possibile senza rinunciare a troppa tranquillità?

Il consiglio è quello di usare un approccio ibrido:
- Inizia da un comparatore di voli: Usa siti come Skyscanner o Kayak per avere una visione d’insieme. Questi strumenti scansionano centinaia di siti (sia OTA che compagnie aeree) e ti mostrano le opzioni più economiche in pochi secondi.
- Verifica sulle OTA: Una volta individuato il volo più conveniente, controlla il prezzo sui principali portali come eDreams, Booking.com o Expedia.
- Fai un ultimo check sul sito ufficiale: Prima di acquistare, visita il sito della compagnia aerea che opera il volo. Nella maggior parte dei casi il prezzo sarà più alto, ma in rare occasioni potresti trovare una promozione esclusiva.
A questo punto, la scelta è tua: il risparmio offerto dalla piattaforma di terze parti vale il potenziale disagio in caso di problemi? Se i tuoi piani sono certi e il risparmio è notevole, la OTA è quasi sempre la scelta vincente. Se invece cerchi la massima flessibilità e tranquillità, qualche decina di euro in più per la prenotazione diretta potrebbe essere un investimento saggio.